La passione per il motorsport storico ha una casa, e quella casa è l’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola. I giorni 13 e 14 settembre, la pista romagnola si prepara ad accogliere la 9° edizione dell’Historic Minardi Day, un evento che quest’anno assume un significato ancora più speciale: celebrare i 40 anni dal debutto in Formula 1 di Gian Carlo Minardi.
Era il 5 aprile 1985 quando, alle ore 9:30 del mattino brasiliano, sul circuito di Jacarepagua iniziava ufficialmente l’avventura del Minardi Team nel Mondiale di Formula 1. Quattro decenni dopo, quella stessa passione che animava il “garagista” di Faenza continua a battere forte nel cuore di migliaia di appassionati.
La manifestazione, nata dalla passione della famiglia Minardi in collaborazione con Formula Imola, si preannuncia da record. Seicento vetture sono attese per quello che promette di essere un weekend indimenticabile, con i turni in pista già prossimi al sold-out. Un successo che testimonia la crescita costante dell’evento: nel 2024 furono oltre 17.000 gli appassionati che hanno vissuto da protagonisti questa festa del motorsport.
I biglietti sono già disponibili su TicketOne in diverse modalità: giornaliero, abbonamento e VIP (riservato ai maggiorenni con accesso alla Pit-Lane e parcheggio Paddock 2), permettendo agli appassionati di vivere l’evento dalle aree più esclusive dell’impianto.
Il parco vetture della 9° edizione dell’Historic Minardi Day rappresenta un vero e proprio museo dinamico della storia del motorsport. Oltre 20 Formula 1 storiche si alterneranno sui 4.909 metri dell’autodromo imolese, dalle mitiche Tyrrell P34 del 1976 e 1977 (le leggendarie monoposto a sei ruote) alla Lotus 72E/5 del 1974, passando per gioielli come la March Beta 761, la Wolf WR1, la Shadow DN12 e naturalmente le Minardi, vere protagoniste della celebrazione.
Un’attenzione particolare merita la McLaren MP4/5B del 1990, protagonista della serie Netflix “SENNA”, e la McLaren MP4-15 replica arricchita quest’anno dall’autografo di Mika Hakkinen. Ma la vera chicca arriva direttamente da Balcarce, Argentina – città natale di Juan Manuel Fangio – con la McLaren realizzata dalla ditta CRESPI per la serie “SENNA”, che sarà portata in pista da Luciano Crespi indossando la tuta e il casco originali dell’indimenticato Ayrton, grazie alla collezione privata del “Museo delle Leggende” di Pavia.
L’Historic Minardi Day non è solo Formula 1. Il programma include Formula 2 con gemme come la Brabham BT16 del 1965 e la Chevron B48 ex Siegfried Stohr del 1979, Formula 3000 con le Reynard e le Ralt, GP2, Prototipi e GT Storiche che hanno scritto pagine memorabili del motorsport internazionale.
La Scuderia Nuvolari Italia porterà in pista perle come l’Alfa Romeo Giulia GTA, la Porsche, la De Tomaso Pantera, la Jaguar E-Type, l’Alfa Romeo TZ Le Mans Classic e l’immancabile Lancia Delta Integrale del 1989. La Scuderia del Portello Alfa Romeo sarà protagonista con ben nove gioielli del suo Museo Dinamico, mentre il Registro Italiano Alfa Romeo aggiungerà altri cinque modelli storici.
Non mancheranno le supercar e hypercar moderne, nate dall’estro di Horacio Pagani, Lamborghini, Dallara e Juri Pambuffetti, insieme alle Mazda, a testimoniare come la passione per le quattro ruote attraversi ogni epoca.
L’Historic Minardi Day 2025 si arricchisce dell’ACI Storico Festival, un progetto che coinvolge ben nove Automobil Club territoriali. Sabato 13 vedrà il passaggio del Circuito Stradale del Mugello, una rievocazione storica che partendo da Firenze raggiungerà il Mugello passando per Imola, coprendo 316 chilometri con auto d’epoca e Gran Turismo prodotte fino al 2000.
Domenica 14, il Raduno Terre di Romagna vedrà protagonisti 130 equipaggi partire dall’autodromo con destinazione Faenza per visitare il Racing Bulls F1 Team, per poi tornare in pista per la parata di chiusura dell’evento.
La Sala Conferenze dell’autodromo ospiterà un ricco programma di presentazioni di libri e premiazioni che vedrà protagoniste le più autorevoli firme del motorsport italiano. Tra gli appuntamenti imperdibili:
- Franco Nugnes presenterà “Senna, Le Verità”
- Ivan Capelli racconterà “Quella volta che… memorie di vita e di corse”
- Mario Donnini illustrerà “CRAZY RACERS I ‘folli’ del Motorsport”
Sabato 13 alle ore 11:00 verrà consegnato il Premio Alboreto 2025 a Max Angelelli, mentre domenica 14 dalle 12:00 alle 12:45 Gian Carlo Minardi incontrerà la stampa per un momento di confronto aperto sullo stato attuale del motorsport e i progetti futuri.
L’area Paddock si trasformerà in un vero villaggio del motorsport con simulatori professionali, aree dedicate al modellismo, villaggio automobilia e la sempre apprezzata mostra LEGO®. La sala Media Centre ospiterà le mostre “Ayrton attraverso i colori” con opere di Alessandro Rasponi e “Immagini Ritrovate” di Gianni Cancellieri.
Manca ormai poco più di una settimana a quello che si preannuncia come l’evento clou del motorsport storico italiano del 2025. L’Historic Minardi Day rappresenta molto più di una semplice manifestazione: è la celebrazione di una passione che unisce generazioni di appassionati, un ponte tra il glorioso passato del motorsport e il suo futuro.
Per chi non volesse perdere questo appuntamento imperdibile, i biglietti sono disponibili su TicketOne, mentre tutte le informazioni sono consultabili sul sito ufficiale www.minardiday.it.
La passione torna in pista, e Imola è pronta ad accoglierla.