di
Redazione Economia
Dalle 21 di giovedì 4 settembre alle 18 di venerdì 5 è previsto uno sciopero del personale di Fs Italiane, inclusi gli addetti al trasporto merci
Settembre si prepara al primo sciopero dei trasporti. Dalle ore 21 di giovedì 4 fino alle ore 18 di venerdì 5 settembre alcune sigle sindacali autonome hanno aderito allo sciopero nazionale, indetto da Sindacato generale di base (Sgb), del personale del gruppo Fs Italiane, inclusi gli addetti al trasporto merci. Il trasporto ferroviario regionale garantirà i servizi minimi previsti dalla legge nei giorni feriali, generalmente compresi nella fascia oraria tra le 6 e le 9 del mattino. Vediamo i dettagli.
I servizi garantiti
Trenitalia e Italo garantiranno il regolare funzionamento di alcuni treni a media e lunga percorrenza: a questo link si trova l’elenco completo di Trenitalia, mentre a questo link la lista di Italo. Anche Trenord conferma la sua partecipazione allo stop, con possibili ripercussioni potranno farsi sentire sul trasporto suburbano, regionale, aeroportuale e di lunga percorrenza. «Giovedì 4 settembre viaggeranno i treni con partenza prevista da orario ufficiale entro le ore 21 — si legge — e che abbiano arrivo nella destinazione finale entro le ore 22. Venerdì 5 settembre viaggeranno i treni presenti nella lista dei treni garantiti che abbiano orario di partenza dalla stazione di origine corsa dopo le ore 6 e arrivo a destinazione entro le ore 9; nella fascia pomeridiana il servizio riprenderà regolarmente con i treni che abbiano la partenza prevista dopo le ore 18».
Sciopero dei mezzi a Roma
In caso di cancellazioni del Malpensa Express, il collegamento ferroviario che dall’aeroporto si dirige in città, Trenord istituirà bus sostitutivi senza fermate intermedie tra Cadorna e Malpensa e Stabio e Malpensa. A Roma, oltre al trasporto ferroviario, si fermeranno anche i mezzi pubblici: i lavoratori Atac hanno indetto due scioperi da quattro ore ciascuno. Il primo, organizzato dal sindacato Sul, sarà giovedì 4 settembre dalle 8.30 alle 12.30 allo scopo di chiedere orari dei turni migliori e dei premi di produzione; il secondo sarà dalle 20.30 del 18 settembre fino alle 00.30 ed è stato organizzato da Usb Lavoro Privato e Orsa Tpl. Nelle stazioni della metro che resteranno aperte non sarà garantito nemmeno il servizio delle scale mobili, ascensori e montascale. I parcheggi di scambio resteranno aperti. Saranno possibili interruzioni dei servizi delle biglietterie; il servizio delle biglietterie on-line non subirà invece alcuno stop.
Il mese di settembre
Con ben 66 scioperi già proclamati, di cui 14 di carattere nazionale, settembre si annuncia come un mese difficile per chi rientra dalle ferie e deve fare i conti con spostamenti complessi e imprevisti disagi. Oltre a quello del 4 e 5 settembre, per chi vola gli stop principali sono fissati per il 6 e il 26, mentre nel trasporto pubblico locale le giornate a rischio da segnare in agenda sono il 4, 5, 8 e 15 settembre.
Nuova app L’Economia. News, approfondimenti e l’assistente virtuale al tuo servizio.
SCARICA L’ APP
Iscriviti alle newsletter de L’Economia. Analisi e commenti sui principali avvenimenti economici a cura delle firme del Corriere.
3 settembre 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA