Pensavate che la Volkswagen T-Roc avesse già dato il meglio di sé? Vi toccherà cambiare idea. Per il suo SUV compatto, venduto in oltre 200.000 unità lungo lo Stivale, la Casa di Wolfsburg ha deciso di fare le cose in grande e, invece di limitarsi a qualche aggiornamento secondario, le conferisce un’iniezione di spazio, tecnologia e stile.

Prezzi di listino

Vedendo subito i prezzi di listino, si parte da 33.900 euro, sufficienti ad assicurarsi l’entry-level mild hybrid da 115 CV, allestimento Life, una cifra competitiva dato il generoso allestimento di serie, comprensivo di dotazioni disponibili altrove in optional, dal cruise control adattivo ai sensori di parcheggio, dalla telecamera posteriore al sensore per l’angolo cieco, a garanzia di una guida serena e in sicurezza.

In ottica design, la nuova T-Roc si allunga di 12 centimetri rispetto al modello che l’ha preceduta. Centimetri che si traducono in un look più dinamico e, soprattutto, in maggiore spazio a bordo a beneficio soprattutto dei passeggeri posteriori. Per avere il massimo comfort, la versione Style offre addirittura un sedile massaggiante: una chicca inaspettata da un’auto di questa categoria. A sua volta, il bagagliaio cresce a ben 475 litri, spazio a volontà per la spesa, i bagagli e tutto quanto vi serve nella vita di tutti i giorni.

Volkswagen ha lavorato sodo anche sugli interni, infatti la plancia è stata ripensata con materiali di alta qualità e superfici morbide al tatto. L’illuminazione ambientale interna poi, crea una vera e propria atmosfera da salotto, rendendo ogni viaggio un’esperienza piacevole, e il pezzo forte è il nuovo schermo dell’infotainment da 12,9 pollici, che sarà di serie su tutti gli allestimenti italiani: il controllo è a portata di mano. Non mancano poi le novità ereditate dai modelli di taglia superiore, come il rotore di controllo per l’esperienza di guida e l’head-up display che proietta le informazioni principali direttamente sul parabrezza.

Tecnologia da auto di lusso

La nuova T-Roc si basa sulla piattaforma MQB evo, la stessa usata sulle proposte di punta quali la Tiguan e la Tayron, dunque tecnologie di altissimo livello, tra cui il Travel Assist, che oltre a mantenere la corsia vi aiuta, per esempio, anche a cambiare carreggiata in modo automatico e il Park Assist Pro, con la sua funzione di memoria, vi permette di parcheggiare in automatico pure in spazi stretti, senza patemi. Inoltre, il sistema di avviso in uscita vi avverte se una vettura o una bicicletta stanno arrivando mentre aprite la portiera: insomma, Volkswagen ha pensato proprio a qualsiasi cosa.

Motori ibridi

Al lancio in Italia, la nuova T-Roc sarà disponibile con due motori mild hybrid da 115 e 150 CV, entrambi abbinati al cambio automatico a doppia frizione, mentre in un secondo frangente verrà il turno delle versioni full hybrid con la trazione integrale per il massimo della stabilità e dell’aderenza e, ciliegina sulla torta, VW ha già confermato che in futuro vedremo anche la variante R, quella più potente e sportiva della gamma. Le prevendite sono già iniziate, ma per vederla dal vivo in concessionaria dovremo aspettare gennaio 2026, e, a giudicare dal lancio, attendere ne varrà sicuramente la pena.