Martedì 3 settembre all’82esima edizione della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia (LO SPECIALEVOTI AI LOOK SUL RED CARPET), dove appelli, manifestazioni e prese di posizione hanno chiesto lo spazio per parlare della situazione in corso a Gaza, arriva in Concorso (TUTTI I 21 FILM IN CONCORSO) il film The Voice of Hind Rajab di Kaouther Ben Hania. 29 gennaio 2024. I volontari della Mezzaluna Rossa ricevono una chiamata di emergenza. Una bambina di sei anni è intrappolata in un’auto sotto attacco a Gaza, e implora di essere salvata. Mentre cercano di tenerla al telefono fanno tutto il possibile per farle arrivare un’ambulanza. Il suo nome era Hind Rajab. \”La sua voce è quella di 10.000 bambini uccisi in due anni a Gaza, la voce di ogni figlio o figlia che ha diritto di esistere e di sognare\”, ha esordito in conferenza stampa l’attrice Saja Kilani. \”Credo che il cinema e l’arte siano fondamentali per dare alle persone un volto e una voce”, ha aggiunto la regista.\n\n

In Concorso anche il terzo tra i cinque film italiani in gara (TUTTI I FILM ITALIANI), Duse (TRAILER) di Pietro Marcello e con Valeria Bruni Tedeschi, ritratto originale e potente della divina Eleonora Duse negli ultimi mesi di vita. Eleonora Duse ha una leggendaria carriera alle spalle che sembra ormai conclusa, ma, nei tempi feroci tra la Grande Guerra e l’ascesa del fascismo, la Divina sente un richiamo più forte di ogni rassegnazione e torna lì dove la sua vita è iniziata: sul palcoscenico.

\n\n

Fuori Concorso arriva un altro film già emerso all’inizio della kermesse per la presenza nel cast di Gal Gadot e di Gerard Butler. Il gruppo Venice4Palestine aveva infatti richiesto la revoca dell’invito agli attori, da loro considerati filo-israeliani. Si tratta di In the Hand of Dante di Julian Schnabel (regista anche vincitore del Premio Cartier – Glory to the Filmmaker Award) e con un super cast che comprende Oscar Isaac, Al Pacino, John Malkovich e Martin Scorsese. Spazio e tempo si scontrano in vite parallele che abbracciano 700 anni quando l’autore Nick Tosches viene coinvolto in una violenta ricerca per confermare le origini di un manoscritto che si ritiene essere la Divina Commedia di Dante, scritto di pugno dal poeta. Dopo l’improvvisa morte della figlia, Nick viene richiamato dall’esilio autoimposto da un boss mafioso per la sua competenza sullo scrittore italiano. Con l’aiuto di un imprevedibile assassino di nome Louie, la coppia intraprende un viaggio oscuro e omicida per rubare e autenticare l’opera inestimabile. Ambientato tra il XXI e il XIV secolo, In the Hand of Dante intreccia le vite di Nick e Dante nella loro ossessiva ricerca di amore, bellezza e divino.

\n\n

Ancora Fuori Concorso debutta il documentario Kabul, Between Prayers di Aboozar Amini. Fedele soldato dell’ideologia talebana che ha guidato il suo destino fin dalla nascita, il ventitreenne Samim è dibattuto tra le allettanti promesse del martirio e la banalità della sua esistenza quotidiana di marito e agricoltore. Rafi, il fratellino quattordicenne, lo idolatra, mentre affronta la confusione dell’adolescenza, abbandonando la spensieratezza per entrare in un mondo influenzato da decenni di interventi militari e dalla conseguente radicalizzazione.

“,”postId”:”42f249c2-8f6c-45b7-bd16-b9a60cbf8d1f”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}}],”posts”:[{“timestamp”:”2025-09-03T11:51:02.726Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-03T13:51:02+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Duse, Valeria Bruni Tedeschi: \”Tutti esseri umani sbagliano\””,”content”:”

“Eleonora Duse a un certo punto si è sbagliata, succede a tutti. Per ingenuità, per presunzione, ha pensato di poter ottenere un teatro da Mussolini, di andare contro l’arroganza e la brutalità del fascismo e di vincere. E invece no. Per me l’importante è che tutti possiamo sbagliare, fa parte di ogni essere umano. Non ho raccontato un personaggio perfetto, ma trovo che i personaggi perfetti non siano interessanti da raccontare\”, ha detto l’attrice

“,”postId”:”aee87fc9-2cfd-439d-ac54-bdec6454802a”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-03T11:40:08.163Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-03T13:40:08+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Duse, Pietro Marcello: “Sempre affascinato da Eleonora Duse\””,”content”:”

“Sono rimasto affascinato dal personaggio di Eleonora Duse perché sono sempre stato affascinato dai personaggi rivolta. Ho pensato subito a Valeria Bruni Tedeschi, non c’è stato casting per il film.”, ha detto il regista e sceneggiatore. “Mi interessava lo spirito di questa donna. Erano gli anni della dissoluzione, la Duse è un personaggio ottocentesco che si affaccia sul secolo breve, è come adesso, il tempo dell’ignavia dove niente è vero e tutto è permesso”

“,”postId”:”49829eaa-95e2-4679-885e-3c53115f1d6e”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-03T11:38:00.642Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-03T13:38:00+0200″,”image”:{“imgSrc”:”https://www.europesays.com/it/wp-content/uploads/2025/09/festival-venezia-la-grazia-paolo-sorrentino-ph-biennale-venezia.jpg”,”imgAlt”:”La Grazia”,”imgCredits”:null,”imgCaption”:”Foto di Biennale di Venezia”},”altBackground”:true,”title”:”Diffusa la prima clip de La Grazia, il film che ha aperto la Mostra del Cinema di Venezia”,”content”:”

Nelle immagini il Presidente De Santis chiede correzioni, individua punti deboli e solo attraverso il dubbio potrà valutare se firmare il disegno di legge sull’eutanasia. Il video mostra il dilemma che accompagnerà il protagonista per tutto il film. SCOPRI QUI

“,”postId”:”9a081873-13fa-4472-9a5e-ab7eb8fd96a0″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-03T11:28:10.933Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-03T13:28:10+0200″,”image”:{“imgSrc”:”https://www.europesays.com/it/wp-content/uploads/2025/09/GettyImages-2233505328.jpg”,”imgAlt”:”Duse”,”imgCredits”:”©Getty”,”imgCaption”:null},”altBackground”:true,”title”:”Duse, la photocall”,”content”:”

Fausto Russo Alesi, Noémie Merlant, Pietro Marcello, Valeria Bruni Tedeschi e Fanni Wrochna sono pronti per la conferenza stampa del film oggi in Concorso a Venezia 82

“,”postId”:”e1f928f5-9e10-4460-a56c-1eb9eb168872″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-03T11:25:00.267Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-03T13:25:00+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Alla Mostra del cinema di Venezia ministri premiano studenti”,”content”:”

Saranno premiati domani, giovedì 4 settembre, nell’ambito della Mostra del Cinema di Venezia, i cortometraggi delle scuole contro la violenza sulle donne vincitori del concorso promosso dai ministeri dell’Istruzione e Merito, delle Pari Opportunità e della Cultura. A premiare i ragazzi saranno la ministra per la Famiglia Eugenia Roccella, il sottosegretario al ministero della Cultura Lucia Borgonzoni e il sottosegretario all’Istruzione Paola Frassinetti, in un evento che sarà condotto da Matilde Gioli e che vedrà la partecipazione, fra gli altri, di Gino Cecchettin, presidente della fondazione Giulia Cecchettin, e della presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul Femminicidio, Martina Semenzato. Nel concorso Da uno sguardo: film di studentesse e studenti sulla violenza contro le donne saranno cinque i cortometraggi premiati, ai quali si aggiungeranno due menzioni

“,”postId”:”7f327e38-cde4-461e-bbde-760a10c908ea”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-03T11:24:20.044Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-03T13:24:20+0200″,”altBackground”:false,”title”:”The Voice of Hind Rajab, Motaz Malhees: \”La voce di Hind è realtà\””,”content”:”

“Nel momento in cui ho sentito la voce di Hind, mi riportava alla realtà”, ha detto l’attore, che ha accennato anche all’infanzia difficile da lui stesso vissuta. “Per me è stato un privilegio essere qui perché io ce l’ho fatta. Ci sono state due volte in cui non sono riuscito ad andare avanti nel lavoro, ho avuto un attacco di panico, è stato difficile. Però è una responsabilità, dobbiamo farlo. È vita, è qualcosa di reale”

“,”postId”:”8f9402c5-399a-4827-b015-f3fbab7535d6″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-03T11:19:21.740Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-03T13:19:21+0200″,”image”:{“imgSrc”:”https://www.europesays.com/it/wp-content/uploads/2025/09/GettyImages-2233503710.jpg”,”imgAlt”:”Valeria Bruni Tedeschi”,”imgCredits”:”©Getty”,”imgCaption”:null},”altBackground”:true,”title”:”Valeria Bruni Tedeschi, Eleonora Duse arriva al Lido”,”content”:”

L’attrice, protagonista del film in Concorso Duse di Pietro Marcello, è pronta per la conferenza stampa

“,”postId”:”91e2516c-71a0-467c-bff7-e8fad23f49e9″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-03T11:10:21.099Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-03T13:10:21+0200″,”altBackground”:false,”title”:”The Voice of Hind Rajab, la regista Kaouther Ben Hania: \”In mondo ideale giustizia per tutte le vittime\””,”content”:”

“Credo che la giustizia non sarà un giorno soltanto simbolica, proprio perché è molto importante, ma purtroppo non ci siamo ancora arrivati. Non ne abbiamo abbastanza di questo genocidio. Anche se tutto si fermasse oggi, sarebbe ugualmente troppo. In un mondo ideale vorrei giustizia non soltanto per Hind, ma per tutte le vittime, ma purtroppo siamo ancora molto lontani, il che è assurdo”

“,”postId”:”df4f719f-9a5d-488a-b686-b076a4e1acf4″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-03T11:05:16.513Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-03T13:05:16+0200″,”altBackground”:false,”title”:”The Voice of Hind Rajab, Clara Khoury: \”Non abbiamo recitato quando abbiamo ascoltato la voce di Hind\””,”content”:”

“Per me è stato un obbligo come artista raccontare questa storia. Abbiamo interpretato personaggi reali e parlato con loro. Avevamo una grande responsabilità. Non abbiamo recitato nel momento in cui abbiamo ascoltato la vera voce di Hind. Eravamo noi in quanto esseri umani”

“,”postId”:”70d91159-2775-42bb-83d3-c357d7c86947″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-03T11:01:50.468Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-03T13:01:50+0200″,”altBackground”:false,”title”:”The Voice of Hind Rajab, Kaouther Ben Hania: \”Arte fondamentale per dare volti e voci\””,”content”:”

“Credo che le cose dovrebbero cambiare. Le vittime di Gaza vengono considerate dai media come danni collaterali, e credo sia deumanizzante. Credo che il cinema e l’arte siano fondamentali per dare alle persone un volto e una voce”, ha detto la regista

“,”postId”:”0c27d968-ff79-45f2-96f2-343a6a7b8a2f”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-03T10:59:00.754Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-03T12:59:00+0200″,”altBackground”:false,”title”:”The Voice of Hind Rajab, l’attrice Saja Kilani: \”Voce di 10.000 bambini uccisi in due anni a Gaza\””,”content”:”

\”Questo film non è un’opinione, ma ha salde radici nella realtà. La sua voce è quella di 10.000 bambini uccisi in due anni a Gaza, la voce di ogni figlio o figlia che ha diritto di esistere e di sognare. Dietro ogni numero c’è una storia che non ha avuto l’opportunità di essere raccontata. Questa è la storia di una bambina che chiede \”salvatemi\”. Nessuno può essere in pace quando i bambini ci chiedono di essere salvati. Dobbiamo ricordarci che non ne possiamo più, adesso dobbiamo chiedere giustizia per l’umanità intera, per il futuro di ogni bambino. Adesso basta\”, ha detto l’interprete

“,”postId”:”ec55538f-9ef0-4fec-9641-39364c55bc19″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-03T10:53:49.621Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-03T12:53:49+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Iniziano le conferenza stampa”,”social”:{“socialType”:”twitter”,”src”:”https://twitter.com/la_Biennale/status/1963171287997542830″,”cookieAllowed”:true},”postId”:”dc54fcbe-cc7d-41f8-bef6-6a323161a1b4″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-03T10:46:50.612Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-03T12:46:50+0200″,”image”:{“imgSrc”:”https://www.europesays.com/it/wp-content/uploads/2025/09/GettyImages-2233473877.jpg”,”imgAlt”:”Gus Van Sant”,”imgCredits”:”©Getty”,”imgCaption”:null},”altBackground”:true,”title”:”Gus Van Sant dopo la premiazione”,”content”:”

Ieri sera il regista del film Fuori Concorso Dead Man’s Wire ha ricevuto il premio Campari Passion for Film Award. Oggi è ancora al Lido per Venezia 82

“,”postId”:”b2fbeaa1-812f-4d3f-ac58-badcb0414242″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-03T10:45:21.024Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-03T12:45:21+0200″,”image”:{“imgSrc”:”https://www.europesays.com/it/wp-content/uploads/2025/09/eva-herzigova-festival-venezia.jpg”,”imgAlt”:”Eva Herzigova”,”imgCredits”:”©Getty”,”imgCaption”:null},”altBackground”:true,”title”:”Eva Herzigova in laguna”,”content”:”

La modella, che ieri sera ha sfilato sul red carpet, saluta anche oggi i fotografi e i fan

“,”postId”:”21a9a236-2739-4792-afd7-b8d911bbd079″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-03T10:45:00.289Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-03T12:45:00+0200″,”image”:{“imgSrc”:”https://www.europesays.com/it/wp-content/uploads/2025/09/marc-by-sofia-festival-venezia-getty.jpg”,”imgAlt”:”Marc by Sofia”,”imgCredits”:”©Getty”,”imgCaption”:null},”altBackground”:true,”title”:”Marc by Sofia, il documentario di Sofia Coppola sull’amicizia con Marc Jacobs”,”content”:”

Il film, presentato Fuori Concorso, è una \”lettera d’amore visiva\” allo stilista. La regista: “Con Marc by Sofia ho raccontato un amico, non come artista ma come persona”. SCOPRI QUI

“,”postId”:”024f9b12-eb7a-43d4-90fa-8e367f2222ad”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-03T10:40:35.718Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-03T12:40:35+0200″,”image”:{“imgSrc”:”https://www.europesays.com/it/wp-content/uploads/2025/09/GettyImages-2233499011.jpg”,”imgAlt”:”Oscar Isaac”,”imgCredits”:”©Getty”,”imgCaption”:null},”altBackground”:true,”title”:”Oscar Isaac oggi Fuori Concorso nel film In the Hand of Dante di Julian Schnabel”,”content”:”

L’attore, che recita al fianco di star come Al Pacino, John Malkovich e Martin Scorsese, è arrivato al Lido

“,”postId”:”47eba987-346a-46b0-91e1-10ec6650d0dc”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-03T10:38:45.377Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-03T12:38:45+0200″,”image”:{“imgSrc”:”https://www.europesays.com/it/wp-content/uploads/2025/09/GettyImages-2233497992.jpg”,”imgAlt”:”Miguel Herrán”,”imgCredits”:”©Getty”,”imgCaption”:null},”altBackground”:true,”title”:”La casa di carta, Miguél Herran alias Rio a Venezia”,”content”:”

L’attore spagnolo, che ha recitato nella serie tv Netflix insieme a star come Álvaro Morte e Úrsula Corberó, è arrivato alla Mostra del Cinema

“,”postId”:”4d63679e-89cf-4b3c-b0a3-3a7d61325f23″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-03T10:32:57.486Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-03T12:32:57+0200″,”image”:{“imgSrc”:”https://www.europesays.com/it/wp-content/uploads/2025/09/GettyImages-2233495775.jpg”,”imgAlt”:”Idris Elba”,”imgCredits”:”©Getty”,”imgCaption”:null},”altBackground”:true,”title”:”I saluti di Idris Elba”,”content”:”

L’attore, co-protagonista con Rebecca Ferguson del film ieri in Concorso A House of Dynamite di Kathryn Bigelow, elargisce grandi sorrisi ai fotografi e ai fan

“,”postId”:”16dc5988-b0ae-4ef8-8a2b-e4f87259988d”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-03T10:30:00.720Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-03T12:30:00+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Mit: a mostra Cinema le infrastrutture di Milano Cortina 2026″,”content”:”

Dai cantieri delle Alpi al grande schermo del Lido: alla Mostra del Cinema di Venezia oggi le immagini delle opere che accompagneranno Milano Cortina 2026, raccontate nel documentario Kristian Ghedina, storie di sci.

\n\n

Come si legge in una nota del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, l’opera intreccia il ricordo delle Olimpiadi di Cortina 1956 con le sfide ingegneristiche di oggi, mostrando le testimonianze di chi lavora ogni giorno alla trasformazione del territorio: tecnici, maestranze, progettisti. A dare voce al percorso anche il vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e\ndei Trasporti Matteo Salvini. Immagini inedite mostrano ponti, gallerie, stazioni e strade che stanno prendendo forma, insieme alle tecnologie che stanno cambiando lo sci e lo sport: dalla sicurezza degli atleti ai nuovi standard di allenamento. Accanto alle infrastrutture, il film porta sullo schermo l’evoluzione delle piste, l’impatto della preparazione atletica e l’introduzione di strumenti digitali sempre piu’ sofisticati per garantire performance e tutela degli sportivi. Un racconto che lega memoria e futuro, mostrando come l’Italia sappia trasformare le sfide olimpiche in opportunita’ di crescita, innovazione e sport ai massimi livelli

“,”postId”:”1c50ce8c-9ce6-416d-a405-59e9061d7ed9″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-03T10:28:49.404Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-03T12:28:49+0200″,”image”:{“imgSrc”:”https://www.europesays.com/it/wp-content/uploads/2025/09/GettyImages-2233495459.jpg”,”imgAlt”:”Rebecca Ferguson”,”imgCredits”:”©Getty”,”imgCaption”:null},”altBackground”:true,”title”:”Rebecca Ferguson al Lido”,”content”:”

L’attrice svedese, protagonista del film A House of Dynamite di Kathryn Bigelow, presentato in Concorso nella giornata di martedì 2 settembre, è ancora una volta in Laguna

“,”postId”:”e662340c-aa43-49dd-910d-24f2c3626cb2″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-03T10:24:11.721Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-03T12:24:11+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Remake, la montatrice Hyun Kim: \”Collaborazione bellissima tra padre e figlio\””,”content”:”

“Adrian sarebbe stato felice di sapere che alcuni degli sforzi che aveva fatto in vita si sono realizzati. Ho pensato che fosse una collaborazione bellissima tra padre e figlio”, ha detto la montatrice del film, Hyun Kim

“,”postId”:”c1203f2e-9831-4085-9880-f0f452351d0b”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-03T10:18:57.653Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-03T12:18:57+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Remake, Ross McElwee: \”Un dialogo con mio figlio che non c’è più\””,”content”:”

“Per molto tempo Adrian e io avevamo filmato assieme. Dopo la sua morte mi è mancato molto quel dialogo. Il film è stato il modo migliore per comunicare direttamente con lui”, ha detto il regista

“,”postId”:”c98aa18b-64b9-42fa-9028-685ad5b76db4″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-03T10:11:26.303Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-03T12:11:26+0200″,”image”:{“imgSrc”:”https://www.europesays.com/it/wp-content/uploads/2025/09/remake.jpg”,”imgAlt”:”Remake”,”imgCredits”:null,”imgCaption”:”Foto di Biennale di Venezia”},”altBackground”:true,”title”:”Inizia la conferenza stampa del film Fuori Concorso Remake di Ross McElwee”,”content”:”

Il regista punta l’obiettivo sullo scorrere del tempo e sullo spazio inquieto tra la documentazione della vita e la sua comprensione. Il film ripercorre il rapporto di McElwee con il figlio Adrian e il fragile legame che la macchina da presa ha creato tra loro mentre Adrian era in vita, e ora che non c’è più.

\n

\nAttingendo a decenni di filmati, alcuni girati da Ross, altri da Adrian, il film è uno scavo negli strati della memoria e nell’arte di creare immagini. In questo contesto si insinua il fantasma di un altro progetto: un tentativo da parte di Hollywood, rimasto in sospeso, di romanzare il classico di McElwee del 1986, Sherman’s March. Ciò che emerge è un’opera plasmata dall’assenza e mossa dall’urgenza di continuare a osservare, anche quando non c’è più una storia chiara da raccontare

“,”postId”:”7645077d-f13d-433d-af67-b7654b3c8907″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-03T10:00:00.556Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-03T12:00:00+0200″,”image”:{“imgSrc”:”https://www.europesays.com/it/wp-content/uploads/2025/09/1756900335_223_la-stanza-accanto-wp.jpg”,”imgAlt”:”La stanza accanto”,”imgCredits”:”©Webphoto”,”imgCaption”:null},”altBackground”:true,”title”:”La Stanza Accanto, il film di Pedro Almodovar su Sky il 3 settembre”,”content”:”

La pellicola premiata con il Leone d’Oro per il Miglior film alla 81a Mostra del Cinema di Venezia arriva su Sky e in streaming su NOW. Con Tilda Swinton, Julianne Moore, John Turturro e Alessandro Nivola. Disponibile anche on demand. SCOPRI QUI

“,”postId”:”900b80de-24e4-4a77-9299-b594ef56be83″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-03T09:45:00.335Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-03T11:45:00+0200″,”altBackground”:false,”title”:”La settima giornata della Mostra del Cinema di Venezia”,”content”:”

Il riassunto delle proiezioni e delle emozioni della kermesse

“,”social”:{“socialType”:”twitter”,”src”:”https://twitter.com/la_Biennale/status/1963157628869120063″,”cookieAllowed”:true},”postId”:”f2cc1cb9-507f-4569-8109-58b50ca2fdcd”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-03T09:37:13.667Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-03T11:37:13+0200″,”altBackground”:false,”title”:”La conferenza stampa del film Fuori Concorso Kabul, Between Prayers di Aboozar Amini”,”content”:”

\”Questo film non è un invito alle superpotenze a intervenire ancora una volta in Afghanistan. Emerge piuttosto dalla prospettiva di una madrepatria che cura le proprie ferite, consapevole che alcuni dei suoi figli si sono perduti nel fanatismo, senza una chiara via di ritorno\”, si legge nel commento del regista

“,”social”:{“socialType”:”twitter”,”src”:”https://twitter.com/la_Biennale/status/1963171287997542830″,”cookieAllowed”:true},”postId”:”c5e1f608-ecaf-4e22-aa42-4baf1d49b13b”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-03T09:30:00.407Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-03T11:30:00+0200″,”image”:{“imgSrc”:”https://www.europesays.com/it/wp-content/uploads/2025/09/_davidedusnasco_gus_van_sant_2 (1).jpg”,”imgAlt”:”Gus Van Sant”,”imgCredits”:null,”imgCaption”:”Foto di Davide Dusnasco”},”altBackground”:true,”title”:”Premio Campari Passion for Film a Gus Van Sant”,”content”:”

Nella sera di martedì 2 settembre, alla 82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, Campari ha premiato con il Campari Passion for Film Award il regista americano Gus Van Sant, figura iconica e innovativa del cinema contemporaneo, che ha firmato opere che hanno segnato l’immaginario collettivo, da Drugstore Cowboy a Belli e dannati, da Elephant a Milk, interpretando e anticipando le inquietudini di più generazioni

“,”postId”:”e498d23a-ae22-4678-bb3e-c403949141e4″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-03T09:13:53.643Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-03T11:13:53+0200″,”image”:{“imgSrc”:”https://www.europesays.com/it/wp-content/uploads/2025/09/GettyImages-2233487569.jpg”,”imgAlt”:”Amanda Seyfried”,”imgCredits”:”©Getty”,”imgCaption”:null},”altBackground”:true,”title”:”Amanda Seyfried al Lido”,”content”:”

L’attrice protagonista del film in Concorso The Testament of Ann Lee di Mona Fastvold saluta i fan, vestita in stile casual

“,”postId”:”69f619c7-8d74-49fd-ac36-b44686a3f6f8″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-03T09:12:03.537Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-03T11:12:03+0200″,”image”:{“imgSrc”:”https://www.europesays.com/it/wp-content/uploads/2025/09/human-resource-festival-venezia-getty.jpg”,”imgAlt”:”Human Resource”,”imgCredits”:”©Getty”,”imgCaption”:null},”altBackground”:true,”title”:”Orizzonti, Human Resource di Nawapol Thamrongrattanarit”,”content”:”

Lavorando nelle Risorse Umane, Fren osserva da vicino la vita delle persone attraverso interviste con numerosi giovani neoassunti nella sua azienda ingiusta e opprimente. Nessuno sa che è incinta di un mese e che sta silenziosamente valutando se far nascere un figlio in questo mondo difficile

“,”postId”:”0523317b-724d-4dc3-bbc8-7013ee6761eb”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-03T09:00:00.009Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-03T11:00:00+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Tutte le cerimonie di oggi in streaming”,”social”:{“socialType”:”twitter”,”src”:”https://twitter.com/la_Biennale/status/1963136126224318647″,”cookieAllowed”:true},”postId”:”551f75d4-b0b9-48ee-bbbc-737c67fa7418″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-03T08:45:00.700Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-03T10:45:00+0200″,”image”:{“imgSrc”:”https://www.europesays.com/it/wp-content/uploads/2025/09/a_house_of_dynamite (1).jpg”,”imgAlt”:”A House of Dynamite”,”imgCredits”:null,”imgCaption”:”Foto di Biennale di Venezia”},”altBackground”:true,”title”:”A House of Dynamite, Bigelow e la paura di una guerra nucleare”,”content”:”

Kathryn Bigelow torna alla Mostra del Cinema di Venezia con A House of Dynamite, un thriller politico diviso in tre parti che affronta il rischio nucleare con realismo e tensione. Idris Elba interpreta il presidente degli Stati Uniti, affiancato da Rebecca Ferguson e da Jared Harris. Un film che combina riflessione civile e spettacolo, aprendo un dibattito necessario sul presente e sul futuro dell’umanità sotto l’ombra dell’annientamento. RECENSIONE

“,”postId”:”6ff04bc6-fba1-4826-a102-38adc0fbb772″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-03T08:30:00.513Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-03T10:30:00+0200″,”image”:{“imgSrc”:”https://www.europesays.com/it/wp-content/uploads/2025/09/1756900337_698_1-l_etranger.jpg”,”imgAlt”:”L’Étranger”,”imgCredits”:null,”imgCaption”:”Foto di Biennale di Venezia”},”altBackground”:true,”title”:”L’Étranger di François Ozon in Concorso alla Mostra di Venezia, tra Albert Camus e i Cure”,”content”:”

Il regista porta L’Étranger, tratto dal romanzo di Albert Camus. Girato in bianco e nero con Benjamin Voisin e Rebecca Marder, il film racconta l’enigma di Meursault, l’indifferenza di fronte alla morte e il peso di un sole che acceca. Tra memoria coloniale, riflessione filosofica e sguardo contemporaneo, Ozon chiude con Killing an Arab dei Cure, restituendo al testo tutta la sua potenza poetica e politica. RECENSIONE

“,”postId”:”3511d5f5-1953-4732-97ee-cd2b66abfc06″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-03T08:15:00.252Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-03T10:15:00+0200″,”image”:{“imgSrc”:”https://www.europesays.com/it/wp-content/uploads/2025/09/look-strani-festival-venezia-2025-getty.jpg”,”imgAlt”:”Look strani”,”imgCredits”:”©Getty”,”imgCaption”:null},”altBackground”:true,”title”:”I look più inaspettati, da Alessia Lanza a Julia Roberts”,”content”:”

In un’edizione elegante e glamour, non sono mancati anche look ad effetto e qualche colpo…di stile! Ecco gli outfit più eccentrici. FOTOGALLERY

“,”postId”:”993d9801-9e3a-4c57-a7bf-13931042886e”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-03T08:00:00.375Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-03T10:00:00+0200″,”image”:{“imgSrc”:”https://www.europesays.com/it/wp-content/uploads/2025/09/dead_mans_wire (1).jpg”,”imgAlt”:”Dead Man’s Wire”,”imgCredits”:null,”imgCaption”:”Foto di Biennale di Venezia”},”altBackground”:true,”title”:”Dead Man’s Wire: Gus Van Sant tra cronaca, black comedy e tragedia”,”content”:”

Alla Mostra del Cinema di Venezia 2025 Gus Van Sant presenta Dead Man’s Wire, ispirato al sequestro di Indianapolis del 1977. Bill Skarsgård è Tony Kiritsis, l’uomo che legò con un “dead man’s wire” la vita di un banchiere al grilletto del suo fucile. Con Colman Domingo, Myha’la e un cameo memorabile di Al Pacino, il film riflette sulla violenza e sull’avidità del capitalismo, tra black comedy e ricostruzione storica, riportando sullo schermo l’America degli anni Settanta e i fantasmi del presente. RECENSIONE

“,”postId”:”84e4993b-c174-4582-9d9e-a11d4cdb5ed3″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-03T07:45:00.320Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-03T09:45:00+0200″,”image”:{“imgSrc”:”https://www.europesays.com/it/wp-content/uploads/2025/09/eva-herzigova-festival-venezia-2025.jpg”,”imgAlt”:”Eva Herzigova”,”imgCredits”:”©Getty”,”imgCaption”:null},”altBackground”:true,”title”:”I voti ai look sul red carpet del 2 settembre”,”content”:”

La settima giornata della Mostra del Cinema di Venezia si è aperta con Sofia Coppola e Marc Jacobs ed è proseguita con i protagonisti dei film in Concorso L’Étranger di François Ozon, A House of Dynamite di Kathryn Bigelow e Dead Man’s Wire di Gus Van Sant. Oltre ai volti del del grande schermo, hanno sfilato anche Eva Herzigová in nero, e molte star italiane come Clizia Incorvaia, vestita di fiori delicati. FOTOGALLERY

“,”postId”:”2204f531-e000-48c6-ba1f-f95a2387eb3d”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-03T07:30:00.565Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-03T09:30:00+0200″,”image”:{“imgSrc”:”https://www.europesays.com/it/wp-content/uploads/2025/09/duse.jpg”,”imgAlt”:”Duse”,”imgCredits”:null,”imgCaption”:”Foto di Biennale di Venezia”},”altBackground”:true,”title”:”Duse, tutto sul film con Valeria Bruni Tedeschi”,”content”:”

Eleonora Duse ha una leggendaria carriera alle spalle che sembra ormai conclusa, ma, nei tempi feroci tra la Grande Guerra e l’ascesa del fascismo, la Divina sente un richiamo più forte di ogni rassegnazione e torna lì dove la sua vita è iniziata: sul palcoscenico. Non è solo il desiderio di recitare a muoverla, ma un’urgenza profonda: la necessità di riaffermare sé stessa in un mondo che cambia inesorabilmente e che minaccia di toglierle tutto, persino l’indipendenza che ha conquistato con il lavoro di tutta una vita.. SCOPRI QUI

“,”postId”:”844402a6-498d-4b05-b0fb-bf75af4e135e”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-03T07:15:00.486Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-03T09:15:00+0200″,”image”:{“imgSrc”:”https://www.europesays.com/it/wp-content/uploads/2025/09/kabul.jpg”,”imgAlt”:”Kabul, Between Prayers”,”imgCredits”:null,”imgCaption”:”Foto di Biennale di Venezia”},”altBackground”:true,”title”:”Fuori Concorso, il documentario Kabul, Between Prayers di Aboozar Amini”,”content”:”

Ancora Fuori Concorso debutta il documentario Kabul, Between Prayers di Aboozar Amini. Fedele soldato dell’ideologia talebana che ha guidato il suo destino fin dalla nascita, il ventitreenne Samim è dibattuto tra le allettanti promesse del martirio e la banalità della sua esistenza quotidiana di marito e agricoltore. Rafi, il fratellino quattordicenne, lo idolatra, mentre affronta la confusione dell’adolescenza, abbandonando la spensieratezza per entrare in un mondo influenzato da decenni di interventi militari e dalla conseguente radicalizzazione

“,”postId”:”165b8c2c-d22f-4a08-b229-cbe02129b298″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-03T07:00:00.607Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-03T09:00:00+0200″,”image”:{“imgSrc”:”https://www.europesays.com/it/wp-content/uploads/2025/09/in_the_hand_of_dante.jpg”,”imgAlt”:”In the Hand of Dante”,”imgCredits”:null,”imgCaption”:”Foto di Biennale di Venezia”},”altBackground”:true,”title”:”Fuori Concorso, In the Hand of Dante di Julian Schnabel e le polemiche di Venice4Palestine su Gal Gadot e Gerard Butler”,”content”:”

Fuori Concorso arriva un altro film già emerso all’inizio della kermesse per la presenza nel cast di Gal Gadot e di Gerard Butler. Il gruppo Venice4Palestine aveva infatti richiesto la revoca dell’invito agli attori, da loro considerati filo-israeliani. Si tratta di In the Hand of Dante di Julian Schnabel (regista anche vincitore del Premio Cartier – Glory to the Filmmaker Award) e con un super cast che comprende Oscar Isaac, Al Pacino, John Malkovich e Martin Scorsese.

\n\n

Spazio e tempo si scontrano in vite parallele che abbracciano 700 anni quando l’autore Nick Tosches viene coinvolto in una violenta ricerca per confermare le origini di un manoscritto che si ritiene essere la Divina Commedia di Dante, scritto di pugno dal poeta. Dopo l’improvvisa morte della figlia, Nick viene richiamato dall’esilio autoimposto da un boss mafioso per la sua competenza sullo scrittore italiano. Con l’aiuto di un imprevedibile assassino di nome Louie, la coppia intraprende un viaggio oscuro e omicida per rubare e autenticare l’opera inestimabile. Ambientato tra il XXI e il XIV secolo, In the Hand of Dante intreccia le vite di Nick e Dante nella loro ossessiva ricerca di amore, bellezza e divino

“,”postId”:”c173e130-ef98-42ed-aa8e-ea74206d01c2″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-03T06:45:00.585Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-03T08:45:00+0200″,”video”:{“videoId”:”1027778″,”videoPageUrl”:”https://video.sky.it/news/spettacolo/cinema/video/duse-film-trailer-1027778″},”altBackground”:true,”title”:”Concorso, Duse di Pietro Marcello racconta l’Eleonora Duse di Valeria Bruni Tedeschi”,”content”:”

In Concorso anche il terzo tra i cinque film italiani in gara (TUTTI I FILM ITALIANI), Duse di Pietro Marcello e con Valeria Bruni Tedeschi, ritratto originale e potente della divina Eleonora Duse negli ultimi mesi di vita.

\n\n

Eleonora Duse ha una leggendaria carriera alle spalle che sembra ormai conclusa, ma, nei tempi feroci tra la Grande Guerra e l’ascesa del fascismo, la Divina sente un richiamo più forte di ogni rassegnazione e torna lì dove la sua vita è iniziata: sul palcoscenico

“,”postId”:”0c03b86c-a3a2-4bee-9539-f6088014acf1″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-03T06:30:00.284Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-03T08:30:00+0200″,”image”:{“imgSrc”:”https://www.europesays.com/it/wp-content/uploads/2025/09/the-voice-of-hind-rajab.jpg”,”imgAlt”:”The Voice of Hind Rajab”,”imgCredits”:”©Getty”,”imgCaption”:null},”altBackground”:true,”title”:”Ottava giornata, in Concorso la voce di Gaza con The Voice of Hind Rajab di Kaouther Ben Hania”,”content”:”

Martedì 3 settembre all’82esima edizione della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia (LO SPECIALE), dove appelli, manifestazioni e prese di posizione hanno chiesto lo spazio per parlare della situazione in corso a Gaza, arriva in Concorso il film The Voice of Hind Rajab di Kaouther Ben Hania.

\n\n

29 gennaio 2024. I volontari della Mezzaluna Rossa ricevono una chiamata di emergenza. Una bambina di sei anni è intrappolata in un’auto sotto attacco a Gaza, e implora di essere salvata. Mentre cercano di tenerla al telefono fanno tutto il possibile per farle arrivare un’ambulanza. Il suo nome era Hind Rajab

“,”postId”:”18db7a03-2a2e-467d-909b-c6e331544011″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}}]}”
query='{“configurationName”:”LIVEBLOG_CONTAINER_WIDGET”,”liveblogId”:”ffd33198-3162-4fa8-9e43-c206aa5cacc5″,”tenant”:”tg24″,”limit”:800}’
config='{“live”:true,”isWebView”:false,”postsPerPageMobile”:10,”postsPerPageDesktop”:10}’
>

Martedì 3 settembre all’82esima edizione della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia (LO SPECIALEVOTI AI LOOK SUL RED CARPET), dove appelli, manifestazioni e prese di posizione hanno chiesto lo spazio per parlare della situazione in corso a Gaza, arriva in Concorso (TUTTI I 21 FILM IN CONCORSO) il film The Voice of Hind Rajab di Kaouther Ben Hania. 29 gennaio 2024. I volontari della Mezzaluna Rossa ricevono una chiamata di emergenza. Una bambina di sei anni è intrappolata in un’auto sotto attacco a Gaza, e implora di essere salvata. Mentre cercano di tenerla al telefono fanno tutto il possibile per farle arrivare un’ambulanza. Il suo nome era Hind Rajab. “La sua voce è quella di 10.000 bambini uccisi in due anni a Gaza, la voce di ogni figlio o figlia che ha diritto di esistere e di sognare”, ha esordito in conferenza stampa l’attrice Saja Kilani. “Credo che il cinema e l’arte siano fondamentali per dare alle persone un volto e una voce”, ha aggiunto la regista.

In Concorso anche il terzo tra i cinque film italiani in gara (TUTTI I FILM ITALIANI), Duse (TRAILER) di Pietro Marcello e con Valeria Bruni Tedeschi, ritratto originale e potente della divina Eleonora Duse negli ultimi mesi di vita. Eleonora Duse ha una leggendaria carriera alle spalle che sembra ormai conclusa, ma, nei tempi feroci tra la Grande Guerra e l’ascesa del fascismo, la Divina sente un richiamo più forte di ogni rassegnazione e torna lì dove la sua vita è iniziata: sul palcoscenico.

Fuori Concorso arriva un altro film già emerso all’inizio della kermesse per la presenza nel cast di Gal Gadot e di Gerard Butler. Il gruppo Venice4Palestine aveva infatti richiesto la revoca dell’invito agli attori, da loro considerati filo-israeliani. Si tratta di In the Hand of Dante di Julian Schnabel (regista anche vincitore del Premio Cartier – Glory to the Filmmaker Award) e con un super cast che comprende Oscar Isaac, Al Pacino, John Malkovich e Martin Scorsese. Spazio e tempo si scontrano in vite parallele che abbracciano 700 anni quando l’autore Nick Tosches viene coinvolto in una violenta ricerca per confermare le origini di un manoscritto che si ritiene essere la Divina Commedia di Dante, scritto di pugno dal poeta. Dopo l’improvvisa morte della figlia, Nick viene richiamato dall’esilio autoimposto da un boss mafioso per la sua competenza sullo scrittore italiano. Con l’aiuto di un imprevedibile assassino di nome Louie, la coppia intraprende un viaggio oscuro e omicida per rubare e autenticare l’opera inestimabile. Ambientato tra il XXI e il XIV secolo, In the Hand of Dante intreccia le vite di Nick e Dante nella loro ossessiva ricerca di amore, bellezza e divino.

Ancora Fuori Concorso debutta il documentario Kabul, Between Prayers di Aboozar Amini. Fedele soldato dell’ideologia talebana che ha guidato il suo destino fin dalla nascita, il ventitreenne Samim è dibattuto tra le allettanti promesse del martirio e la banalità della sua esistenza quotidiana di marito e agricoltore. Rafi, il fratellino quattordicenne, lo idolatra, mentre affronta la confusione dell’adolescenza, abbandonando la spensieratezza per entrare in un mondo influenzato da decenni di interventi militari e dalla conseguente radicalizzazione.

Leggi di più

meno di un minuto fa

Duse, Valeria Bruni Tedeschi: “Tutti esseri umani sbagliano”

“Eleonora Duse a un certo punto si è sbagliata, succede a tutti. Per ingenuità, per presunzione, ha pensato di poter ottenere un teatro da Mussolini, di andare contro l’arroganza e la brutalità del fascismo e di vincere. E invece no. Per me l’importante è che tutti possiamo sbagliare, fa parte di ogni essere umano. Non ho raccontato un personaggio perfetto, ma trovo che i personaggi perfetti non siano interessanti da raccontare”, ha detto l’attrice

10 minuti fa

Duse, Pietro Marcello: “Sempre affascinato da Eleonora Duse”

“Sono rimasto affascinato dal personaggio di Eleonora Duse perché sono sempre stato affascinato dai personaggi rivolta. Ho pensato subito a Valeria Bruni Tedeschi, non c’è stato casting per il film.”, ha detto il regista e sceneggiatore. “Mi interessava lo spirito di questa donna. Erano gli anni della dissoluzione, la Duse è un personaggio ottocentesco che si affaccia sul secolo breve, è come adesso, il tempo dell’ignavia dove niente è vero e tutto è permesso”

13 minuti fa

Diffusa la prima clip de La Grazia, il film che ha aperto la Mostra del Cinema di Venezia

Nelle immagini il Presidente De Santis chiede correzioni, individua punti deboli e solo attraverso il dubbio potrà valutare se firmare il disegno di legge sull’eutanasia. Il video mostra il dilemma che accompagnerà il protagonista per tutto il film. SCOPRI QUI

La Grazia

Foto di Biennale di Venezia

22 minuti fa

Duse, la photocall

Fausto Russo Alesi, Noémie Merlant, Pietro Marcello, Valeria Bruni Tedeschi e Fanni Wrochna sono pronti per la conferenza stampa del film oggi in Concorso a Venezia 82

Duse

©Getty

26 minuti fa

Alla Mostra del cinema di Venezia ministri premiano studenti

Saranno premiati domani, giovedì 4 settembre, nell’ambito della Mostra del Cinema di Venezia, i cortometraggi delle scuole contro la violenza sulle donne vincitori del concorso promosso dai ministeri dell’Istruzione e Merito, delle Pari Opportunità e della Cultura. A premiare i ragazzi saranno la ministra per la Famiglia Eugenia Roccella, il sottosegretario al ministero della Cultura Lucia Borgonzoni e il sottosegretario all’Istruzione Paola Frassinetti, in un evento che sarà condotto da Matilde Gioli e che vedrà la partecipazione, fra gli altri, di Gino Cecchettin, presidente della fondazione Giulia Cecchettin, e della presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul Femminicidio, Martina Semenzato. Nel concorso Da uno sguardo: film di studentesse e studenti sulla violenza contro le donne saranno cinque i cortometraggi premiati, ai quali si aggiungeranno due menzioni

Leggi di più

26 minuti fa

The Voice of Hind Rajab, Motaz Malhees: “La voce di Hind è realtà”

“Nel momento in cui ho sentito la voce di Hind, mi riportava alla realtà”, ha detto l’attore, che ha accennato anche all’infanzia difficile da lui stesso vissuta. “Per me è stato un privilegio essere qui perché io ce l’ho fatta. Ci sono state due volte in cui non sono riuscito ad andare avanti nel lavoro, ho avuto un attacco di panico, è stato difficile. Però è una responsabilità, dobbiamo farlo. È vita, è qualcosa di reale”

31 minuti fa

Valeria Bruni Tedeschi, Eleonora Duse arriva al Lido

L’attrice, protagonista del film in Concorso Duse di Pietro Marcello, è pronta per la conferenza stampa

Valeria Bruni Tedeschi

©Getty

40 minuti fa

The Voice of Hind Rajab, la regista Kaouther Ben Hania: “In mondo ideale giustizia per tutte le vittime”

“Credo che la giustizia non sarà un giorno soltanto simbolica, proprio perché è molto importante, ma purtroppo non ci siamo ancora arrivati. Non ne abbiamo abbastanza di questo genocidio. Anche se tutto si fermasse oggi, sarebbe ugualmente troppo. In un mondo ideale vorrei giustizia non soltanto per Hind, ma per tutte le vittime, ma purtroppo siamo ancora molto lontani, il che è assurdo”

45 minuti fa

The Voice of Hind Rajab, Clara Khoury: “Non abbiamo recitato quando abbiamo ascoltato la voce di Hind”

“Per me è stato un obbligo come artista raccontare questa storia. Abbiamo interpretato personaggi reali e parlato con loro. Avevamo una grande responsabilità. Non abbiamo recitato nel momento in cui abbiamo ascoltato la vera voce di Hind. Eravamo noi in quanto esseri umani”

49 minuti fa

The Voice of Hind Rajab, Kaouther Ben Hania: “Arte fondamentale per dare volti e voci”

“Credo che le cose dovrebbero cambiare. Le vittime di Gaza vengono considerate dai media come danni collaterali, e credo sia deumanizzante. Credo che il cinema e l’arte siano fondamentali per dare alle persone un volto e una voce”, ha detto la regista

52 minuti fa

The Voice of Hind Rajab, l’attrice Saja Kilani: “Voce di 10.000 bambini uccisi in due anni a Gaza”

“Questo film non è un’opinione, ma ha salde radici nella realtà. La sua voce è quella di 10.000 bambini uccisi in due anni a Gaza, la voce di ogni figlio o figlia che ha diritto di esistere e di sognare. Dietro ogni numero c’è una storia che non ha avuto l’opportunità di essere raccontata. Questa è la storia di una bambina che chiede “salvatemi”. Nessuno può essere in pace quando i bambini ci chiedono di essere salvati. Dobbiamo ricordarci che non ne possiamo più, adesso dobbiamo chiedere giustizia per l’umanità intera, per il futuro di ogni bambino. Adesso basta”, ha detto l’interprete

Leggi di più

57 minuti fa

Iniziano le conferenza stampa

12:46

Gus Van Sant dopo la premiazione

Ieri sera il regista del film Fuori Concorso Dead Man’s Wire ha ricevuto il premio Campari Passion for Film Award. Oggi è ancora al Lido per Venezia 82

Gus Van Sant

©Getty

12:45

Eva Herzigova in laguna

La modella, che ieri sera ha sfilato sul red carpet, saluta anche oggi i fotografi e i fan

Eva Herzigova

©Getty

12:45

Marc by Sofia, il documentario di Sofia Coppola sull’amicizia con Marc Jacobs

Il film, presentato Fuori Concorso, è una “lettera d’amore visiva” allo stilista. La regista: “Con Marc by Sofia ho raccontato un amico, non come artista ma come persona”. SCOPRI QUI

Marc by Sofia

©Getty

12:40

Oscar Isaac oggi Fuori Concorso nel film In the Hand of Dante di Julian Schnabel

L’attore, che recita al fianco di star come Al Pacino, John Malkovich e Martin Scorsese, è arrivato al Lido

Oscar Isaac

©Getty

12:38

La casa di carta, Miguél Herran alias Rio a Venezia

L’attore spagnolo, che ha recitato nella serie tv Netflix insieme a star come Álvaro Morte e Úrsula Corberó, è arrivato alla Mostra del Cinema

Miguel Herrán

©Getty

12:32

I saluti di Idris Elba

L’attore, co-protagonista con Rebecca Ferguson del film ieri in Concorso A House of Dynamite di Kathryn Bigelow, elargisce grandi sorrisi ai fotografi e ai fan

Idris Elba

©Getty

12:30

Mit: a mostra Cinema le infrastrutture di Milano Cortina 2026

Dai cantieri delle Alpi al grande schermo del Lido: alla Mostra del Cinema di Venezia oggi le immagini delle opere che accompagneranno Milano Cortina 2026, raccontate nel documentario Kristian Ghedina, storie di sci.

Come si legge in una nota del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, l’opera intreccia il ricordo delle Olimpiadi di Cortina 1956 con le sfide ingegneristiche di oggi, mostrando le testimonianze di chi lavora ogni giorno alla trasformazione del territorio: tecnici, maestranze, progettisti. A dare voce al percorso anche il vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e
dei Trasporti Matteo Salvini. Immagini inedite mostrano ponti, gallerie, stazioni e strade che stanno prendendo forma, insieme alle tecnologie che stanno cambiando lo sci e lo sport: dalla sicurezza degli atleti ai nuovi standard di allenamento. Accanto alle infrastrutture, il film porta sullo schermo l’evoluzione delle piste, l’impatto della preparazione atletica e l’introduzione di strumenti digitali sempre piu’ sofisticati per garantire performance e tutela degli sportivi. Un racconto che lega memoria e futuro, mostrando come l’Italia sappia trasformare le sfide olimpiche in opportunita’ di crescita, innovazione e sport ai massimi livelli

Leggi di più

12:28

Rebecca Ferguson al Lido

L’attrice svedese, protagonista del film A House of Dynamite di Kathryn Bigelow, presentato in Concorso nella giornata di martedì 2 settembre, è ancora una volta in Laguna

Rebecca Ferguson

©Getty

12:24

Remake, la montatrice Hyun Kim: “Collaborazione bellissima tra padre e figlio”

“Adrian sarebbe stato felice di sapere che alcuni degli sforzi che aveva fatto in vita si sono realizzati. Ho pensato che fosse una collaborazione bellissima tra padre e figlio”, ha detto la montatrice del film, Hyun Kim

12:18

Remake, Ross McElwee: “Un dialogo con mio figlio che non c’è più”

“Per molto tempo Adrian e io avevamo filmato assieme. Dopo la sua morte mi è mancato molto quel dialogo. Il film è stato il modo migliore per comunicare direttamente con lui”, ha detto il regista

12:11

Inizia la conferenza stampa del film Fuori Concorso Remake di Ross McElwee

Il regista punta l’obiettivo sullo scorrere del tempo e sullo spazio inquieto tra la documentazione della vita e la sua comprensione. Il film ripercorre il rapporto di McElwee con il figlio Adrian e il fragile legame che la macchina da presa ha creato tra loro mentre Adrian era in vita, e ora che non c’è più.

Attingendo a decenni di filmati, alcuni girati da Ross, altri da Adrian, il film è uno scavo negli strati della memoria e nell’arte di creare immagini. In questo contesto si insinua il fantasma di un altro progetto: un tentativo da parte di Hollywood, rimasto in sospeso, di romanzare il classico di McElwee del 1986, Sherman’s March. Ciò che emerge è un’opera plasmata dall’assenza e mossa dall’urgenza di continuare a osservare, anche quando non c’è più una storia chiara da raccontare

Remake

Foto di Biennale di Venezia

12:00

La Stanza Accanto, il film di Pedro Almodovar su Sky il 3 settembre

La pellicola premiata con il Leone d’Oro per il Miglior film alla 81a Mostra del Cinema di Venezia arriva su Sky e in streaming su NOW. Con Tilda Swinton, Julianne Moore, John Turturro e Alessandro Nivola. Disponibile anche on demand. SCOPRI QUI

La stanza accanto

©Webphoto

11:45

La settima giornata della Mostra del Cinema di Venezia

Il riassunto delle proiezioni e delle emozioni della kermesse

11:37

La conferenza stampa del film Fuori Concorso Kabul, Between Prayers di Aboozar Amini

“Questo film non è un invito alle superpotenze a intervenire ancora una volta in Afghanistan. Emerge piuttosto dalla prospettiva di una madrepatria che cura le proprie ferite, consapevole che alcuni dei suoi figli si sono perduti nel fanatismo, senza una chiara via di ritorno”, si legge nel commento del regista

11:30

Premio Campari Passion for Film a Gus Van Sant

Nella sera di martedì 2 settembre, alla 82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, Campari ha premiato con il Campari Passion for Film Award il regista americano Gus Van Sant, figura iconica e innovativa del cinema contemporaneo, che ha firmato opere che hanno segnato l’immaginario collettivo, da Drugstore Cowboy a Belli e dannati, da Elephant a Milk, interpretando e anticipando le inquietudini di più generazioni

Gus Van Sant

Foto di Davide Dusnasco

11:13

Amanda Seyfried al Lido

L’attrice protagonista del film in Concorso The Testament of Ann Lee di Mona Fastvold saluta i fan, vestita in stile casual

Amanda Seyfried

©Getty

11:12

Orizzonti, Human Resource di Nawapol Thamrongrattanarit

Lavorando nelle Risorse Umane, Fren osserva da vicino la vita delle persone attraverso interviste con numerosi giovani neoassunti nella sua azienda ingiusta e opprimente. Nessuno sa che è incinta di un mese e che sta silenziosamente valutando se far nascere un figlio in questo mondo difficile

Human Resource

©Getty

11:00

Tutte le cerimonie di oggi in streaming

10:45

A House of Dynamite, Bigelow e la paura di una guerra nucleare

Kathryn Bigelow torna alla Mostra del Cinema di Venezia con A House of Dynamite, un thriller politico diviso in tre parti che affronta il rischio nucleare con realismo e tensione. Idris Elba interpreta il presidente degli Stati Uniti, affiancato da Rebecca Ferguson e da Jared Harris. Un film che combina riflessione civile e spettacolo, aprendo un dibattito necessario sul presente e sul futuro dell’umanità sotto l’ombra dell’annientamento. RECENSIONE

A House of Dynamite

Foto di Biennale di Venezia

10:30

L’Étranger di François Ozon in Concorso alla Mostra di Venezia, tra Albert Camus e i Cure

Il regista porta L’Étranger, tratto dal romanzo di Albert Camus. Girato in bianco e nero con Benjamin Voisin e Rebecca Marder, il film racconta l’enigma di Meursault, l’indifferenza di fronte alla morte e il peso di un sole che acceca. Tra memoria coloniale, riflessione filosofica e sguardo contemporaneo, Ozon chiude con Killing an Arab dei Cure, restituendo al testo tutta la sua potenza poetica e politica. RECENSIONE

L'Étranger

Foto di Biennale di Venezia

10:15

I look più inaspettati, da Alessia Lanza a Julia Roberts

In un’edizione elegante e glamour, non sono mancati anche look ad effetto e qualche colpo…di stile! Ecco gli outfit più eccentrici. FOTOGALLERY

Look strani

©Getty

10:00

Dead Man’s Wire: Gus Van Sant tra cronaca, black comedy e tragedia

Alla Mostra del Cinema di Venezia 2025 Gus Van Sant presenta Dead Man’s Wire, ispirato al sequestro di Indianapolis del 1977. Bill Skarsgård è Tony Kiritsis, l’uomo che legò con un “dead man’s wire” la vita di un banchiere al grilletto del suo fucile. Con Colman Domingo, Myha’la e un cameo memorabile di Al Pacino, il film riflette sulla violenza e sull’avidità del capitalismo, tra black comedy e ricostruzione storica, riportando sullo schermo l’America degli anni Settanta e i fantasmi del presente. RECENSIONE

Dead Man's Wire

Foto di Biennale di Venezia

09:45

I voti ai look sul red carpet del 2 settembre

La settima giornata della Mostra del Cinema di Venezia si è aperta con Sofia Coppola e Marc Jacobs ed è proseguita con i protagonisti dei film in Concorso L’Étranger di François Ozon, A House of Dynamite di Kathryn Bigelow e Dead Man’s Wire di Gus Van Sant. Oltre ai volti del del grande schermo, hanno sfilato anche Eva Herzigová in nero, e molte star italiane come Clizia Incorvaia, vestita di fiori delicati. FOTOGALLERY

Eva Herzigova

©Getty

09:30

Duse, tutto sul film con Valeria Bruni Tedeschi

Eleonora Duse ha una leggendaria carriera alle spalle che sembra ormai conclusa, ma, nei tempi feroci tra la Grande Guerra e l’ascesa del fascismo, la Divina sente un richiamo più forte di ogni rassegnazione e torna lì dove la sua vita è iniziata: sul palcoscenico. Non è solo il desiderio di recitare a muoverla, ma un’urgenza profonda: la necessità di riaffermare sé stessa in un mondo che cambia inesorabilmente e che minaccia di toglierle tutto, persino l’indipendenza che ha conquistato con il lavoro di tutta una vita.. SCOPRI QUI

Duse

Foto di Biennale di Venezia

09:15

Fuori Concorso, il documentario Kabul, Between Prayers di Aboozar Amini

Ancora Fuori Concorso debutta il documentario Kabul, Between Prayers di Aboozar Amini. Fedele soldato dell’ideologia talebana che ha guidato il suo destino fin dalla nascita, il ventitreenne Samim è dibattuto tra le allettanti promesse del martirio e la banalità della sua esistenza quotidiana di marito e agricoltore. Rafi, il fratellino quattordicenne, lo idolatra, mentre affronta la confusione dell’adolescenza, abbandonando la spensieratezza per entrare in un mondo influenzato da decenni di interventi militari e dalla conseguente radicalizzazione

Kabul, Between Prayers

Foto di Biennale di Venezia

09:00

Fuori Concorso, In the Hand of Dante di Julian Schnabel e le polemiche di Venice4Palestine su Gal Gadot e Gerard Butler

Fuori Concorso arriva un altro film già emerso all’inizio della kermesse per la presenza nel cast di Gal Gadot e di Gerard Butler. Il gruppo Venice4Palestine aveva infatti richiesto la revoca dell’invito agli attori, da loro considerati filo-israeliani. Si tratta di In the Hand of Dante di Julian Schnabel (regista anche vincitore del Premio Cartier – Glory to the Filmmaker Award) e con un super cast che comprende Oscar Isaac, Al Pacino, John Malkovich e Martin Scorsese.

Spazio e tempo si scontrano in vite parallele che abbracciano 700 anni quando l’autore Nick Tosches viene coinvolto in una violenta ricerca per confermare le origini di un manoscritto che si ritiene essere la Divina Commedia di Dante, scritto di pugno dal poeta. Dopo l’improvvisa morte della figlia, Nick viene richiamato dall’esilio autoimposto da un boss mafioso per la sua competenza sullo scrittore italiano. Con l’aiuto di un imprevedibile assassino di nome Louie, la coppia intraprende un viaggio oscuro e omicida per rubare e autenticare l’opera inestimabile. Ambientato tra il XXI e il XIV secolo, In the Hand of Dante intreccia le vite di Nick e Dante nella loro ossessiva ricerca di amore, bellezza e divino

In the Hand of Dante

Foto di Biennale di Venezia

08:45

Concorso, Duse di Pietro Marcello racconta l’Eleonora Duse di Valeria Bruni Tedeschi

In Concorso anche il terzo tra i cinque film italiani in gara (TUTTI I FILM ITALIANI), Duse di Pietro Marcello e con Valeria Bruni Tedeschi, ritratto originale e potente della divina Eleonora Duse negli ultimi mesi di vita.

Eleonora Duse ha una leggendaria carriera alle spalle che sembra ormai conclusa, ma, nei tempi feroci tra la Grande Guerra e l’ascesa del fascismo, la Divina sente un richiamo più forte di ogni rassegnazione e torna lì dove la sua vita è iniziata: sul palcoscenico

08:30

Ottava giornata, in Concorso la voce di Gaza con The Voice of Hind Rajab di Kaouther Ben Hania

Martedì 3 settembre all’82esima edizione della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia (LO SPECIALE), dove appelli, manifestazioni e prese di posizione hanno chiesto lo spazio per parlare della situazione in corso a Gaza, arriva in Concorso il film The Voice of Hind Rajab di Kaouther Ben Hania.

29 gennaio 2024. I volontari della Mezzaluna Rossa ricevono una chiamata di emergenza. Una bambina di sei anni è intrappolata in un’auto sotto attacco a Gaza, e implora di essere salvata. Mentre cercano di tenerla al telefono fanno tutto il possibile per farle arrivare un’ambulanza. Il suo nome era Hind Rajab

The Voice of Hind Rajab

©Getty