Seppure in un quadro generale di contrazione e con numeri ancora di nicchia, le moto a trazione elettrica crescono per il quarto mese consecutivo mentre gli scooter continuano a rallentare

2 settembre 2025

Il rapido esaurimento degli incentivi Ecobonus della scorsa primavera ha portato ad un calo del mercato elettrico in estate. La flessione sull’anno è del 16,72% con 6.088 mezzi messi in strada; particolarmente difficile la situazione dei ciclomotori (che rappresentano più di un terzo del mercato a zero emissioni), che perdono il 27,73% sul 2024 registrando complessivamente 2.134 unità.

Le moto tirano, gli scooter rallentano

Come notavamo già nei mesi scorsi però il mercato delle due ruote elettriche va a due velocità. Se ciclomotori e scooter sembrano patire l’assenza di un contributo governativo, le moto proseguono invece una striscia positiva iniziato lo scorso maggio. Addirittura il mese di agosto 2025 segna un clamoroso incremento percentuale del 403,6%! Infati se nel 2024 il mese di agosto segnò uno dei punti più bassi dell’anno con appena 21 moto immatricolate, quest’anno ne sono state messe in strada 141. Parliamo sempre di numeri ridotti, decisamente di nicchia, ma perlomeno il trend è tornato ad essere positivo. Rimanendo nel segmento moto elettriche l’incremento comulativo degli otto mesi trascorsi è del +46,15% rispetto lo stesso periodo 2024.