MILAN – In casa Milan c’è grande attesa per Nkunku, come sottolinea La Gazzetta dello Sport: “Logico gli serva tempo e, in questo senso, la sosta per le nazionali casca a fagiolo. Christo la sfrutterà per mettere benzina nelle gambe in vista della prima volta a San Siro, il 14 settembre contro il Bologna. Difficile aspettarsi Nkunku subito titolare, sebbene Pulisic e Gimenez avranno verosimilmente addosso la fatica della lunga trasferta in America e Leao sarà appena recuperato dall’infortunio al polpaccio che l’ha tenuto fuori con Cremonese e Lecce. Che sia dall’inizio o a partita in corso, c’è comunque curiosità sulla posizione in cui lo schiererà Allegri”. Le ultime su Leao date dal Corriere dello Sport: “Nella giornata di ieri, il Milan ha ripreso gli allenamenti a Milanello dopo la vittoria di Lecce. Assenti, ovviamente, i calciatori convocati dalle rispettive nazionali, tra cui non figura, in primis, Rafael Leao; il portoghese avrà, dunque, modo di recuperare con calma dall’infortunio al polpaccio subito contro il Bari e che lo ha tenuto lontano dal campo nelle prime due giornate di campionato. Assieme al 10, faranno un lavoro specifico per integrarsi al meglio i nuovi acquisti, tra cui Christopher Nkunku, Samuele Ricci e David Odogu”.

LAZIO – Sarri perde un’altra pedina importante, out Marusic. Lo segnala La Gazzetta dello Sport: “I giocatori della Lazio convocati dalle nazionali da 7 sono diventati 6. Adam Marusic ha infatti lasciato ieri il ritiro del Montenegro a causa di un affaticamento muscolare. Il laterale lo aveva avvertito nel secondo tempo del match di domenica con il Verona. Motivo per il quale Sarri lo ha sostituito con Hysaj a pochi minuti dal termine. Marusic tornerà a Formello e si sottoporrà a controlli più accurati per stabilire l’esatta entità dell’infortunio. Oggi c’è intanto la ripresa degli allenamenti a Formello. Isaksen e Vecino potrebbero tornare in gruppo“. Come aggiunge Il Corriere dello Sport, Marusic aveva inizialmente risposto alla chiamata del commissario tecnico Robert Prosinečki. Tuttavia, dopo un’attenta valutazione con lo staff medico della federazione montenegrina, è stata presa la decisione di non correre rischi inutili. Risultato? Il giocatore è tornato a Formello per un percorso personalizzato, saltando le sfide cruciali di venerdì contro la Repubblica Ceca e di lunedì contro la Croazia.

BOLOGNA – Italiano sfrutterà la pausa per inserire i nuovi e recuperare gli infortunati. Queste le ultime in casa rossoblù secondo il Corriere dello Sport: “Oggi alla ripresa difficilmente ci sarà, ma ciò che è certo è che quelli in corso sono gli ultimi giorni ai box per Emil Holm. Vincenzo Italiano ci spera. Un gruppo decimato da almeno dieci nazionali via per gli impegni di settembre, potrebbe presto ritrovare lo svedese che ha saltato le prime due di campionato (oltre che ovviamente, la chiamata della Svezia per gli impegni di settembre). Insomma, Holm ha Milano nel mirino. Il 14 a San Siro ci sarà. Più lunga invece la strada per Nicolò Casale: che comunque, potrebbe farcela per l’esordio in Europa League del 25. In quella Birmingham che osservò solo dalla panchina un anno fa.  Il cammino più arduo per il rientro ce l’ha ovviamente Ciro Immobile, che a causa della lesione al retto femorale destro (due mesi ai box) capitato la sera dell’esordio all’Olimpico, non tornerà arruolabile prima di novembre. Da qui la decisione della società di escluderlo dalla lista per l’Europa League”. Nella seduta odierna Emil Holm e Nicolò Casale hanno svolto una seduta differenziata, terapie per Ciro Immobile.

ATALANTA – Juric lavorerà a ranghi ridotti a Zingonia, in attesa dei rientri dalle nazionali, come si legge su La Gazzetta dello Sport: “Non solo Lookman in questi giorni è in ritiro con la sua nazionale, Juric alla ripresa di ieri mattina non ha potuto contare su altri 13 convocati: gli azzurri Bellanova, Carnesecchi, Maldini e Scamacca e poi De Ketelaere (Belgio), Djimsiti (Albania), Kossounou (Costa d’Avorio), Krstovic (Montenegro), Hien (Svezia), Pasalic (Croazia), Samardzic (Serbia), Kamaldeen Sulemana (Ghana) e Zalewski (Polonia). Dunque da ieri, al di là degli infortunati (Bakker, Kolasinac e Ederson), lavorano a Zingonia, oltre ai portieri Sportiello e Rossi, soltanto De Roon, Scalvini, Zappacosta, Ahanor, Brescianini, Bernasconi e il neo acquisto Musah. Nei prossimi giorni lo statunitense avrà modo di effettuare i test atletici ordinari che vengono effettuati da ogni nuovo arrivato per acquisire tutti i parametri, utili poi allo staff medico e atletico per rifinire il suo programma di lavoro”.

INTER –  Dopo la sconfitta con l’Udinese e in attesa dei rientri dalle nazionali, l’Inter inizia già a pensare al big match con la Juve, come scrive La Gazzetta dello Sport: “Oggi l’Inter di Cristian Chivu torna al lavoro dopo due giorni di riposo successi alla caduta fragorosa di domenica scorsa contro l’Udinese a San Siro. Eppure, Appiano Gentile non sarà vuota come capita ad ogni sosta delle nazionali. Stavolta, assieme ai pochi reduci guidati dall’allenatore romeno, c’è anche l’Under 23 di Vecchi che ha esordito nel campionato di C raccogliendo subito due pareggi, contro Pro Patria e Novara. Allenamenti congiunti per tre giorni e, tra i giocatori rimasti della prima squadra non convocati dalle proprie nazionali, ci sono Yann Sommer, Josep Martinez, Raffaele Di Gennaro, Francesco Acerbi, Tomas Palacios, Matteo Darmian, Carlos Augusto, Henrick Mkhitaryan, Ange Yoan Bonny, Luis Henrique e, soprattutto, Andy Diouf, il penultimo arrivato prima di Akanji: il francese sarà proprio l’osservato speciale in questi giorni di allenamento e sarà testato nell’amichevole prevista venerdì prossimo contro il Padova”.

TORINO – Oggi la ripresa degli allenamenti in casa Torino agli ordini di Baroni, le novità secondo La Gazzetta dello Sport: “L’appuntamento è per il pomeriggio al Filadelfia. Dopo due giorni di riposo, il tecnico Marco Baroni sta per radunare la squadra (al netto ovviamente dei calciatori partiti per gli impegni con le nazionali). Il Toro riprende, dunque, gli allenamenti e sfrutterà questi dieci giorni di sosta per ricaricare le energie. Buone notizie per Ismajli, che ormai è sulla strada del recupero. Alla ripresa, a Roma, ci sarà”.

GAGLIARDINI –  Mercato chiuso, ma è possibile ingaggiare i giocatori svincolati. Come scrive l’Arena, “il Verona farà delle valutazioni su Gagliardini. Niente visite mediche fissate o accordi su ipotetici contratti biennali, solo qualche riflessione per capire se il centrocampista possa effettivamente fare al caso del Verona. Naturale pensarci su quando si parla di un ragazzo reduce da un’operazione molto importante. L’ex mediano del Monza, che si è svincolato e sarebbe libero di firmare a costo zero, ha subito un intervento di tenorrafia del tendine del muscolo retto femorale destro ad ottobre scorso. In sostanza, il tendine è stato suturato in seguito ad un trauma e Roberto ha dovuto saltare qualcosa come venti partite prima di rimettere piede in campo”.

LUKAKU – Il Napoli ieri ha consegnato all’UEFA la lista ufficiale dei calciatori che prenderanno parte alla prima fase della Champions League 2025/26: assente Romelu Lukaku. Ecco la lista completa: Milinkovic-Savic, Beukema, Juan Jesus, Olivera, Rrahmani, Gutiérrez, Spinazzola, De Bruyne, Gilmour, Lobotka, Anguissa, McTominay, Neres, Lang, Hojlund, Lucca. Così il Corriere dello Sport oggi: “Tradotto: il Napoli che dopo la sosta tornerà in campo a Firenze per continuare a cimentarsi in campionato, inaugurare la prima fase di Champions con il City, avvicinarsi agli ottavi di Coppa Italia e alla Final Four di Supercoppa in Arabia, conterà inizialmente su Hojlund e Lucca per il ruolo di centravanti. Poi, secondo tabelle e programmi che dovranno essere corroborati dal piano di riabilitazione e recupero atletico, nei pressi di gennaio dovrebbe tornare a pieno regime anche Lukaku, attualmente escluso da tutte le liste: e se in Serie A esiste la possibilità di ritoccare una volta l’elenco a mercato chiuso, in Europa bisognerà attendere febbraio e l’eventuale accesso alla fase a eliminazione diretta”.

ROMA – La Roma ieri ha presentato alla UEFA la lista dei calciatori per la prima fase dell’Europa League. Escluso da Gasperini Tommaso Baldanzi dopo essere rimasto, presente invece Pierluigi Gollini oltre ai nuovi Tsimikas, Ziolkowski, Wesley, El Aynaoui, Ferguson e Bailey. Out invece Vasquez: secondo Gazzetta, “otto posti sono riservati a “giocatori formati localmente”, di cui massimo quattro devono essere “giocatori formati nella federazione”. Per questo al posto di Vazquez come secondo portiere è stato inserito Gollini che sembrava ormai un esubero”. La lista: Gollini, Svilar, Rensch, Ndicka, Tsimikas, Celik, Hermoso, Mancini, Ziolkowski, Ghilardi, Angelino, Wesley, Cristante, Pellegrini, El Aynaoui, Koné, Dovbyk, Ferguson, Soulé, Dybala, Bailey, El Shaarawy.