di
Carlotta De Leo
Benedetta Scuderi (Avs), Marco Croatti (M5S), Arturo Scotto e Annalisa Corrado del Pd salperanno sulla Flotilla verso Gaza nella missione che punta a portare aiuti umanitari nella Striscia. Israele ha annunciato che i manifestanti saranno trattati come «terroristi»
Sono quattro i parlamentari ed eurodeputati italiani che saliranno a bordo delle barche della Global Sumud Flotilla che salperanno il 7 settembre alla volta della Striscia di Gaza. «Annuncio che con noi partirà l’eurodeputata di Avs Benedetta Scuderi, il deputato Arturo Scotto del Pd,
l’europarlamentare del Pd Annalisa Corrado e il senatore del M5s
Marco Croatti. Hanno deciso di essere con noi, quindi di mettere anche i loro corpi a bordo delle nostre barche. Potete immaginarvi quanto per noi questo possa essere importante» annuncia Maria Elena Delia,
portavoce della delegazione italiana di Global Movement to Gaza.
Le ultime notizie sulla guerra a Gaza, in diretta
Scotto e Corrado del Pd
Sono due gli esponenti Pd che salperanno verso Gaza. Il deputato Arturo Scotto, «orgogliosamente napoletano e di sinistra» come si legge sul suo account X, è stato l’ex coordinatore di Articolo Uno ed è da sempre contrario all’uso delle armi. Non solo a Gaza, ma anche in Europa: era in piazza, a titolo personale, anche il 22 giugno scorso nella manifestazione contro il Riarmo indetta dalle ong («no a un’Europa militarizzata» spiegò).
Del Pd anche Annalisa Corrado, «ingegnera meccanica ed ecologista» nata a Civitavecchia. Anche all’Europarlamento, dove attualmente siede, si dedica alle questioni ambientali. È responsabile della conversione ecologica, clima, green economy nella segreteria del Pd.
«Saremo sulla Global Sumud Flottila, la più grande missione umanitaria degli ultimi anni – fanno sapere i due – È importante sostenere i tanti attivisti che si sono mobilitati da tutto il mondo. Vogliamo che le trecento tonnellate di aiuti raccolti a Genova arrivino a destinazione e che si rompa finalmente quel blocco. I governi si mobilitino a protezione diplomatica e istituzionale della flottilla, disarmata, pacifica e che si muove nel pieno rispetto del diritto internazionale».
La leader Pd, Elly Schlein rivendica la partecipazione dei due parlamentari: «Flotilla e’ una missione che ha il nostro pieno sostegno». Perchè, spiega, «fa quello che dovrebbero fare e non fanno il governo italiano e quelli europei. Cerca di rompere il blocco degli aiuti umanitari, del cibo, dell’energia, dell’acqua, ai palestinesi operato da Netanyahu e dai suoi ministri, che parlano apertamente della loro intenzione di cancellare Gaza e la Palestina».
Benedetta Scuderi
Benedetta Scuderi è portavoce dei giovani dei Verdi Europei e co-fondatrice dei Giovani Verdi Italiani. Attivista ecologista classe 1991, d’origine campana ma residente a Milano, è stata eletta all’Europarlamento nelle liste di Avs. A lei Angelo Bonelli, deputato di Avs e co-portavoce di Europa Verde, augura «buon vento». La Global Sumund Flottilla, aggiunge Bonelli, « è la risposta civile e nonviolenta all’inerzia dei governi: un corridoio umanitario via mare, la rottura di un embargo che affama Gaza, la voce di chi non accetta che il Mediterraneo diventi solo un mare di muri e complicità. Chiediamo al governo italiano di riconoscere il carattere umanitario di questa missione e di garantire la sicurezza delle imbarcazioni e l’incolumità dei cittadini italiani che vi partecipano».
Marco Croatti
Viene dal Movimento Cinque Stelle, infine, il senatore di Rimini Marco Croatti, capogruppo in commissione Finanze a Palazzo Madama. La sua partecipazione alla Global Sumud Flottila è stata annunciata proprio durante una conferenza stampa in Senato: «Le istituzioni sono inerti . Meloni non è pervenuta, tace, in compenso il ministro degli Esteri non manca di sembrare un passante casuale» e «parla solo degli aiuti vantandosi del fatto che in Italia vengono curati 181 bimbi palestinesi a fronte dei 18 mila uccisi, è meno dell’1% » accusa la senatrice M5s Alessandra Maiorino a Palazzo Madama.
Vai a tutte le notizie di Roma
Iscriviti alla newsletter di Corriere Roma
3 settembre 2025 ( modifica il 3 settembre 2025 | 15:37)
© RIPRODUZIONE RISERVATA