La Florida si prepara a eliminare progressivamente tutti gli obblighi vaccinali per i bambini, segnando un nuovo capitolo nella politica sanitaria dello Stato, guidato. La misura rappresenta un’estensione della linea già adottata dal governatore Ron DeSantis durante la pandemia di COVID-19, in cui l’amministrazione ha limitato fortemente i mandati sanitari e vaccinali.

Durante una conferenza stampa a Valrico, nella contea di Hillsborough, DeSantis ha annunciato anche l’istituzione della commissione statale “Make America Healthy Again”, ispirata a iniziative simili promosse a livello federale dal Segretario alla Salute Robert F. Kennedy Jr..

L’obiettivo dichiarato: rafforzare il principio della libertà individuale in materia sanitaria, ma dovrà essere approvato dal parlamento nella prossima sessione.

Protagonista dell’annuncio è stato anche il chirurgo generale della Florida, Dr. Joseph Ladapo, figura nota per le sue posizioni fortemente critiche nei confronti dell’establishment medico. Secondo Ladapo, gli obblighi vaccinali attualmente in vigore nelle scuole e in altri contesti rappresentano un’“intrusione immorale” nei diritti individuali, al punto da “sfiorare la schiavitù”, e impediscono ai genitori di esercitare pienamente il loro diritto a prendere decisioni sanitarie per i propri figli.

“Le persone hanno il diritto di compiere scelte informate. Nessuno ha il diritto di dirti cosa mettere nel tuo corpo. Questo diritto va tolto a chi pretende di esercitarlo”, ha dichiarato Ladapo.

Secondo quanto affermato dallo stesso Ladapo, il Dipartimento della Salute della Florida potrà modificare autonomamente alcune delle regole attuali, ma per rimuovere completamente i mandati sarà necessario un intervento legislativo da parte del Parlamento statale. Sebbene non abbia specificato quali vaccini verranno aboliti, Ladapo ha ribadito più volte che l’obiettivo è eliminare “tutti, fino all’ultimo” degli obblighi esistenti.

Attuali obblighi di vaccino

In Florida, le attuali normative sanitarie prevedono l’obbligo di vaccinazione per l’accesso agli asili nido e alle scuole pubbliche contro malattie come morbillo, varicella, epatite B, difterite-tetano-pertosse (DTaP), poliomielite e altre patologie, secondo quanto riportato dal sito del Dipartimento della Salute dello Stato. Ma l’amministrazione del governatore repubblicano Ron DeSantis è decisa a ridisegnare profondamente questo quadro. Dopo essersi opposto all’introduzione del vaccino anti-COVID per gli studenti, ai “passaporti vaccinali”, alla chiusura delle scuole e all’obbligo vaccinale per i lavoratori, DeSantis fa un ulteriore passo verso quella che ha definito “libertà medica”.

“Non credo che ci sia un altro Stato che abbia fatto tanto quanto la Florida. Vogliamo continuare a stare un passo avanti”, ha dichiarato il governatore.

Obiettivi della commissione MAHA

Secondo DeSantis, la commissione avrà il compito di elaborare proposte su temi come:

  • il principio del consenso informato nelle cure mediche;
  • la promozione di un’alimentazione sicura e nutriente;
  • il rafforzamento dei diritti dei genitori nelle decisioni sanitarie sui figli;
  • il superamento di quella che definisce “ortodossia medica non supportata dai dati”.

A guidare il nuovo organismo saranno il vicegovernatore Jay Collins e la first lady della Florida, Casey DeSantis. “Stiamo togliendo il governo di mezzo, lo stiamo togliendo dalla vostra vita”, ha affermato Collins durante la presentazione.

In arrivo una maxi riforma sulla “libertà medica”

I lavori della commissione confluiranno in un ampio pacchetto legislativo sulla libertà medica, che sarà presentato al Parlamento della Florida nella prossima sessione. Tra i punti centrali, l’eliminazione degli obblighi vaccinali attualmente previsti dalla legge statale e la trasformazione in legge permanente delle misure anti-COVID adottate in emergenza.

Confronto tra obblighi vaccinali in Florida e in Italia
Florida (prima della riforma)

Obblighi vaccinali in asili e scuole pubbliche per:

  • Morbillo
  • Varicella
  • Epatite B
  • Difterite-tetano-pertosse (DTaP)
  • Poliomielite
  • Altri vaccini non sempre menzionati esplicitamente dal sito, ma richiesti in alcuni contesti: Haemophilus influenzae b (Hib), vaccino pneumococcico (PCV13), meningococco (MenACWY)   .

Italia

Grazie alla Legge 119/2017 (convertita dal decreto-legge 73/2017), fino a 10 vaccini obbligatori per bambini fino a 16 anni  :

  • Difterite
  • Tetano
  • Poliomielite
  • Epatite B
  • Pertosse
  • Haemophilus influenzae tipo b (Hib)
  • Morbillo
  • Parotite (orecchioni)
  • Rosolia
  • Varicella (obbligatoria per nati dal 2017 in poi)

Vaccini non obbligatori ma raccomandati (e gratuiti):

  • Meningococco B e C
  • Pneumococco
  • Rotavirus  

Conseguenze per mancata vaccinazione in Italia: vietato l’accesso ai nidi e alle scuole dell’infanzia. Per le scuole elementari e superiori, la frequenza è consentita, ma sono previste sanzioni amministrative per i genitori   .