Una via di mezzo tra moto e auto, con manubrio, cinture di sicurezza e senza obbligo di casco, questo veicolo vuole offrire una soluzione alle esigenze di chi si sposta in città. Ok, ma il prezzo…
3 settembre 2025
Il futuro della mobilità urbana potrebbe passare anche da proposte fuori dagli schemi come la XYTE ONE. Questo veicolo elettrico a tre ruote, con tetto, manubrio e cinture di sicurezza, si presenta come una soluzione ibrida tra moto e microcar. XYTE Mobility rilancia l’idea di un veicolo pratico che, senza rinunciare alla sicurezza, sfida l’uso obbligatorio del casco. Non è un’innovazione assoluta: già nel 2000 BMW provò a rivoluzionare il trasporto urbano con lo scooter C1, dotato di tetto e cinture di sicurezza eppure, sebbene riuscì a farsi notare, non fu accolto con grande entusiasmo dal mercato. Oggi quella filosofia rinasce in versione elettrica e tecnologicamente avanzata.

La XYTE ONE monta un propulsore da 19 kW (25 CV) e 55 Nm di coppia, capace di raggiungere una velocità massima di 99 km/h. Numeri che non strappano record, ma risultano ampiamente adeguati per muoversi in città e sulle statali di periferia. La batteria, da 7,6 kWh, assicura fino a 112 km di autonomia e si ricarica dal 20 all’80% in poco più di due ore tramite una comune presa domestica. Tra i dettagli più interessanti spicca poi il bagagliaio da 72 litri e la retromarcia. Questo tre ruote possiede un cruscotto touch da 10 pollici, connettività completa e app dedicata.

L’ergonomia è studiata per facilitare la guida anche dei più piccoli di statura visto che la seduta è a soli 630mm da terra. Un punto di forza decisivo è l’omologazione con cinture di sicurezza che consente di guidarla con patente B e senza casco. Una rarità che avvicina questo veicolo più a una microcar piuttosto che a una moto. Il prezzo di lancio per le prime unità è fissato a 13.008 euro, una cifra che mostra l’effettiva “aderenza” con il mercato dei quadricicli leggeri.