Gli archivi di architettura, in generale, custodiscono la memoria progettuale, tecnica e culturale del costruito. Disegni, modelli e documenti rappresentano gli strumenti fondamentali per comprendere l’evoluzione del pensiero architettonico, i processi decisionali dietro ogni opera e il contesto storico in cui l’architettura è nata. 

Il tema diventa, però. più delicato quando parliamo di architettura contemporanea che, caratterizzata da complessità di linguaggi e formati digitali impiegati in fase di progetto, richiede una riflessione specifica riguardo catalogazione, conservazione e valorizzazione.

La giornata di studi, che si svolgerà il prossimo 18 settembre al Museo MAXXI, rappresenterà un’occasione di confronto  tra istituzioni, progettisti e archivisti per condividere strategie e individuare soluzioni condivise sul delicato tema.

Ospiti d’eccezione i rappresentanti del CCA — Centro Canadese di Architettura di Montréal, Nieuwe Instituut di Rotterdam, Flanders Architecture Institute di Anversa, in dialogo con architetti di importanti studi di architettura internazionali tra cui MVRDV, Renzo Piano Building Workshop e Zaha Hadid Architects

In conclusione della giornata è prevista la conferenza dell’architetto statunitense Greg Lynn, docente universitario di architettura presso l’Università di Arti Applicate di Vienna.

DIGITAL PAST | FUTURE ARCHIVES
Giornata di studi sull’archiviazione dell’architettura born-digital
Giovedì 18 settembre 2025 | ore 9 – 19

dove
Sala Carlo Scarpa e auditorium del MAXXI, via Guido Reni 4/A, Roma

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

+info: maxxi.art

Maria Giuseppina Grasso Cannizzo, Casa a Modica. Intervento sull’ordinario, Modica (RG), 2015-2018. Collezione MAXXI Architettura e Design contemporaneo

pubblicato il: 03/09/2025