A Milano ogni occasione è buona per inaugurare una “week”. La Fashion Week, la Design Week, la Music e la Wine Week… la città vive di calendari tematici che diventano appuntamenti di richiamo internazionale. Ora è la volta della Race Week 2025, che accompagna l’attesa del Gran Premio d’Italia di Monza, in programma domenica 7 settembre. Sarà che quest’anno coincide con il rientro simbolico dalle vacanze estive, sarà per l’attesa di una gara che si preannuncia infuocata con la Ferrari, che qui gioca ‘in casa’ a caccia del riscatto, ma il fermento legato alla Formula 1 si sente più che mai.

L’eccitazione è confermata anche dalle stime del Centro Studi di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza, l’indotto del GP genererà 192,6 milioni di euro, in crescita dell’8% rispetto al 2024. Con oltre 330mila visitatori attesi, le ricadute positive si spalmano su più voci: alloggio (63,5 milioni), shopping (57,8 milioni), ristorazione (30,8 milioni), biglietti (28,9 milioni) e trasporti (11,6 milioni). “Il Gran Premio d’Italia conferma la sua capacità di attrazione – ha spiegato Marco Barbieri, segretario generale di Confcommercio –. Sport, cultura, shopping e grandi eventi sono un mix irrinunciabile per l’economia del territorio”.

Ad aprire ufficialmente le “danze” è stato l’evento esclusivo di APM Monaco, martedì sera da Lubna Milano, che ha segnato il ritorno della mondanità nel cuore della capitale della moda. La maison ha presentato la collezione Automne con due ambassador d’eccezione: la cantante Elodie e il ferrarista Charles Leclerc. Dopo il bagno di folla e le foto di rito sotto una pioggia di flash dei fotografi, abbiamo parlato con il pilota monegasco della Ferrari del suo rapporto con la moda e, in particolare, proprio con i gioielli: “Mi aiutano tantissimo a raccontare chi sono“, ha confidato. “Mi piace abbinarli agli outfit e cambiarli spesso. Amo soprattutto anelli e braccialetti: non mancano mai nei miei look”. E proprio un braccialetto è diventato il suo portafortuna: “Dopo la vittoria al Gran Premio di Monaco lo scorso anno, APM mi ha regalato un braccialetto con incisa quella data, 26 maggio 2024. Da allora lo porto sempre con me: è diventato il mio portafortuna”. Il pilota non nasconde poi il suo entusiasmo per il legame sempre più stretto tra Formula 1 e moda, due mondi che oggi sono sempre più vicini: “È molto importante – sottolinea – perché avvicinare questi due universi significa attrarre sempre più persone: chi ama la moda scopre la Formula 1 e viceversa. È un intreccio positivo che allarga i confini”. E conclude con un dettaglio personale: “La moda ha sempre fatto parte delle mie passioni e sono molto contento che oggi la F1 sia anche questo: spettacolo, stile, glamour“.

La collezione Automne, firmata dalla direttrice creativa Kika Prette, si distingue per il design zig-zag zigrinato e per le parure ispirate ai sanpietrini romani. “Abbiamo voluto portare con noi il fascino del nostro dna mediterraneo, reinterpretandolo per la stagione autunnale”, ha spiegato Prette. I gioielli, genderless, sono realizzati in argento di alta qualità con zirconi microincastonati che evocano i riflessi del mare e del cielo della Costa Azzurra. Elodie ha aggiunto un tocco personale, con una linea di collane a croce derivate dai pezzi custom che ha indossato nei suoi concerti-evento “The Stadium Show”: ora entrano nella collezione per tutti, confermando l’intenzione del brand di rivolgersi a una clientela cosmopolita e trasversale.

I prossimi appuntamenti della Race Week

La festa, però, è appena cominciata. Mercoledì 3 settembre, alle 19.30, il cuore della città ospiterà uno degli eventi più attesi: “Drive to Monza by Peroni Nastro Azzurro 0,0%”, con protagonisti Charles Leclerc e Lewis Hamilton. A Palazzo Reale, ingresso libero e diretta su Sky Sport F1, i due piloti Ferrari incontreranno i tifosi per firmare autografi e condividere l’emozione che precede il GP. Sempre mercoledì, dalle 9 alle 17, le Terme De Montel ospiteranno la Red Bull Experience @De Montel, che unirà benessere e adrenalina, con trattamenti e attività a tema Formula 1. Intanto Ferrari renderà omaggio ai suoi 50 anni dal primo titolo mondiale conquistato da Niki Lauda a Monza con un’iniziativa speciale: le vetrine del flagship store di Milano ospiteranno immagini d’archivio e quattro pezzi da collezione one-of-a-kind, tra cui due porta casco e due edizioni speciali del Ferrari Tool Case.