La Scuderia Ferrari accelera sulla ristrutturazione interna in vista del 2026, anno cruciale per l’introduzione del nuovo regolamento tecnico di Formula 1.
Dopo il rinnovo pluriennale del Team Principal Frédéric Vasseur, a Maranello è iniziata una profonda revisione dell’organico tecnico, con alcune uscite eccellenti e una promozione chiave che ridisegna l’assetto del reparto aerodinamico.
Tra addii, promozioni e cambi di ruolo
Secondo quanto riportato da AutoRacer.it, sono due gli ingegneri in uscita. Il primo è uno degli uomini chiave nello sviluppo aerodinamico della Ferrari – responsabile CFD e delle soluzioni legate alle ali – lascerà il team per approdare in Audi a partire dal 2026. Rimarrà a Maranello fino al Gran Premio di Monza, in modo da supervisionare insieme alla FIA la validazione di una nuova specifica aerodinamica.
L’altra uscita riguarda invece un tecnico specializzato nella simulazione e dinamica del veicolo, pronto a trasferirsi in Racing Bulls.
In parallelo, Ferrari ha definito un’importante nomina interna: Frank Sanchez, già collaboratore di Sauber e Toro Rosso e uomo di fiducia di Vasseur, è stato promosso a Head of Aerodynamic Development. Una scelta che rafforza la struttura tecnica guidata da Diego Tondi e che avrà un peso decisivo nello sviluppo della monoposto 2026.
Un altro capitolo riguarda Jock Clear, veterano dell’ingegneria in Formula 1 e figura storica della Scuderia. Come riportato da RMC Motori, il 61enne britannico dovrebbe lasciare Ferrari a fine 2025, dopo oltre un decennio in rosso. Arrivato nel 2014, Clear ha ricoperto ruoli chiave nell’ingegneria delle prestazioni e più di recente nella Ferrari Driver Academy (FDA).
La sua uscita sarebbe compensata da Marc Gené, collaudatore e voce tecnica di Sky Sport F1, che affiancherebbe Jerome d’Ambrosio nella gestione dei giovani talenti.
Il “patto” con Hamilton
Dietro queste mosse ci sarebbe un’intesa con Lewis Hamilton. Sempre secondo quanto riportato da AutoRacer.it, il sette volte campione avrebbe chiesto, al momento della firma con Ferrari, un rafforzamento dell’organico tecnico per supportare al meglio lo sviluppo della futura monoposto.
Tra i primi innesti figura Luca Diella, nuovo performance engineer del pilota britannico, già al suo fianco in Mercedes.
Ricerca StageUp
Ferrari, Hamilton delude in pista ma fa volare i conti: nel 2025 utile netto a +9%
Nonostante una stagione senza podi, l’arrivo di Lewis Hamilton in Ferrari ha portato benefici economici notevoli: +9% di utile netto nel primo semestre 2025 e sponsorizzazioni in crescita.
Il ruolo di Loïc Serra e la sfida 2026
Il Team Principal francese, confermato a lungo termine, sta progressivamente modellando la squadra con uomini di fiducia e nuove competenze. La scommessa è chiara: riportare il Cavallino Rampante a lottare stabilmente per il titolo mondiale, obiettivo sfuggito nel 2025.
Il Direttore Tecnico Loïc Serra è al lavoro sulla vettura che debutterà con i nuovi regolamenti. Dopo gli interventi sulla SF-25 – come la sospensione posteriore evoluta – ora tutte le risorse sono concentrate sul progetto 2026, che rappresenta la prima vera “Ferrari di Vasseur”.
Tra addii di peso, nuove promozioni e possibili ulteriori innesti nei prossimi mesi, Ferrari sta disegnando la sua identità tecnica per il futuro. La stagione 2026 non sarà solo una sfida regolamentare, ma anche un banco di prova per il progetto gestionale di Vasseur e per la capacità del team di rispondere alle richieste dei suoi piloti di punta, Hamilton e Leclerc.