Cadillac e Porsche hanno ricevuto parecchia zavorra in vista della Lone Star Le Mans, sesto appuntamento del FIA World Endurance Championship 2025 che si terrà nel fine settimana.
Per la prima volta da quando corre in Classe HYPERCAR, la V-Series.R sarà molto superiore rispetto al peso minimo di 1030kg e i 19kg di aggiunta la faranno arrivare a 1059kg totali, perdendo anche 5kW di potenza sotto i 250km/h dove ne avrà 511 a disposizione, mentre sopra tale velocità scenderà di -0.8%. L’energia per stint è invece fissata a 902MJ (-2MJ).
L’altra vettura che ‘ingrasserà’ notevolemente, come dicevamo sopra, è la 963, che sale a 1065kg (+12kg) e perde 13kW di potenza (488kW) sotto i 250km/h, ma incrementandola poi del 2.5% e contando su 901MJ di energia per stint (-4MJ).
#83 AF Corse Ferrari 499P: Robert Kubica, Yifei Ye, Philip Hanson
Foto di: FIAWEC – DPPI
Le più pesanti della categoria rimangono Ferrari e Toyota con 1069kg, senza variazioni rispetto a San Paolo. Le 499P mantengono anche 480kW di potenza che potrà salire del 4.8%, ma con 890MJ di energia (-3MJ) che è la più bassa di tutte, mentre le GR010 Hybrid correranno con 484kW (-1kW) che poi saliranno del 7.4% e 901MJ di energia (-2MJ).
Chi invece non avrà alcun peso aggiuntivo sono nuovamente Aston Martin e Peugeot, ma le Valkyrie proseguiranno anche a potenza massima di 520kW e 918MJ di energia (-1MJ), con le 9X8 che invece partono da 520kW perdendo successivamente un -7.3%, con 895MJ di energia.
Alpine riceve 1kg salendo a 1052 e vede calare la potenza a 506kW (-6kW), scemando ulteriormente di -4.5% sopra i 250km/h e con 890MJ di energia (-2MJ).
Infine BMW avra 1056kg (-2kg), scende di 8kW arrivando a 497kW di potenza (e +1%) e 899MJ di energia (+5MJ).
#87 Akkodis ASP Team Lexus RC F LMGT3: Petru Umbrarescu, Clemens Schmid, Jose María Lopez
Foto di: FIAWEC – DPPI
LMGT3
Arrivando alla Classe LMGT3, l’unica vettura a non cambiare il proprio peso è la Lexus rimanendo a 1354kg. Tutte le altre hanno modifiche piuttosto importanti, sia in positivo che in negativo.
Solo la Porsche scende di 2kg correndo ora a 1332kg, che sulla bilancia è uguale alla cifra di BMW, alla quale ne sono stati tolti 26kg diventando le due più leggere del gruppo.
L’altra a ricevere un bello sconto è la Ford che con un -17kg arriva a 1334kg, uno in meno rispetto alla Corvette che ne perde 10kg.
Più leggere anche Mercedes e McLaren: la AMG è a 1333kg (-5kg), la 720S sarà sui 1339kg (-9kg).
Quelle che invece aumentano sono Aston Martin, che prende 9kg toccando i 1344kg, e Ferrari, l’altra più pesante della griglia con 1354kg (+8kg).
Per concludere, restano da sommare le zavorre legate al Success Handicap che tiene conto dei risultati conseguiti nelle due gare precedenti e della posizione in classifica occupata.
In quanto leader, la Porsche #92 della Manthey verrà gravata di 36kg, seguita dalla Ferrari #21 di AF Corse con 24kg dato che la 296 è seconda nella graduatoria di campionato.
18kg vengono assegnati alla Lexus-Akkodis ASP #87 e alla Corvette-TF Sport #81, mentre 6kg andranno sulla Corvette-TF #33 e alla Aston Martin-Racing Spirit of Léman #10.
Michelin e Goodyear, fornitori ufficiali per le categorie, hanno infine fornito le indicazioni sui parametri di pressioni e camber da rispettare.
FIA WEC – Lone Star Le Mans: BoP HYPERCAR
FIA WEC – Lone Star Le Mans: BoP LMGT3
FIA WEC – Lone Star Le Mans: Pressioni e Camber
Leggi anche:
In questo articolo
Diventa il primo a sapere le novità e iscriviti per ricevere notizie in tempo reale via e-mail su questi temi
Iscriviti agli avvisi di notizie