Nel primo incontro dei quarti di finale della parte alta del singolare maschile dello US Open 2025 Felix Auger Aliassime vince la maratona con Alex de Minaur 4-6 7-6(7) 7-5 7-6(4) in quattro ore e dieci minuti. In semifinale il tennista canadese affronterà il vincente dello storico derby italiano tra Jannik Sinner e Lorenzo Musetti.
Il tennista australiano rompe l’equilibrio iniziale, i due contendenti difendono abbastanza agevolmente i propri turni di servizio, con il break a 15 del settimo gioco per il provvisorio 4-3. La testa di serie numero otto annulla due opportunità del 4-4, allunga sul 5-3 e, alla seconda opportunità, chiude sul 6-4 capitalizzando il diritto largo del rivale.
Il canadese timbra l’1-0 ai vantaggi dopo aver annullato palla break, il rivale replica allo stesso modo per l’1-1. Il tennista aussie impatta sul 2-2 dopo un game interminabile da quasi tredici minuti in cui salva due opportunità di break. Il numero otto Atp, approfittando del contraccolpo psicologico subito dall’avversario, gli strappa il servizio per il 3-2. La testa di serie numero 25 rimette però prontamente la contesa in equilibrio con il controbreak del 3-3. I due contendenti rispettano i propri turni di battuta, nell’undicesimo gioco il canadese annulla palla break, e la conclusione non può che essere il tie-break. Aliassime ottiene il mini break del 2-0, vantaggio che restituisce con il doppio fallo del 2-2 e il diritto fuori misura per il 3-2. L’australiano allunga sul 4-2 con la combo servizio-diritto, il rivale impatta sul 4-4. Due punti in risposta confermano l’equilibrio e fissano il punteggio sul 5-5; il vincitore di Washington alza il muro in difesa e costringe il rivale a sbagliare per il 6-5 del primo set point. Il canadese annulla un set point sul 7-6 e chiude i conti sul 9-7 sfruttando il rovescio in rete dell’australiano.
I due contendenti iniziano la terza frazione concedendo poco ai rivali sui turni di servizio. Il canadese sfrutta due errori di diritto ed un doppio fallo dell’australiano per operare il break del 3-2 e incamerare il 4-2 dopo aver annullato due opportunità dell’immediato 3-3. Auger-Aliassime consolida il vantaggio con il 5-3 timbrato dall’ace numero diciassette, ma nel momento verità sente la pressione e riconsegna il break al rivale per il 5-5. Il tennista oceanico perde però nuovamente il servizio e, ai vantaggi, consegna il 6-5 al nordamericano con l’errore di diritto. Alla seconda opportunità Felix Auger-Aliassime si procura due set point con l’ace numero 18 e con il numero 19 firma il 7-5 con il quale si conclude il parziale.
Ad inizio quarta partita il servizio recita un ruolo da protagonista: nei primi tre giochi chi risponde conquista solo tre punti. Nel quarto gioco l’australiano rompe l’equilibrio, spinge e costringe l’avversario ad affondare in rete il rovescio per il break del 3-1. Il numero otto del tabellone non concede sconti sui propri turni di servizio, allunga sul 5-2, ma nel momento della resa dei conti subisce un parziale di otto punti a uno che riporta il nordamericano in partita grazie al break a zero del 5-4. Aliassime impatta a 30 sul 5-5 e la conclusione al tie-break, a quel punto, è lo sbocco naturale del confronto. La testa di serie numero 25 firma l’allungo portandosi sul 4-2, restituisce il minibreak con il doppio fallo e lo ritrova con il doppio fallo del rivale per il 5-3. Sul 5-4 Aliassime sfonda con il diritto per il 6-4 e chiude i conti sul 7-4 costringendo l’avversario all’ennesimo errore.
Felix Auger-Aliassime piazza 22 ace, commette 11 doppi falli e serve il 64% di prime palle, il rivale si ferma al 42%. Il canadese ottiene l’82% di punti quando mette dentro la prima, contro il 77% dell’avversario, e il 32% sulla seconda. La testa di serie numero 25 mette a segno 51 vincenti e commette 50 gratuiti.