Giornata difficile per chi si sposta con il trasporto pubblico. Domani, giovedì 4 settembre, è previsto uno sciopero di 4 ore che coinvolgerà il personale Atac. La mobilitazione, proclamata dalla sigla sindacale Sul, coinvolgerà bus, metro, tram, filobus e la ferro tranvia Termini – Centocelle.

Domani sciopero di 4 ore

Occorre sottolineare che dalla protesta sono esclusi gli operatori del trasporto periferico e, più in generale, quelli che effettuano collegamenti in regime di sub affidamento. Lo sciopero inizierà alle 8:30 e terminerà alle 12:30 quando il servizio sarà riattivato regolarmente. Non saranno coinvolti i lavoratori Cotral, quindi bus regionali, ferrovia Roma Nord e Metromare viaggeranno regolarmente. 

Come sempre, durante lo sciopero, nelle stazioni della rete metro che resteranno eventualmente aperte, non sarà garantito il servizio di scale mobili, ascensori e montascale. Saranno possibili interruzioni dei servizi biglietterie mentre resteranno aperti i parcheggi di scambio.

Le motivazioni dello sciopero

Le motivazioni principali poste alla base dello sciopero, fa sapere Atac attraverso il sito, sono: “i cambi turno individuali degli operatori di stazione, i pasti del personale front-line, la fruizione della legge 104, la premialità nei diversi settori produttivi aziendali, la sicurezza nell’uscita pedonale della rimessa Portonaccio, i servizi igienici nei capolinea, le criticità del settore biglietterie, l’applicazione della sentenza della Corte di Cassazione per la IV area a livello normativo ed economico”.

Le linee bus che viaggeranno regolarmente

Inoltre, come già ricordato, non saranno coinvolte le linee di bus gestite per conto di Atac in regime di sub-affidamento: 021, 043, 075, 33, 77, 113, 246, 246P, 313, 319, 351, 435, 500, 515, 551, 669 e 980. Servizio regolare anche per gli oltre 100 collegamenti bus gestiti dagli operatori privati Atr, Bis, Troiani e Tuscia: 011, 013, 017, 018, 022, 024, 025, 027, 028, 030, 031, 032, 033, 035, 036, 036L, 037, 039, 040, 041, 042, 048, 049, 051, 053, 054, 055, 056, 057, 059, 066, 078, 08, 081, 088, 135, 146, 213, 218, 226, 235, 314, 339, 340, 343, 349, 404, 437, 441, 444, 445, 447, 502, 503, 505, 533, 541, 543, 546, 548, 552, 555, 657, 660, 663, 665, 701, 702, 710, 711, 721, 764, 771, 777, 778, 787, 789, 808, 889, 892, 907, 908, 912, 982, 985, 992, 993, 998, 999, C1 e C19.

Sciopero dei treni 

Sempre nella giornata di domani, giovedì 4 settembre, è previsto, a partire alle ore 21:00, uno sciopero del personale di Trenitalia che si protrarrà per 21 ore, fino alle ore 18:00 di venerdì 5 settembre. A rischio le corse dei treni Alta Velocità, Intercity e Regionali. Qui potete trovare l’elenco delle corse garantire in caso di sciopero per i treni regionali del Lazio.

Giornate da incubo

Saranno, quindi, giornate di disagi per chi si muove con il trasporto pubblico. Oltre alla chiusura anticipata della metro C, questo fine settimana non viaggerà la metro B per l’installazione del ponte Giulio Rocco. Stop, quindi, a tutte le corse sulla seconda linea metropolitana di Roma il 6 e 7 settembre mentre l’8 lo stop riguarderà la tratta San Paolo Rebibbia. 

Sempre nel weekend 6-7 settembre sono previste, per consentire i lavori del nuovo ponte Giulio Rocco, modifiche al servizio della ferrovia Roma-Lido, gestita da Cotral. Il servizio sarà limitato tra Vitinia e Porta San Paolo. La tratta Vitinia–Cristoforo Colombo invece rimarrà attiva.