Attenzione alle modifiche alla viabilità per il passaggio dei ciclisti del Giro della Lunigiana oggi, giovedì 4 settembre 2025. Per la prima volta la ‘corsa dei futuri campioni’ parte dalla città di Genova con una prima tappa di 95 km tra Genova e Chiavari. Poi la gara andrà avanti fino al 7 settembre tra provincia di La Spezia e Toscana. Di seguito tutte le modifiche alla viabilità con le strade chiuse.

Ciclismo, per la prima volta il giro della Lunigiana parte da Genova: percorso e tappeLe strade chiuse per il Giro della Lunigiana

Dalle ore 9 alle ore 14, e comunque fino a cessate esigenze, divieto di transito in via Dante, semicarreggiata a mare, nel tratto compreso tra piazza De Ferrari e via Meucci.

A che ora passano i ciclisti e dove

Alle 13:15 ritrovo in piazza De Ferrari, poi trasferimento per la partenza ufficiale dal monumento di Quarto alle 13:30. Passaggio a Nervi da via Oberdan e via Somma intorno alle 13:35, a Bogliasco intorno alle 13:40, poi da Pieve e Sori fino a Recco, quando i ciclisti dovrebbero passare tra 13:46 e 13:52. Si prosegue poi verso Avegno e Uscio (14-14:05), quindi Lumarzo (14:09-14:13), Neirone (15:05-15:11), Tribogna (15:04-15:14), Moconesi (15:05-15:15), Cicagna (15:11-15:21), Orero (15:17-15:29), San Colombano Certenoli (15:21-15:32), Leivi (15:31-15:44). L’arrivo a Chiavari in viale Arata è previsto intorno alle 15:45-16). 

Il passaggio da centro a levante 

Dalle ore 13 divieto di transito per il tempo strettamente necessario al passaggio dei partecipanti alla gara e dei mezzi al loro seguito, nei tratti di volta in volta interessati lungo il seguente itinerario che copre Foce, corso Italia, Albaro e Sturla:

  • Via Diaz carreggiata lato mare
  • Viale Brigate Partigiane carreggiata lato ponente
  • Rotatoria 9 novembre 1989
  • Corso Marconi carreggiata lato mare;
  • Corso Italia carreggiata lato mare
  • Via Felice Cavallotti corsie con direzione monte
  • Via Caprera corsie con direzione levante nel tratto tra via Orsini e piazza Sturla

Divieto di circolazione dalle ore 12.45 alle ore 14.15 e comunque sino a cessate esigenze correlate alla manifestazione sportiva da piazza Sturla fino alla via Aurelia in entrambi i sensi di marcia.

Obbligo di svolta dalle ore 12.45 e solo per il tempo strettamente necessario al trasferimento in viale Cembrano per i veicoli provenienti da via Brigata Salerno.

Divieto di circolazione, dalle ore 12.45 alle ore 14.15 e comunque sino a cessate esigenze in piazza Egisto Sivelli (stazione ferroviaria di Quarto).

Divieto di circolazione, dalle ore 12.45 alle ore 14.15 e comunque sino a cessate esigenze in via Jan Palach (Nervi).

Obbligo di svolta a sinistra, dalle ore 12.45 alle ore 14.15 e comunque sino a cessate esigenze da corso Europa (direzione Levante) a via Bettolo/corso Europa (direzione ponente).

Obbligo di svolta a sinistra, dalle ore 12.45 alle ore 14.15 e comunque sino a cessate esigenze da via Santorre De Rossi di Santarosa a Corso Europa (direzione ponente).

Accesso all’ospedale Gaslini garantito

Durante la fase di trasferimento, per garantire l’accesso all’Ospedale Gaslini, verrà mantenuta percorribile la corsia monte di Via Cinque Maggio, delimitata con transenne e coni segnaletici. L’accesso avverrà percorrendo via Angelo Carrara, largo Gerolamo Gaslini e via Cinque Maggio in direzione ponente. Tale varco sarà riservato ai soli utenti dell’ospedale e ai mezzi di soccorso.

Le altre notizie del giorno