Dell’ambizioso progetto espositivo dedicato dalla Fondazione Palazzo Strozzi all’arte di Beato Angelico, che inaugurerà il prossimo 26 settembre protraendosi fino al 25 gennaio 2026, già si sapeva. Annunciata durante l’estate, la mostra, centrata sull’opera di un indiscusso protagonista del Rinascimento e tra i più grandi maestri dell’arte italiana di tutti i tempi, si propone di confermare i successi di critica e pubblico dei precedenti appuntamenti di Palazzo Strozzi con l’arte antica (come dimenticare la mostra su Donatello, condiviso con il Bargello nel 2022?).

La mostra su Beato Angelico a Palazzo Strozzi

Co-organizzata con la Direzione regionale Musei nazionali Toscana – Ministero della Cultura e con il Museo di San Marco, che di Fra Giovanni da Fiesole conserva alcune tra le opere più preziose, l’esposizione è curata da Carl Brandon Strehlke, del Philadelphia Museum of Art: si tratta della prima grande mostra a Firenze dedicata all’Angelico da settant’anni a questa parte, ed esporrà oltre 140 lavori, tra dipinti, disegni, sculture e miniature, per mettere in relazione la ricerca dell’artista con quella dei suoi contemporanei di ambito toscano (Lorenzo Monaco, Masaccio, Filippo Lippi, Lorenzo Ghiberti, Michelozzo, Luca della Robbia).
Ma il programma espositivo 2025-2026 di Palazzo Strozzi promette altri appuntamenti di richiamo, tanto per quel che riguarda le mostre sul contemporaneo al piano nobile, che i progetti speciali ospitati nel Cortile del palazzo rinascimentale fiorentino e nel Project Space inaugurato lo scorso maggio.

L’articolo continua più sotto

Mark Rothko: la mostra a marzo 2026

Nella primavera 2026 – dal 14 marzo al 26 luglio – inaugurerà una delle più importanti mostre mai dedicate in Italia a Mark Rothko (1903-1970). Un progetto nato con l’intenzione di esplorare il profondo rapporto di Rothko con la città di Firenze, in un percorso che parte dalle sale di Palazzo Strozzi, per proseguire in due luoghi simbolo del patrimonio rinascimentale fiorentino come il Museo di San Marco, proprio in dialogo con gli affreschi di Beato Angelico, e il vestibolo della Biblioteca Medicea Laurenziana progettato da Michelangelo. Curata da Christopher Rothko ed Elena Geuna, la mostra celebra, dunque, l’influenza dell’arte rinascimentale sulla visione dell’artista. Rothko arrivò a Firenze per la prima volta nel 1950, in visita di piacere con la moglie Mell: restò affascinato dall’arte del Tre, Quattro e Cinquecento. In mostra, un’ampia selezione di opere dell’artista, dagli anni Trenta al 1970, tra cui numerosi dipinti di grande formato, molti dei quali mai esposti in Italia, grazie a prestiti provenienti dalla famiglia dell’artista e da importanti collezioni private e musei internazionali.

Cortile e Project Space: l’arte contemporanea a Palazzo Strozzi

Intanto, già a partire dalla fine di ottobre (29 ottobre – 25 gennaio), il Cortile ospiterà una nuova installazione site-specific firmata dall’artista americano KAWS (Jersey City, 1974). Il progetto è parte del programma varato con la Fondazione Hillary Merkus Recordati, e si sviluppa in dialogo con l’architettura rinascimentale e con la mostra dedicata a Beato Angelico, mettendo in luce l’approccio insieme ludico e irriverente dell’artista, che mette in discussione i confini tra cultura alta e popolare.
Inaugurerà, invece, il 20 novembre (fino al 25 gennaio) la prima mostra istituzionale in Italia dell’artista e filmmaker georgiano Andro Eradze (Tbilisi, 1993), promossa in collaborazione con IED Firenze. Bones of Tomorrow, ad accesso gratuito, si articolerà tra il Project Space di Palazzo Strozzi e l’ex Teatro dell’Oriuolo, sede di IED in città, e presenterà una selezione di video, fotografie e installazioni, concepite per l’occasione. La mostra è a cura di Arturo Galansino, Direttore Generale della Fondazione Palazzo Strozzi, con Daria Filardo, Coordinatrice Dipartimento Arte di IED Firenze, e il supporto della classe del Master in Curatorial Practice di IED Firenze. 

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati