La Croce Verde di Gravellona Toce celebra nel week end il suo 50° anniversario di fondazione con un ricco programma di eventi in due giornate, sabato 6 e domenica 7 settembre, coinvolgendo cittadini, autorità, associazioni consorelle e volontari in una grande festa dedicata alla solidarietà e al servizio alla comunità.

Nata nel 1975 grazie all’impegno di un gruppo di cittadini, è da sempre un punto di riferimento per il soccorso sanitario, l’assistenza sociale e il sostegno ai più fragili. Oggi l’associazione può contare su 104 volontari, di cui 42 donne, e 14 dipendenti che ogni anno garantiscono circa 7mila servizi e percorrono quasi 300mila chilometri per rispondere alle esigenze del territorio.

La celebrazione prenderà il via sabato 6 settembre alle ore 17 con una maxi esercitazione di soccorso presso la rotonda di piazza della Chiesa. Sarà simulato un incidente stradale con il coinvolgimento dei soccorritori e delle ambulanze della Croce Verde, della polizia municipale, dei vigili del fuoco, della Protezione civile di Gravellona Toce e di una squadra Saf (Soccorso speleo fluviale) dei vigili del fuoco di Verbania, specializzata negli interventi in zone impervie.

A seguire, dalle ore 19, serata in piazza con cibo e bevande in collaborazione con il Brusa Bistrot e musica live della cantante Cinzia Ricci.

Domenica 7 settembre sarà la giornata clou delle celebrazioni che inizieranno alle ore 9.30 presso la sede di via XX Settembre con l’accoglienza delle associazioni consorelle e delle autorità, oltre al ritrovo dei mezzi storici.

Alle 10.30 partirà il corteo verso la parrocchia dei Santi Pietro e Paolo per la messa delle 11, seguita dalla benedizione dei nuovi mezzi. Dalle 12, nella sede dell’associazione avrà luogo la cerimonia di consegna dei riconoscimenti ai volontari e alle volontarie con almeno 25 anni di servizio. Durante l’evento sarà presentato anche il libro celebrativo del 50° anniversario, curato dalla professoressa Valentina Grastocci in collaborazione con Maria Teresa Spadacini, presidente onoraria e socia fondatrice della Croce Verde di Gravellona Toce. Inoltre, verranno inaugurati i lavori di ristrutturazione e ampliamento della sede. La giornata si concluderà a Casale Corte Cerro con il pranzo sociale.

“Dopo 50 anni dalla fondazione della Croce Verde di Gravellona Toce, ci sembra doveroso celebrare questo importante traguardo – ha commentato Marco Zonca, presidente della Croce Verde di Gravellona Toce – anche per rendere omaggio ai nostri soci fondatori, tre dei quali, Maria Teresa Spadacini, Andrea Piroia e Giuseppe Gonella, sono ancora presenti e ci sostengono, riconoscendo il loro progetto iniziale e la tenacia con cui hanno fatto crescere la nostra associazione di volontariato. In mezzo secolo è cambiato tutto: le convenzioni, i servizi, la preparazione dei volontari, oggi sempre più vicina a quella dei professionisti. Per questa ricorrenza abbiamo realizzato un libro di racconti e fotografie, promosso dalla nostra presidente onoraria e fondatrice Maria Teresa Spadacini insieme alla professoressa Valentina Grastocci, figlia di uno dei fondatori. Ringraziamo inoltre gli stampatori e tutte le realtà locali che hanno sostenuto il progetto di questa pubblicazione. Vogliamo anche premiare i volontari con maggiore anzianità: chi avrà raggiunto o superato i 25 anni di servizio riceverà un riconoscimento per il prezioso impegno all’interno dell’associazione. Abbiamo anche creato il logo e una t-shirt dedicati al 50° anniversario e siamo riusciti a recuperare un video storico risalente all’inaugurazione della Croce Verde di Gravellona Toce, che presenteremo domenica 7 settembre. Durante la stessa giornata daremo il via alla posa del primo mattone per la ristrutturazione della nostra sede, un progetto che ci impegnerà per i prossimi due anni, con l’obiettivo di completarlo entro la metà del 2027, grazie a un investimento di 500mila euro”.

L’associazione, parte della rete Anpas, è attiva nel servizio di emergenza sanitaria 118, nel trasporto sociosanitario, nell’accompagnamento di persone in situazione di disabilità, nell’assistenza sanitaria durante eventi e manifestazioni e nella gestione di un banco alimentare per famiglie in difficoltà.