Via a un nuovo open day dedicato alla carta d’identità elettronica, che si terrà a Roma sabato 6 e domenica 7 settembre. La nuova CIE, che diventerà fondamentale e obbligatoria per i cittadini italiani, si potrà richiedere in quei giorni negli uffici anagrafici dei municipi III, V, XII e degli ex PIT di piazza Santa Maria Maggiore, piazza Sonnino, piazza delle Cinque Lune e il punto di rilascio di via Petroselli 52.

Gli open day per la CIE

Ecco i dettagli degli uffici anagrafici aperti per l’open day:

  • Municipio III – la sede di via Fracchia 45 sarà aperta sabato e domenica dalle ore 08:00 alle 16:00;
  • Municipio V – la sede di via di Torre Annunziata sarà aperta sabato dalle ore 08:30 alle 15:00;
  • Municipio XII – la sede di via Fabiola sarà aperta sabato dalle ore 08:30 alle 13:30;
  • Gli ex PIT di Piazza Santa Maria Maggiore, Piazza Sonnino, Piazza delle Cinque Lune e il punto di rilascio di via Petroselli 52 saranno aperti sabato dalle 08:30 alle 16:30 e domenica dalle 08:30 alle 12:30.

Come accade ogni weekend, per ridurre i disagi, in occasione degli open day, è sempre obbligatorio prenotare l’appuntamento: questa settimana sarà possibile da venerdì 5 settembre, a partire dalle 9, sul sito Agenda CIE del Ministero dell’Interno (https://www.prenotazionicie.interno.gov.it/). Il giorno dell’open day bisognerà presentarsi presso lo sportello anagrafico muniti del ticket della prenotazione, di una fototessera, del precedente documento (in caso di rinnovo o smarrimento) e di una carta di pagamento elettronico.

A cosa serve la carta d’identità elettronica con l’addio allo Spid

L’open day è stato organizzato per consentire a un maggior numero di cittadini di ottenere la nuova Cie, che nei prossimi mesi avrà un ruolo fondamentale per quanto riguarda l’identità online. Dal 2026 diremo infatti addio allo Spid, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, oggi utilizzato da milioni di cittadini per accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione. Lo strumento sarà gradualmente sostituito proprio dalla Carta d’Identità Elettronica. Già in possesso di oltre 51 milioni di cittadini, con la nuova carta d’identità si punta a ridurre i costi operativi (visto che diversi provider hanno reso lo Spid a pagamento), aumentare la sicurezza e migliorare l’interoperabilità europea grazie agli standard dell’UE (eIDAS).

Grazie al suo microchip, la Cie permette tre livelli di autenticazione:

  • livello 1 e 2 per operazioni comuni (login con username, password e OTP);
  • livello 3 per operazioni sensibili (richiede lettura della carta tramite NFC o smart card).

Il costo varia tra 16,79 e 22 euro, in base ai diritti comunali. La carta viene recapitata entro sei giorni lavorativi. Anche i minorenni possono averla: la durata è di tre anni sotto i 3 anni di età, cinque anni per i minori fino a 18 anni.

Il nuovo IT Wallet

Il tutto verrà integrato in un sistema ancora più ampio: l’IT Wallet, il portafoglio digitale del cittadino, attivo dal 2025. Integrato nell’app IO, questo portafoglio permetterà l’accesso facilitato ai servizi pubblici, l’uso dei documenti digitali anche negli altri Paesi europei e una maggiore protezione dei dati personali.