tempo di lettura
1 minuto, 42 secondi
Sinottica inizio settimana
Un profondo vortice atlantico in formazione nel weekend sul Regno Unito, guiderà l’andamento del tempo su mezza Europa nel corso della prossima settimana. La sua azione sarà duplice, alle medie e alte latitudini tra Francia, Germania, Regioni Alpina e Regno Unito, porterà venti tesi e piogge, anche abbondanti. Alle basse latitudini mediterranee tra Spagna e Italia centro meridionale una temporanea rimonta anticiclonica di matrice sub tropicale che poi tenderà a traslare verso levante assieme all’asse di saccatura. Questo per noi significherà una prima parte della settimana caratterizzata da un passaggio instabile al Nord e da tempo prevalentemente soleggiato e anche piuttosto caldo al Centro Sud con temperature sopra media. Questa visione generale è confermata del determinismo:
Sole prevalente lunedì con qualche disturbo sulle regioni occidentali, soprattutto il Nordovest per le prime infiltrazioni umide atlantiche causate dall’avvicinamento della perturbazione associata al vortice anglosassone. Altrove tempo soleggiato. Le temperature saranno in aumento.
Tra martedì e mercoledì è atteso il passaggio di una perturbazione atlantica sulle regioni settentrionali con possibilità di temporali. Qualche incertezza potrebbe interessare anche le regioni centrali mentre al Sud dovrebbe continuare a prevalere il sole. Le temperature saranno in aumento, anche sensibile sulle regioni del Sud. I venti prevalentemente meridionali.
Nella seconda parte della settimana vale il probabilismo con tre scenari possibili:
Scenari meteo possibili tra 11 e 13 settembre
Scenario 1 (probabilità 45%) – Il lembo meridionale della saccatura atlantica penetra sul Mediterraneo con un piccolo impulso in grado di formare una bassa pressione localizzata. Questo minimo potrebbe portare del temporali un po’ su tutta l’Italia tra giovedì e venerdì e poi riassorbirsi nel weekend. Temperature in diminuzione.
Scenari 2 e 3 (probabilità 55%) – La saccatura si mantiene alta in latitudine e sull’Italia prevale una circolazione zonata occidentale con tempo stabile e abbastanza soleggiato al Centro e al Sud ma con qualche incertezza al Nord. Le temperature tenderebbero a diminuire.
Queste al momento le novità ma serviranno ulteriori aggiornamenti.
Per conoscere la tendenza termica prevista nei prossimi giorni consulta le nostre mappe termiche fino a 10 giorni >> Qui.
I fulmini possono essere molto più pericolosi di quello che si pensi, vediamo in questo articolo da cosa vengono attirati e alcuni consigli su come evitare pericoli >> Qui.