Un pomeriggio di fine estate sospeso tra nostalgia e affetto, nel quale Milano ha salutato uno dei suoi volti più noti del giornalismo italiano. Nella chiesa di Dio Padre, nel cuore residenziale di Milano 2, si è svolta la cerimonia funebre di Emilio Fede, storico direttore del TG4, scomparso a 94 anni.
Il silenzio, interrotto solo da un lungo applauso, ha accompagnato l’uscita del feretro. Un momento intimo e potente, carico di emozione condivisa. Qui, non poteva mancare certamente Paolo Brosio.
L’abbraccio sincero di Paolo Brosio: tra lacrime e ricordi
Paolo Brosio, ex inviato del TG4 e amico di lunga data di Emilio Fede, ha abbracciato forte Sveva, in un momento carico di commozione. Le lacrime, la voce rotta, i ricordi condivisi. “Mi trattava male, mi cazziava, ma lo faceva perché mi voleva bene” ha detto alcuni giorni fa, ricordando il suo mentore.
Un rapporto complesso ma profondo, il loro, fatto di stima, affetto e momenti burrascosi. Un’amicizia che andava oltre la redazione, costruita negli anni e sopravvissuta a silenzi e rimpianti.
Sveva Fede e l’ultima “diretta” di papà Emilio
Pochi attimi prima della funzione, Sveva ha voluto offrire un pensiero dolce e simbolico: “Questa sarà l’ultima diretta di papà”, ha sussurrato all’ingresso della chiesa. Un omaggio delicato e affettuoso a un uomo che ha fatto dell’informazione la sua seconda casa.
Sveva ha poi raccontato ai presenti l’ultima volontà del padre: un addio silenzioso, senza clamore, con un orario quasi cinematografico. “Voglio andarmene alle sei del mattino, da solo”, diceva. E la famiglia ha scelto di onorarlo così.
Volti noti, presenze discrete e un filo di malinconia
C’erano volti celebri, certo. Ma anche ex colleghi, tecnici, redattori e figure che hanno fatto parte della lunga epopea televisiva di Fede. Quelli che lavoravano dietro le quinte, ma che hanno lasciato tutto per essere presenti a questo saluto.
Una storia fatta di passione, rimproveri e vacanze a Capri
Il legame tra Emilio Fede e Paolo Brosio è ormai leggenda nel piccolo mondo dell’informazione italiana. Una relazione fatta di botte e carezze, professionalità e confidenza.
Tra gli aneddoti che fanno sorridere e riflettere, Brosio ha ricordato la famosa volta in cui Fede, furioso per un possibile passaggio alla Rai, gli lanciò addosso una macchina da scrivere. Nessun danno (tranne forse alla segretaria che passava lì accanto), ma tanti ricordi che ancora oggi fanno parte della loro storia.
Un’estate dopo l’altra trascorsa a Capri, ospite nella villa di Emilio e Diana, tra giornalismo e famiglia, risate e confidenze.
Un addio silenzioso, ma pieno di presenza
Dopo la cerimonia, le ceneri di Emilio Fede saranno portate nella cappella di famiglia a Mirabella Eclano, per essere deposte accanto all’amata moglie Diana De Feo, scomparsa nel 2021. Un ricongiungimento voluto, desiderato, sognato.
Un uomo che ha attraversato stagioni della televisione e della vita italiana, e che oggi viene salutato con un gesto semplice: un applauso, un abbraccio, un ricordo condiviso.