Jannik Sinner e Novak Djokovic assieme in semifinale in tutti e quattro i tornei del Grande Slam nel 2025. Il dato statistico che fa più impressione nell’annata corrente è questo: il numero 1 attuale e il trentottenne che di Slam ne ha vinti 24, due generazioni del tutto diverse, arrivano sempre a contendersi, contro o con altri avversari, i grandi traguardi.

Nella storia dell’Era Open, un simile fatto si era verificato solo altre tre volte. La prima proprio agli albori della stessa, con protagonisti Rod Laver e Tony Roche, in quella che era la grande era australiana. Ma c’è di più: quello fu l’anno del secondo Grande Slam di “Rocket”, a sette anni di distanza dal primo. E sarà sempre lui l’unico ad avercela fatta sia in un tennis diviso che nella sua versione unita. Furono due le volte in cui Laver e Roche si affrontarono, agli Australian Open (al tempo a Brisbane) e agli US Open (all’epoca a Forest Hills): entrambi i tornei si giocavano su erba.

Nel 2008, poi, ci sono sempre arrivati Roger Federer e Rafael Nadal. Fu un anno di grandi cambiamenti nella storia del tennis. I due si affrontarono in finale al Roland Garros (6-1 6-3 6-0 Nadal) e a Wimbledon, nella vittoria in cinque set dello spagnolo da tanti considerata, assieme a Borg-McEnroe del 1980, la Partita della storia del tennis. Capitolo legato agli altri due Slam: in Australia sia Nadal che Federer persero in semifinale (da Tsonga e Djokovic), a New York il maiorchino uscì in semifinale con Murray, che fu poi sconfitto dallo svizzero in finale.

Nel 2011, invece, toccò ad Andy Murray e Novak Djokovic, l’altra faccia dei Big Four. A Melbourne i due si confrontarono direttamente, e fu il secondo Slam del serbo con lo scozzese che non sarebbe mai riuscito ad aggiudicarsi il torneo Down Under. Successivamente per i due non ci fu più modo di confrontarsi. Djokovic vinse due Slam sugli altri tre e nel terzo (il Roland Garros) fu un Federer mostruoso a fermarlo al Roland Garros, mentre Murray in finale non ci tornò mai, bloccato sempre da Nadal.

Infine è arrivato questo 2025, con i due Slam su tre vinti da Sinner che a Parigi e a Wimbledon sulla strada ha trovato Djokovic. Un’eventualità ancora possibile in quel di Flushing Meadows, che renderebbe così possibile qualcosa di già accaduto a vari tennisti: trovarsi uno di fronte all’altro in tutti gli Slam. Di recente è capitato con Alcaraz e Djokovic, gli stessi Federer e Djokovic, Djokovic e Murray. Non è mai successo, però, perché sono mancati proprio gli States, a Federer e Nadal. A Sinner-Djokovic mancano gli US Open, a Sinner-Alcaraz mancano gli Australian Open. Chissà se a breve si verificheranno le due eventualità.