Dapprima il ricovero a Taranto. Poi il trasferimento a Bari in condizioni disperate, che non è riuscito a salvargli la vita. Un bambino di tre anni, residente a Taranto, è morto all’alba di oggi, giovedì 4 settembre, all’ospedale Pediatrico Giovanni XXIII di Bari, probabilmente a causa di una meningite.

In Puglia brusco calo delle vaccinazioni per i bambini. Lopalco: “Attenzione è calata”

di Vincenzo Pellico

10 Marzo 2025

Il bimbo era stato trasferito con urgenza dal Pronto soccorso dell’ospedale Santissima Annunziata di Taranto, dove era stato accompagnato nel primo pomeriggio di mercoledì 3 settembre. Ricoverato in Pediatria, era stato sottoposto ad approfondimenti che hanno evidenziato una condizione già grave e peggiorata ancora nelle ore seguenti, sino a rendere necessario un trasferimento d’urgenza a Bari – attorno alle 22 di ieri – e un ricovero che non è bastato a salvargli la vita.

Muore in ospedale a 15 anni dopo una febbre improvvisa: aperta un’inchiesta a Lecce

di Francesco Oliva

20 Giugno 2025

Il piccolo è arrivato al Pediatrico in condizioni disperate. Il decesso alle prime luci dell’alba. L’ipotesi al momento più accreditata è una sepsi fulminante da meningococco. Al quale – alle prime informazioni diffuse dalla Asl – il piccolo non risulterebbe vaccinato. Bisognerà comunque attendere gli approfondimenti per fugare ogni dubbio. Intanto, il dipartimento di prevenzione della Asl di Taranto ha attivato le procedure di sorveglianza epidemiologica e la profilassi dei contatti stretti, secondo protocollo.

Curarono il figlio dalla polmonite con l’omeopatia e il piccolo morì a 14 mesi: genitori condannati

di Francesco Oliva

21 Maggio 2025

“Il meningococco è un batterio insidioso che, purtroppo, può causare delle infezioni molto gravi come la meningite e la sepsi – dichiara Michele Conversano, direttore del Dipartimento di prevenzione dell’Asl di Taranto – La sepsi meningococcica rappresenta una delle forme più gravi e a più rapida evoluzione di infezione sistemica. Può svilupparsi nell’arco di poche ore, con una progressione talmente aggressiva da rendere spesso inefficaci anche gli interventi tempestivi e avanzati. In molti casi, l’exitus può sopraggiungere in tempi estremamente brevi, dovuto anche all’assenza di una terapia specifica in grado di contrastarne l’evoluzione. L’unica strategia sicura e concreta per prevenire questa malattia è rappresentata dalla vaccinazione.”

Sul caso interviene anche il direttore della pediatria dell’ospedale di Taranto, Valerio Cecinati. “La prevenzione tramite vaccinazione contro le infezioni da meningococco – afferma – è fondamentale, poiché si tratta di patologie potenzialmente letali e a rapida evoluzione. Abbiamo a disposizione vaccini sicuri ed efficaci contro i sierogruppi di meningococco più comuni. È essenziale seguire il calendario vaccinale e vaccinare i bambini durante l’infanzia. Invito tutti i genitori a verificare lo stato vaccinale dei propri figli e, se necessario, a rivolgersi quanto prima agli ambulatori vaccinali presenti sul territorio, per garantire loro una protezione adeguata contro questo batterio.”

Sul caso la Procura ha aperto un’inchiesta dopo un esposto della famiglia. Al momento sono in corso gli esami di laboratorio, in attesa di capire se sarà necessaria l’autopsia.