Sport – Viterbo – Il Gruppo Ciclistico Viterbese oltre la gara in bici prepara tre appuntamenti pubblici che affrontano temi di grande attualità e rilevanza sociale
Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – L’A.S.D. Gruppo Ciclistico Viterbese a margine della seconda edizione di KOM Cimini (l’importante gara e esperienza in bici del 7 settembre) ha dato vita a tre importanti eventi ai quali è lieta di invitarti a partecipare. Il nostro evento, dedicato a chi ama il ciclismo in ogni sua forma, non si limita alla pedalata del 7 settembre attraverso i magnifici Monti Cimini, ma si arricchisce di tre appuntamenti pubblici, aperti alla comunità, che affrontano temi di grande attualità e rilevanza sociale.
Viterbo – La KOM Cimini
Programma degli eventi
Venerdì 5 settembre ore 17
“Difendiamo la strada di tutti”
Viterbo, Valle Faul – (Ex Mattatoio, Spazio Attivo Lazio Innova). Un incontro con Marco Scarponi, il fratello di Michele e voce della Fondazione Scarponi che porta avanti con coraggio e determinazione la battaglia per una mobilità ciclistica sicura, inclusiva e sostenibile. Un dialogo aperto a ciclisti, squadre, associazioni e automobilisti su un tema che oggi è una vera EMERGENZA. Con lui ci sarà tra i tanti Alfredo Balloni, ex professionista. Modererà l’incontro Paolo Casini.
Sabato 6 settembre ore 17
“Il viaggio su due ruote”
Viterbo, Valle Faul – (Ex Mattatoio, Spazio Attivo Lazio Innova)
Insieme a Claudio Marinangeli, ex ciclista e figura di spicco dell’Eroica, ci immergeremo nel fascino del cicloturismo. Un racconto di avventure, legame con il territorio e valorizzazione turistica attraverso le due ruote, con esperienze da ogni parte del mondo.
Con lui ci sarà Stefano Colagè, ex professionista, amico e compagno di pedalate. Modererà l’incontro Paolo Casini. Durante l’incontro, performance teatrale “Risalire la Discesa” scritta e diretta da Aldo Bellocchio, interpretata dalla Compagnia.
Domenica 7 settembre ore 9,30
Non solo bici: Trekking urbano tra le fontane storiche di Viterbo
Partenza: Piazza della Repubblica Viterbo
Una mattinata speciale: un trekking urbano per riscoprire insieme la bellezza del nostro centro storico. Il percorso, della lunghezza di circa 4 km, si snoderà tra le vie più suggestive di Viterbo e ci porterà a visitare le fontane storiche della città, veri gioielli di arte e tradizione che raccontano secoli di storia. Sarà l’occasione per scoprire come queste opere non siano solo elementi decorativi, ma testimonianze vive del legame profondo tra Viterbo e l’acqua.
Durante la passeggiata ci fermeremo anche al Monastero di Santa Rosa, dove potremo ammirare da vicino la Macchina di Santa Rosa, simbolo di fede, comunità e identità viterbese.
Il trekking durerà circa 2 ore, con l’accompagnamento di una guida che arricchirà il cammino con curiosità, aneddoti e spiegazioni. A tutti gli iscritti sarà consegnato un gadget ricordo. La partecipazione è gratuita, ma sarà possibile sostenere l’iniziativa con una donazione libera.
Questa esperienza nasce dalla collaborazione tra: Gruppo Ciclistico Viterbese, associazione Beatrice, Viterbo Trekking, palestra 2toBe, piscina MGM POOL, Antico Panificio di Pianoscarano. Con il patrocinio del comune di Viterbo, la provincia di Viterbo e il Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa.
Gruppo Ciclistico Viterbese
5 settembre, 2025