La nuova Mercedes GLC non è soltanto un SUV premium aggiornato nello stile e nelle motorizzazioni, ma rappresenta un passo avanti soprattutto negli interni.

L’abitacolo diventa un vero laboratorio tecnologico, dove il lusso tradizionale della Stella a Tre Punte si fonde con un approccio digitale senza precedenti. Comfort, materiali sostenibili e sistemi di bordo intelligenti riscrivono l’esperienza a bordo di uno dei modelli più apprezzati del marchio, che debutta al Salone di Monaco in versione 100% elettrica.

Nuova Mercedes GLC, la plancia

Il cuore della GLC è la plancia, dominata da un’imponente architettura digitale. Alla base troviamo l’MBUX Superscreen, che integra tre schermi sotto un’unica lastra in vetro: quadro strumenti da 10,3″, display centrale da 14″ e, a partire dall’allestimento Advanced Plus, un display dedicato al passeggero anteriore, completamente funzionale.

 

Per chi desidera il massimo, Mercedes propone il monumentale MBUX Hyperscreen da 39,1″, il più grande mai realizzato dalla Casa, con retroilluminazione a matrice e tecnologia Zone Dimming, capace di regolare contemporaneamente più aree dello schermo.

Il cervello del sistema è il nuovo MB.OS, piattaforma che governa infotainment, assistenza alla guida, gestione del comfort e funzioni di ricarica. Grazie all’integrazione con Microsoft e Google, l’intelligenza artificiale può apprendere le abitudini del conducente, interagire con linguaggio naturale e aggiornarsi costantemente tramite cloud.

A completare l’esperienza c’è l’assistente virtuale MBUX, capace di contestualizzare le richieste e rispondere anche con avatar animati.

Nuova Mercedes GLC, materiali e finiture

Mercedes non si limita alla tecnologia: l’attenzione ai dettagli e la sostenibilità restano elementi cardine. I sedili AGR garantiscono supporto ergonomico e sono realizzati con schiume contenenti il 30% di materiale riciclato. I rivestimenti adottano pelle sintetica e tessuti ottenuti da bottiglie PET riciclate, mentre la microfibra Microcut nasce da materia seconda. Anche il pavimento utilizza filati Econyl, al 100% rigenerati.

Nuova Mercedes GLC, interni e bagagliaio

Nuova Mercedes GLC, i sedili

Foto di: Mercedes-Benz

I sedili hanno le funzioni di massaggio energizzante, i passeggeri possono scegliere suoni rilassanti e l’illuminazione interna diventa “attivante”. Da segnalare il nuovo volante, che torna a privilegiare i comandi fisici per le funzioni più usate, come il volume dell’audio e il tetto panoramico elettrocromico, in grado di regolare luminosità e isolamento termico con un semplice tocco.

Nuova Mercedes GLC, abitabilità e bagagliaio

L’abitabilità posteriore della GLC è promossa, grazie a una seduta comoda e a uno spazio adeguato sia per la testa sia per le gambe, anche nei lunghi tragitti.

Nuova Mercedes GLC, interni e bagagliaio

Nuova Mercedes GLC, il bagagliaio

Foto di: Mercedes-Benz

Il bagagliaio parte da 570 litri, con un piccolo gradino all’ingresso che non compromette la funzionalità, mentre sotto il cofano anteriore è disponibile un vano supplementare da 128 litri, utile per riporre cavi di ricarica o oggetti di uso quotidiano. 

Nuova Mercedes GLC, interni e bagagliaio

5