Visita il profilo di Francesco Nucera tempo di lettura
56 secondi

anomalie temperatura fonte ecmwfanomalie temperatura fonte ecmwf

8-14 settembre. Le correnti atlantiche continuano a spingere perturbazioni verso Regno Unito, Francia e Germania, con piogge frequenti e clima fresco. L’Italia si trova lungo la linea di confine: il Nord risente del passaggio delle perturbazioni, mentre il Centro e soprattutto il Sud sono più influenzati dall’anticiclone. L’aria calda in risalita dalle latitudini subtropicali alimenta un promontorio di alta pressione che assicura stabilità e temperature ben oltre la media, specie tra Scandinavia e Russia occidentale.

14-21 settembre.  Il flusso instabile nord-atlantico continua a interessare l’Europa centrale e il Nord Italia, dove le precipitazioni restano sopra la norma. Tuttavia, il fronte polare tende a risalire di latitudine, favorendo maggiore stabilità sul Mediterraneo: qui le piogge risultano sotto la media, con l’eccezione delle regioni alpine.

21-28 settembre. Le previsioni medie indicano un aumento della pressione a tutte le quote. L’anticiclone conquista gran parte del continente e si distende dal Mediterraneo ai Balcani, determinando condizioni stabili e temperature sopra la norma. Le precipitazioni diventano scarse, con clima secco soprattutto sulle aree mediterranee.

anomalie 500 hPa fonte ecmwfanomalie 500 hPa fonte ecmwf

La concentrazione di inquinanti nella tua zona varia a seconda delle condizioni meteorologiche in atto e previste. Per conoscere il tasso di inquinamento consulta le nostre mappe sulla qualità dell’aria, sempre aggiornate >> Qualità dell’aria.

Anche in condizioni di alta pressione, in piena estate, possono formarsi e soprenderci improvvisamente dei temporali, brevi, localizzati ma talora intensi: sono i cosiddetti ‘temporali di calore’ e sono più probabili tra il tardo pomeriggio e la prima serata.

Segui 3BMeteo su TikTok