L’Italia, tra i suoi borghi e i paesaggi variegati, colpisce sempre i visitatori e anche i più esigenti vengono soddisfatti. Ad influire è certamente il mix perfetto tra paesaggi, cibo, cordialità e storia. Ma solo tre sono le città italiane comparse nella World’s Best Awards 2025, la classifica del brand di viaggi “Travel + Leisure” che ha individuato le 25 città più belle del mondo chiedendo ai suoi utenti di votare, ottenendo quasi 180.000 risposte.
Le città sono state valutate in base a sei categorie: attrazioni, cultura, cibo, cordialità, shopping e rapporto qualità-prezzo. Sebbene la top 10 generale sia dominata da città dell’America Latina e dell’Asia, nelle prime 25 posizioni l’Italia primeggia rispetto ad altri Paesi con ben tre dei suoi capoluoghi.
Ecco quali.
Le città italiane
L’Italia è l’unico Paese europeo con tre città tra le prime 25 della classifica. All’undicesimo posto compare Firenze. Il capoluogo toscano continua ad incantare i viaggiatori per la sua dimensione intima, l’arte di fama mondiale e le piazze illuminate dal sole. Dai Botticelli degli Uffizi alla cupola in terracotta del Duomo di Firenze, la città offre una varietà di capolavori tutti a pochi passi di distanza.
I suoi ristoranti tipici, molti dei quali a conduzione familiare da intere generazioni, contribuiscono a creare un’atmosfera senza tempo.
Al diciottesimo posto Roma, unica per gli anni di storia che la rendono incantevole. Il mix di antiche rovine e urbanità della Città Eterna ha ottenuto ottimi voti dai lettori.
Infine Siena che conquista la ventitreesima posizione. Patrimonio dell’Umanità dal 1995, la città con i suoi edifici medievali in mattoni e le torri gotiche, la rendono un’attrazione affascinante. I suoi vivaci ristoranti e la famosa Piazza del Campo rievocano e fanno rvivere un’epoca passata.
Tutte e tre sono state elogiate per la loro bellezza senza tempo, l’ottimo cibo e la cultura, dalle cattedrali e le trattorie secolari alle strade piene di vita. I risultati sono in linea con i dati sul turismo: nel 2024 l’Italia è stato il quarto Paese più visitato al mondo, attirando oltre 71 milioni di visitatori internazionali.
Spagna, Turchia e Francia
La Spagna ha visto due delle sue città andaluse piazzarsi subito dopo Firenze: Siviglia al dodicesimo posto e Granada subito sotto. Entrambe sono state riconosciute per il loro patrimonio e i loro suggestivi centri storici. Istanbul, ponte tra Europa e Asia, si è posizionata al quattordicesimo posto.
Grande assenza, invece, la Francia. Nonostante sia il paese più visitato al mondo, con oltre 100 milioni di turisti all’anno, nessuna delle sue città ha guadagnato un posto nella top 25.
Ultimo aggiornamento: venerdì 25 luglio 2025, 08:05
© RIPRODUZIONE RISERVATA