New York, 5 settembre 2025 – Novak Djokovic e Carlos Alcaraz da una parte, Jannik Sinner e Felix Auger Aliassime dall’altra. Prima semifinale degli Us Open 2025 alle ore 21 italiane, la seconda, quella che riguarda il numero uno al mondo, all’una di notte. Sarà ancora levataccia per chi vorrà seguire Jannik nella semifinale contro il canadese per conquistare l’ultimo atto dello slam americano. Il tanto amato cemento rende Sinner favorito e in palio c’è tanto per l’altoatesino: non solo il primato della classifica mondiale che Alcaraz insidia, ma anche un ricchissimo montepremi. Il più ricco della storia del torneo. Domenica la finale davanti a Donald Trump, che torna a Flushing Meadows a 9 anni dall’apparizione disastrosa (fu accolto da fischi). 

Sommario

Gli slam sono da sempre i tornei più remunerativi dal punto di vista economico e una buona occasione anche per i tennisti più indietro in classifica di portare a casa un buon bottino. Spesso, meglio qualificarsi e perdere in uno dei primi turni di uno slam piuttosto che vincere un torneo di categoria minore. Agli Us Open c’è il montepremi più alto della storia con 90 milioni di dollari totali, un aumento di 15 milioni rispetto a un anno fa: tanti soldi per tutti, soprattutto per chi va avanti.

Infatti, per i tennisti un po’ meno forti il solo entrare nel tabellone principale ha garantito circa 110mila dollari, cifra che sale per chi è passato al secondo turno (154mila), o al terzo (237mila).

Le cose si fanno serie dagli ottavi di finale in poi, con premi che salgono a 400mila dollari, a 660mila dollari e a 1.2 milioni di dollari. Quest’ultima cifra è già in cassa per i quattro semifinalisti che avranno la possibilità di arricchire ulteriormente il loro conto in banca vincendo le rispettive partite.

Ecco allora che una partita di tennis non vale solo per la gloria e per avanzare il tabellone, ma anche per i cospicui premi in palio. Vincere una semifinale, in sostanza, vale circa 1.3 milioni di dollari in più dato che il premio per chi va in finale è di 2.5 milioni di dollari.

E domenica, invece, chi alzerà al cielo il trofeo riceverà anche un bell’assegno per il conto in banca da ulteriori 5 milioni di dollari. Il tennis fa ricchi, se si è bravi. Appuntamento dunque da non perdere, con doppia diretta tv. Djokovic-Alcaraz sarà in onda alle 21 su Sky Sport e Supertennis, Sinner-Auger Aliassime sarà invece all’una di notte tra venerdì e sabato, sempre con diretta Sky Sport e Supertennis. Precedenti a favore di Jannik per 2-1. Live streaming su Sky Go e Supertennix.

Leggi anche – Us Open, gli orari tv di Sinner-Auger Aliassime