Si sono dati appuntamento a partire da mezzogiorno in piazza Duca d’Aosta, fuori dalla stazione. Molti partecipanti arriveranno da fuori città e qui si ritroveranno anche i ragazzi dei centri sociali milanesi per la manifestazione “Contro la città dei padroni”, una sorta di corteo prima del corteo. Attraverseranno via Pisani, piazza della Repubblica, via città di Fiume per arrivare poi nel luogo di ritrovo e partenza del grande corteo del Leoncavallo, la manifestazione indetta in seguito allo sgombero del centro sociale avvenuto lo scorso 21 agosto. Il tragitto del corteo: percorso e strade chiuse
Il corteo, a partire dalle 14, prenderà ufficialmente il via dai Bastioni di Porta Venezia. Da piazza Oberdan toccherà viale Majno, viale Bianca Maria, viale Regina Margherita, viale Caldara, corsa di Porta Romana, via Francesco Sforza, largo Augusto, via Verziere, piazza Fontana.
L’incognita di piazza Duomo
Il corteo, stando al percorso reso noto anche dal municipio, terminerà in piazza Fontana. Per gli organizzatori la destinazione finale sarebbe dovuta essere piazza Duomo ma l’agorà al centro della città non figura nel tragitto che sarebbe stato autorizzato. La piazza da tempo viene tenuta al riparo da cortei e raduni. Era già successo lo scorso 12 aprile, quando la mobilitazione pro Gaza fu dirottata all’Arco della Pace nonostante le richieste dei movimenti filopalestinesi.