di
Francesca Angeleri

Il cantante al Suzuki Jukebox dell’Inalpi Arena: «I giovani intonano ‘Mi manchi’ ai miei concerti. Bocelli la incise portandola in tutto il mondo»

Ma che ne sanno i ragazzini di cosa voleva dire entrare in casa e beccare i tuoi genitori, stretti stretti, a ballare su A chi ? Che ne sanno dei viaggi in macchina eterni, quelli degli agosti delle fabbriche chiuse, tutta la notte in strada ad ascoltare brani degli anni 60… che ne sanno. E come faremo, noi, a lasciargli qualcosa di simile? Qualche canzone «eterna». 

Perché la verità è che non ci restano che gli anni 60 e un pezzo dei 70 per guardare all’Italia come a un luogo felice. Gli 80, beh, quelli sono più discutibili, ma musicalmente ancora fortunati. Tutto questo per dire che ci sarà anche Fausto Leali — insieme ai Gipsy Kings by Diego Baliardo, Tony Hadley, Le Vibrazioni, Zero Assoluto Alexia e molti altri — il 12 settembre alla prima serata (la seconda sarà il 13) del Suzuki Jukebox all’Inalpi Arena, condotto da Antonella Clerici con Clementino. L’evento andrà in onda in prima serata su Rai 1 il 18 e 19 settembre.



















































Fausto Leali, come sta la sua Voce? Lo scriviamo in maiuscolo…
«Le voci col tempo cambiano, e migliorano. L’ho notato anche in Celentano e Morandi. Nei primi dischi tutti avevamo delle vocine, pure Gino Paoli. La voce diventa più corposa. Se sento A chi, il mio primo successo che ha venduto 4 milioni di dischi, mi accorgo che la voce è molto cambiata. Io lavoro tanto, faccio 50 o 60 concerti l’anno. Bisogna stare attenti a non abbassare mai le tonalità. Se ti fermi, la voce si indebolisce».

Qual è la forza di voi 80enni della musica?
«Siamo in pochi ad avere ancora grinta e voce: Morandi, Al Bano, Roby Facchinetti… Io sono una persona positiva. Negli anni 80 ho vissuto alti e bassi, come tanti. Come tutti».

Chi le ha teso una mano?
«Un grande amico è stato Toto Cutugno che nel 1987 mi ha proposto Io amo, ha segnato il mio ritorno dopo 13 anni che non andavo a Sanremo. Ho avuto poi un triennio fantastico: nell’87 Io amo, ’88 Mi manchi, ’89 Ti lascerò con Anna Oxa».

Ci tornerebbe a Sanremo?
«Solo come ospite, mai in gara».

A proposito di Toto, crede che l’abbiano ricordato abbastanza?
«Mah… spesso accade che si dimentichino un po’ dei grandi. Anche con Pino Daniele si poteva fare di più. Toto ha fatto tantissimo anche in televisione, recentemente a Techetechetè gli hanno reso un omaggio splendido».

Sempre Sanremo e sempre Toto: le è piaciuto quando Ghali ha cantato L’italiano?

«È stato molto in gamba Ghali, intelligente».

Come si tiene in piedi una carriera lunga come la sua, tra alti e bassi?
«Ci sono momenti in cui fai scelte sbagliate, magari con le canzoni, e ti senti un po’ abbandonato. Ma non bisogna perdersi d’animo, il nostro lavoro è legato alla canzone giusta. Quando la fai, il pubblico si alza e ti applaude. Se non la fai, ti vuole bene lo stesso, ma resta seduto».

Al Suzuki farà alzare tutti in piedi?
«Farò le mie canzoni più famose, quelle indelebili. Canto ancora A chi con grande entusiasmo, è una canzone fresca, che parte e arriva senza strofe e ritornelli. Non si può tagliare, funziona sempre».

E dopo A chi, l’altra canzone della sua vita?
«Mi manchi. Anche i giovani la conoscono e la cantano ai miei concerti. Ha un titolo che trasmette subito emozione. Bocelli l’ha incisa e l’ha portata in tutto il mondo. Resta un pezzo fortissimo».

Chi le manca?
«Mia mamma, che è morta prima di godersi una briciola del mio successo».

In che momento professionale si trova?
«Buono, lavoro molto e ricevo tanto affetto dal pubblico. Continuo a scrivere canzoni. Le lascio a mia moglie, frutteranno post mortem». Ride.

Con qualche giovane le piacerebbe lavorare?
«Il 16 settembre presenteremo al Fabrique di Milano il disco di Low Kidd (produttore anche di Lazza, ndr) in cui io duetto con Nitro. Sono molto felice. I ragazzi mi amano e io amo loro. Lazza mi ha subito abbracciato».


Vai a tutte le notizie di Torino

Iscriviti alla newsletter di Corriere Torino

5 settembre 2025 ( modifica il 5 settembre 2025 | 08:36)