Il cammino della Vuelta a España 2025 prosegue con un’altra tappa, la numero quattordici, molto impegnativa. Sabato 6 settembre il gruppo rimarrà nel territorio delle Asturie e dovrà affrontare un nuovo arrivo in salita, al termine di una frazione non particolarmente lunga da Avilés a La Farrapona (135,9 il chilometraggio complessivo). Il finale in quota sarà preceduto da altri due Gran Premi della Montagna, dando così vita a un percorso che sembra molto adatto a una nuova giornata di gloria per gli attaccanti da lontano. Il terreno adatto a qualche attacco da parte degli uomini di classifica comunque non manca e al traguardo potrebbero registrarsi anche distacchi rilevanti.
ORARIO DI PARTENZA: 13:30
ORARIO DI ARRIVO (PREVISTO): 17:13-17:36
DIRETTA TV E STREAMING: 13:15-18:00 Eurosport 1, Discovery+
HASHTAG UFFICIALE: #LaVuelta25
Percorso Quattordicesima Tappa Vuelta a España 2025
Dopo la partenza, che sarà data ad Avilés, i corridori si troveranno di fronte un lungo settore abbastanza nervoso, anche se non costellato da salite categorizzate. La prima di queste si manifesterà al chilometro 63,7, punto in cui inizierà L’Alto Tenebreo (5,8 km al 6,5%, max. 13,2%), ascesa che segnerà di fatto l’avvio della fase decisiva della giornata. Una breve discesa porterà infatti il gruppo a Proaza, dove comincerà un tratto di salita dalle pendenze medio-basse, ma che potrebbe risultare decisamente logorante.
Il traguardo volante con abbuoni di Entragu farà poi da trampolino verso il temibile Puertu de San Llaurienzu, che, dati alla mano, è una delle salite più dure di tutta la Vuelta. Lungo 10,1 chilometri, ha una pendenza media dell’8,5%, dato però “sporcato” dal fatto che i primi cinque chilometri sono abbastanza morbidi; a fare la differenza saranno i secondi e ultimi cinque, dove il gradiente positivo non scende mai sotto il 10 per cento e dove si registrano diverse punte al 14%.
Alla conclusione della discesa successiva, si riprenderà subito a salire verso il traguardo, posto ai Lagos de Somiedo. L’ascesa conclusiva, quella dell’Alto de La Farrapona misura 16,9 chilometri, con una pendenza media del 5,9% e una punta massima al 13 per cento. Gli ultimi 6000 metri di ascesa saranno costanti, fra l’8 e il 9 per cento di pendenza. Si tratta del quarto arrivo della Vuelta in questa località: in precedenza qui hanno vinto Rein Taaramäe (2011), Alberto Contador (2018) e David Gaudu (2020).
Salite Quattordicesima Tappa Vuelta a España 2025
Favoriti Quattordicesima Tappa Vuelta a España 2025
Anche in questa tappa a giocarsi il successo dovrebbero essere o i fuggitivi, o gli uomini di classifica, e molto dipenderà da quello che vorranno fare questi ultimi, decidendo se lasciare o meno spazio ai tentativi da lontano. Possibile che, dopo non essere riuscito a far suo l’Angliru, Jonas Vingegaard (Visma | Lease a Bike) decida di prendersi la rivincita in questa giornata, mettendo quindi la squadra a controllare l’eventuale fuga per poi, con il supporto di Matteo Jorgenson e soprattutto Sepp Kuss, provare a fare la differenza sui rivali su pendenze un po’ più “umane” rispetto a quelle del Mostro delle Asturie, dove il 28enne non è neanche riuscito ad attaccare.
Non lo ha fatto anche perché João Almeida (UAE Team Emirates XRG) ha imposto un ritmo davvero sostenuto ed è poi andato a prendersi una bella vittoria di tappa, dimostrando di essere il rivale più accreditato del danese. Il portoghese non è però riuscito a staccare la Maglia Rossa, ma gli ha comunque messo pressione e potrebbe volergliene mettere ancora in questa giornata con la speranza di riuscire a guadagnare qualcosa. In tal caso, probabile che voglia tenere al suo fianco più compagni di squadra possibili, altrimenti la tappa potrebbe essere perfetta per vedere nuovamente all’attacco Juan Ayuso e Jay Vine, già vincitori di due tappe a testa e dimostratisi spietati in fuga e tra i più forti in salita.
Apparso in crescita e piuttosto brillante, Jai Hindley (Red Bull-Bora-hansgrohe) potrebbe provare a inserirsi nella lotta e cercare di fare la differenza per dare l’assalto al terzo posto della generale attualmente occupato da Tom Pidcock (Q36.5 Pro Cycling Team), che probabilmente dovrà nuovamente difendersi su una salita finale che per caratteristiche sembra maggiormente adatta all’australiano. Il britannico ha comunque dimostrato di sapersi gestire piuttosto bene, così come Felix Gall (Decathlon AG2R La Mondiale), altro scalatore di ottimo livello al quale l’ascesa de La Farrapona potrebbe riservare un buon risultato.
A fianco di Hindley ci sarà ovviamente il compagno di squadra Giulio Pellizzari, che dopo la bella prestazione sull’Angliru è risalito al sesto posto nella generale e che, oltre a supportare l’australiano, continuerà comunque a dare un occhio alla classifica per cercare di mantenersi davanti a Matthew Riccitello (Israel-Premier Tech), suo rivale diretto per la Maglia Bianca. Lo statunitense si è confermato tra i migliori quando la strada sale e proverà a cogliere un altro risultato importante per mantenersi nelle parti alte della generale. Per via di alcuni problemi fisici ha invece un po’ faticato nelle ultime tappe Giulio Ciccone (Lidl-Trek), che se però dovesse aver risolto i problemi potrebbe anche dire la sua.
Se la fuga avrà invece via libera per giocarsi la vittoria di giornata, saranno diversi i corridori da tenere d’occhio. Oltre ai già citati Ayuso e Vine, è sicuramente da tenere in considerazione Javier Romo (Movistar), già terzo a Larra Belagua e secondo a Los Corrales de Buelna, in entrambi i casi alle spalle dei due portacolori della UAE. Sebbene un po’ altalenante nelle prestazioni in questa Vuelta, uno che può far bene in questa giornata è Santiago Buitrago (Bahrain Victorious) viste le sue doti di scalatore, e lo stesso si può dire per il connazionale Harold Tejada (XDS Astana) e per Eddie Dunbar (Team Jayco AlUla), che ci hanno già provato da lontano ma non sono finora riusciti a essere protagonisti.
Se Antonio Tiberi (Bahrain Victorious) ci ha già provato nella tappa dell’Angliru, dove è stato piuttosto sfortunato, potrebbero cercare di dare un segnale anche David Gaudu (Groupama-FDJ), che dopo una prima parte di Vuelta piuttosto brillante è scivolato nell’anonimato, e Mikel Landa (Soudal Quick-Step), che in una tappa del genere potrebbe avere una buona occasione se fosse riuscito a risolvere i problemi alla schiena che lo hanno infastidito nelle scorse tappe.
Tra coloro che potremmo vedere protagonisti in questa giornata possiamo citare anche Jefferson Cepeda (Movistar), Bruno Armirail (Decathlon AG2R La Mondiale), James Shaw (EF Education-EasyPost), Brieuc Rolland (Gropama-FDJ), Kevin Vermaerke (Team Picnic PostNL), Lorenzo Fortunato e Harold Martin Lopez (XDS Astanta), Marco Frigo (Israel-Premier Tech), Jesus Herrada (Cofidis), Bob Jungels (Ineos Grenadiers) e Abel Balderstone (Caja Rural-Seguros RGA), autore di un sorprendente decimo posto sull’Angliru.
Borsino dei Favoriti Quattordicesima Tappa Vuelta a España 2025
***** Jonas Vingegaard
**** João Almeida, Jai Hindley
*** Felix Gall, Tom Pidcock, Jay Vine
** Giulio Ciccone, Sepp Kuss, Giulio Pellizzari, Matthew Riccitello
* Juan Ayuso, Santiago Buitrago, Eddie Dunbar, Javier Romo, Harold Tejada
Meteo previsto Quattordicesima Tappa Vuelta a España 2025
Nuvoloso. Possibilità di precipitazioni: 10%. Umidità relativa: 34%. Vento direzione NNE fino a 23 km/h. Temperatura prevista: minima 10° C, massima 19° C.
Maggiori insidie Quattordicesima Tappa Vuelta a España 2025
Altra giornata complicata, con il fisico che potrebbe iniziare a chiedere il conto delle tante fatiche sostenute in questi giorni di corsa. Una delle insidie che potrebbero quindi presentarsi durante questa tappa è la gestione delle energie, perché un eventuale momento di crisi sarebbe pagato a caro prezzo, in termini di ambizioni da classifica generale. Con il consueto occhio molto aperto nelle fasi di discesa, ci sarà poi da mantenere le antenne diritte per evitare di essere sorpresi da qualche attacco corale in fasi magari ritenute non particolarmente adatte. Un fattore potrebbe poi essere il vento, previsto come significativo, soprattutto nel finale di gara.
Altimetria e Planimetria Quattordicesima Tappa Vuelta a España 2025
Cronotabella Quattordicesima Tappa Vuelta a España 2025
CHILOMETRI
ORARI