Estratto conto contributivo 2025: l’INPS introduce una nuova visualizzazione per semplificare la consultazione dei dati.

L’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale ha rinnovato il servizio online che permette ai lavoratori di verificare i propri contributi versati e la posizione assicurativa. La novità riguarda l’Estratto conto contributivo, ora presentato con una grafica più intuitiva e funzioni pensate per facilitare la lettura dei periodi contributivi e l’individuazione della gestione previdenziale di riferimento.

Secondo quanto comunicato dall’INPS con un messaggio del 2 settembre 2025, l’obiettivo è offrire agli utenti un quadro chiaro, ordinato cronologicamente e più semplice da navigare, così da avere una visione completa e aggiornata della propria carriera contributiva.

Interfaccia rinnovata e consultazione semplificata

Chi è iscritto a una sola gestione potrà visualizzare tutti i contributi in un’unica schermata, uniforme e chiara. Per chi invece ha versamenti distribuiti in più gestioni, il sistema mostra un riepilogo cronologico dei periodi assicurativi. Accanto a ogni periodo è presente un’icona che consente di aprire i dettagli specifici relativi alla gestione corrispondente.

Informazioni aggiuntive sui contributi

La colonna “Tipo di contribuzione” riporta la natura del lavoro svolto — ad esempio dipendente, autonomo o con orario part-time — e il tipo di versamento effettuato, come contributi obbligatori, figurativi, volontari o riscattati. Sono incluse anche note esplicative per segnalare eventuali anomalie, limitazioni nell’uso di alcuni periodi, situazioni personali come pensioni già in pagamento, o pratiche in corso che potrebbero modificare la posizione individuale, come riscatti di laurea o autorizzazioni ai versamenti volontari.

Modalità di accesso

Il servizio è disponibile sul portale istituzionale, nella sezione “Fascicolo previdenziale del cittadino”, consultabile tramite SPID di livello 2 o superiore, Carta d’Identità Elettronica, Carta Nazionale dei Servizi o sistema eIDAS. È possibile ottenere le stesse informazioni anche contattando il Contact Center (803 164 da rete fissa, 06 164 164 da cellulare) oppure rivolgendosi a patronati e intermediari autorizzati.

Segnalazioni e correzioni

Gli assicurati possono inviare direttamente online richieste di aggiornamento della propria posizione, segnalando eventuali incongruenze o periodi mancanti. Oltre al Fascicolo elettronico per le segnalazioni contributive, i dipendenti pubblici hanno a disposizione la “Richiesta di Variazione della Posizione Assicurativa” (RVPA).

L’iniziativa rientra pertanto nel più ampio Piano di Evoluzione dei Servizi 2024, che punta a modernizzare e velocizzare i canali digitali dell’INPS, rendendo più immediata la consultazione e favorendo un controllo accurato della propria storia previdenziale.

In questo modo, ogni lavoratore può contare su un quadro completo, aggiornato e facilmente leggibile della propria situazione contributiva, con la possibilità di intervenire rapidamente per correggere eventuali errori.

Estratto conto contributivo INPS 2025: il testo del messaggio INPS

Qui il documento completo.