Forti temporali hanno colpito le regioni di Nord-Est nel pomeriggio, segnando la conclusione della veloce ondata di maltempo che ha interessato le regioni settentrionali, a partire da quelle occidentali, da ieri sera. Particolarmente colpito il Trentino Alto Adige, l’alto Veneto e il nord del Friuli Venezia Giulia. I temporali più forti sono in atto nel Bellunese, nell’alto Trevigiano e nel Pordenonese, dove stanno provocando nubifragi e forti raffiche di vento. Tra i dati pluviometrici più rilevanti al Nord-Est finora, segnaliamo: 28mm a Belluno, 27mm a Sottocroda, 23mm a Frassenei, Asiago, 22mm a Ponte nelle Alpi, Riva di Tures, 21mm a Gallio, 20mm a Borgo Pianon, 17mm a San Giacomo, Anterselva di Sopra, 16mm a Santo Stefano di Cadore.
I fenomeni in atto tra Veneto e Friuli Venezia Giulia sono molto forti e si muovono in direzione nord-est: prestare molta attenzione in zona a nubifragi e forti raffiche di vento.
Un temporale sul Friuli occidentale. Foto di Loris Cao
Per monitorare nel modo migliore possibile la situazione meteo in tempo reale, di seguito forniamo un elenco delle pagine con tutte le informazioni utili per seguire il nowcasting meteorologico minuto per minuto:
Di seguito i link per l’accesso diretto alle pagine con le previsioni meteo, particolarmente accurate nei dettagli, per le aree geografiche d’Italia (link sempre raggiungibili anche dal Menù in alto in tutte le pagine del sito):
Le Previsioni Meteo Regione per Regione: