Sono tanti i giovani e i talenti passati in casa Allianz Milano in queste ultime annate sportive. Proprio per questo la societá, il cui club di Superlega è nel pieno della propria preparazione in vista dell’inizio del campionato, tiene sempre gli occhi aperti e pronti a individuare nuove leve. La compagine lombarda è attualmente a ranghi ridotti data l’assenza di sei giocatori e di coach Roberto Piazza (ct dell’Iran). Tutti sono infatti impegnati con gli ultimi test prima del Mondiale delle Filippine (12-28 settembre). In allenamento, peró, la formazione ha a disposizione quattro “visiting player“. La squadra del Presidente Lucio Fusaro, ha infatti aperto le porte della propria palestra ad alcune promesse del panorma pallavolistico internazionale. Al gruppo, attualmente allenato dal secondo di Piazza, Nicola Daldello, si sono uniti i fratelli montenegrini, già in Nazionale maggiore, Rastko e Vasilije Milenkovic. I due sono rispettivamente palleggiatore di 21 anni dell’OK Buducnost Podgorica e schiacciatore di 19 anni dell’OK Budva. Con i montenegrini anche due colombiani. Si tratta di Maicol Isaac Ortiz Castaneda, alto 1.97 e che gioca nel ruolo di schiacciatore con 18 anni da compiere ad ottobre e Juan Esteban Restrepo Orozco, palleggiatore di 19 anni (190 cm). I due sono giá giocatori di riferimento in Sudamerica e si sono messi in mostra ai recenti Mondiali Under 19 e Under 21.
Dietro il coinvolgimento di questi talenti c’è l’impegno e lo studio del ds Fabio Lini. Nelle ultime stagioni, il dirigente ha avuto il merito di portare in Italia tanti pallavolisti che poi si sono affermati in Superlega, come, su tutti, l’attuale opposto lombardo, il belga Ferre Reggers. “Il nostro obiettivo è guardare sempre un po’ più avanti – ha spiegato Lini –. Dare la possibilità a giovani promesse di allenarsi con una squadra di Superlega significa offrire loro un’esperienza formativa unica e, allo stesso tempo, mantenere Allianz Milano al centro del panorama internazionale. Con un roster ridotto in questi giorni il supporto di questi quattro ragazzi è poi fondamentale nelle dinamiche di allenamento. Grazie agli ottimi rapporti con gli agenti e i procuratori internazionali, come già fatto in passato, abbiamo così accolto questi quattro interessanti atleti per alcune sessioni di allenamento”. L’apporto dei pallavolisti è utile non solo dal punto di vista tecnico ma anche dal lato umano. “Sono ragazzi che portano entusiasmo e freschezza – ha aggiumto il numero uno Fusaro –. Fa parte della nostra filosofia valorizzare il talento, a ogni livello. Vogliamo che chi entra in palestra con noi percepisca la serietà del lavoro e l’opportunità che questa esperienza può rappresentare”. Procede così al meglio il percorso di avvicinamento al campionato. L’Allianz Milano, che si presenta ai nastri di partenza con tante incognite visto la squadra quasi tutta nuova, sarà impegnata per la prima di campionato il 19 ottobre tra le mura amiche dell’Allianz Cloud contro la Valsa Group Modena.
Giuliana Lorenzo