L’autunno sarà carico di novità. I vertici di molte case automobilistiche stanno cambiando. In Renault Duncan Minto ha preso il posto di Luca de Meo come CEO. Nissan è ora guidato da Ivan Espinosa e in Stellantis Antonio Filosa ha assunto ufficialmente la carica il 23 giugno 2025. Ora, in quest’ultimo gruppo, c’è un altro cambio di passo importante: dal primo ottobre Gilles Vidal sarà il nuovo Head of Design per i marchi europei, subentrando a Jean‑Pierre Ploué.
Vidal sarà responsabile dell’identità stilistica di auto di ogni genere, dalle city car ai SUV, passando per le compatte e i veicoli commerciali leggeri; come se non bastasse, sarà lui a dettare l’identità stilistica di ben 14 brand, tutti diversi tra loro.
Tanto per cominciare Abarth, il marchio sportivo italiano, ora 100% elettrico, nato su base Fiat 500. E poi in ordine alfabetico: Alfa Romeo, simbolo del made in Italy, con modelli iconici come Giulia e Stelvio; Citroen, brand pop francese, oggi attivo anche con veicoli elettrici compatti; DS, il marchio premium nato da Citroen stessa; Fiat, il nostro storico brand generalista; Lancia, un altro marchio fortemente lagato all’Italia, iconico e in pieno rilancio; Opel, tedesco, ex General Motors; Peugeot, un nome di “famiglia” in Francia, uno dei pilastri del gruppo, e poi Vauxhall, la gemella britannica di Opel rivolta al mercato britannico.
Le auto firmate da Gilles Vidal
Gilles Vidal vanta una carriera di oltre trent’anni nel design automobilistico, di cui venticinque trascorsi tra Citroen e Peugeot, prima di trascorrere cinque anni in Renault. È noto per avere unito innovazione e patrimonio stilistico e i suoi progetti sono stati riconosciuti con numerosi premi, tra cui cinque edizioni dello European Car of the Year tra il 2015 e il 2019.
Tra i progetti che ha guidato e che hanno segnato la storia recente del design francese ricordiamo:
- il concept SR1 (2010), coupé/roadster ibrido che ha fatto da apripista al nuovo linguaggio stilistico Peugeot, anticipando linee visivamente pulite e interni che sarebbero ritornati sulla 208 e i‑Cockpit;
- il prototipo sportivo Peugeot Onyx (2012), coupé V8 ibrido con carrozzeria in rame e fibra di carbonio;
- il concept e‑Legend (2018), coupé 100% elettrica e autonoma, con riferimenti alla storica 504 Coupé e innovazioni digitali e hi‑tech (display da 49” e guida by‑wire).
Alcuni modelli di successo prodotti in serie sono stati: Peugeot 208, 308 e 3008, tutti vincitori del premio European Car of the Year (208 nel 2020, 308 nel 2014, 3008 nel 2017).
Cosa significa per Stellantis
La nomina di Gilles Vidal segna un momento strategico per Stellantis, che in un contesto sempre più competitivo vuole mantenersi in testa tra i principali gruppi mondiali.
Jean‑Philippe Imparato, COO per l’area Enlarged Europe, ha sottolineato l’importanza della vision europea di Vidal e la sua capacità di dare futuro ai marchi. Ralph Gilles, Chief Design Officer di Stellantis, ha espresso fiducia nella continuità tra il lavoro di Ploué e il rilancio che Vidal potrà realizzare.
Vidal ha dichiarato:
“Sono entusiasta di tornare alle origini entrando nuovamente in Stellantis. Tecnologia e design devono evolversi insieme per trasformare l’esperienza del cliente. Non vedo l’ora di affrontare le sfide che ci attendono”.