Prevenzione, benessere, stile di vita, sonno, corpo e mente: sono solo alcune delle direttrici che guidano l’edizione 2025 di Dì Salute Weekend, in programma a Padova, in Prato della Valle, sabato 20 e domenica 21 settembre.
Giunto alla quarta edizione, il progetto è promosso dalla testata giornalistica Dì Salute, in collaborazione con l’Ufficio Città Sane del Comune di Padova, la Camera di Commercio, Venice Promex, il Dipartimento di Medicina e il Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino dell’Università degli Studi di Padova, insieme a numerosi altri enti e partner. Dalle ore 9 alle ore 18.30 Dì Salute Weekend offre visite gratuite, check-up e consulenze gratuite (alcune su prenotazione e altre a libero accesso) grazie all’attività di medici, infermieri e operatori – tutti volontari – di Croce Rossa Italiana Comitato di Padova, Lilt Padova, Piccoli Punti Ets, Fondazione Banca degli Occhi del Veneto Ets, Azienda Ospedale Università Padova, Dimed e Sdb dell’Università di Padova. I controlli si svolgono, nel totale rispetto delle norme di sicurezza e della privacy, all’interno di ambulatori mobili, gazebo attrezzati e nella grande tensostruttura della Croce Rossa.
Cuore pulsante della divulgazione – come di consueto pensata in versione “pillole”, cioè alternando informazioni preziose a consigli pratici – è l’area Agorà, che nel cuore di Prato della Valle, ospita esperti e professionisti della medicina e del benessere, oltre ad appuntamenti con il movimento e la prevenzione. La giornata di sabato apre con la tavola rotonda inaugurale dal titolo Come sta la salute in Veneto?, seguita dall’appuntamento Il benessere passa anche dai fornelli, dedicato al rapporto tra cucina e prevenzione, con lo chef Stefano Polato e il dottor Daniele Nucci. Sempre sabato spazio anche a La vista è un dono prezioso, incontro dedicato alle patologie oculari e alla donazione delle cornee, con Banca degli Occhi del Veneto e al talk Salute riproduttiva e sessuale, con gli esperti del Dipartimento di Medicina. Perineo e intimità: sveliamo i segreti senza tabù è invece il titolo del talk tenuto, sabato pomeriggio, dalla dottoressa Fanni Guidolin – ben 138 mila follower – specialista nella riabilitazione del pavimento pelvico, consulente sessuale e docente universitaria. Dopo il Fascicolo sanitario elettronico e sanità digitale, con il Comune di Padova, per scoprire come utilizzare al meglio gli strumenti digitali per la cura di sé, la giornata si chiude con Dormire bene per vivere meglio, con il dottor Alvise Cappello di Medical Center Padova. Domenica la divulgazione continua con tanti altri appuntamenti, tra cui Fertilità al tuo ritmo, con MeggyCare, dedicato alla fertilità e al social freezing, in cui viene spiegata l’innovativa tecnica per preservare la fertilità femminile.
La cosiddetta patologia “invisibile” – la fibromialgia – è uno dei temi centrali dell’edizione 2025. Domenica pomeriggio l’incontro Fibromialgia: conoscerla e gestirla, curato dall’UOC di Reumatologia dell’Azienda Ospedale – Università di Padova, mira a fare chiarezza su una malattia spesso difficile da diagnosticare che colpisce in particolare le donne e si manifesta con dolore cronico diffuso, stanchezza persistente e disturbi del sonno. Attraverso la voce di specialisti e ricercatori è possibile approfondire i sintomi, le strategie di cura e i percorsi multidisciplinari oggi disponibili, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica e offrire strumenti concreti di supporto a pazienti e famiglie. Altro appuntamento di rilievo è quello promosso dall’Associazione Luca Coscioni, che, alle ore 16, affronta il delicato tema delle Disposizioni Anticipate di Trattamento e degli altri strumenti giuridici legati al fine vita. L’incontro intende offrire un quadro chiaro e aggiornato sulla normativa vigente, evidenziando i diritti di ciascun cittadino nella scelta delle cure e nella pianificazione anticipata dei trattamenti sanitari. In un contesto di confronto aperto e informale, gli esperti guidano il pubblico nella comprensione di uno strumento che rappresenta un passo fondamentale per l’autodeterminazione e per il rispetto della dignità della persona, anche nei momenti più fragili dell’esistenza. All’interno del Dì Salute Weekend trova spazio anche l’Ordine dei Fisioterapisti di Venezia, Padova e Rovigo, che porta in Prato della Valle uno degli appuntamenti di un percorso avviato nelle settimane precedenti nei centri commerciali del territorio. Un’iniziativa pensata per valorizzare e far conoscere al pubblico la figura del fisioterapista, professionista sanitario abilitato e riconosciuto per legge, con competenze fondamentali nella valutazione posturale e funzionale e nella prevenzione dei disturbi muscolo-scheletrici.
Accanto agli incontri divulgativi, il weekend è animato da numerosi laboratori e attività pratiche. Il pubblico può cimentarsi nei corsi di manovre salvavita e primo soccorso curati dalla Croce Rossa, vivere momenti di benessere con il Risveglio Yoga con il Centro Shakti di Padova; la Camminata Metabolica; sperimentare il percorso sensoriale tra l’Orto Botanico e il roseto di Santa Giustina dal titolo Mens sana in corpore sano di ULSS6. Sono inoltre proposte simulazioni avanzate in medicina, attività al microscopio e dimostrazioni nei laboratori di analisi, per avvicinare i cittadini al lavoro quotidiano della medicina di laboratorio. Un ruolo centrale è come sempre affidato all’Università di Padova, con il Dipartimento di Medicina e il Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino che mettono a disposizione percorsi dedicati a ogni fascia d’età. Tra questi spicca Invecchiare con successo, un itinerario in quattro tappe che culmina con la consegna della simbolica “Pagella della Prevenzione”. Non mancano approfondimenti su alimentazione in menopausa, salute riproduttiva e andrologica, malattie del sangue e della tiroide, protezione del fegato e cura della pelle. La salute del sonno è al centro della lezione interattiva Il tempo in medicina, mentre i visitatori possono ricevere valutazioni personalizzate sulla composizione corporea, ottenere consigli su sovrappeso e obesità, osteoporosi, fibromialgia e malattie reumatologiche.
Le prenotazioni per visite e check-up gratuiti si aprono ufficialmente lunedì 8 settembre al sito padova.disalute.it. Novità di quest’anno è la modalità di prenotazione che evita il cosiddetto “click-day”: ogni giorno vengono infatti resi disponibili nuovi posti fino a esaurimento. Allo stesso sito è possibile consultare anche l’elenco delle attività senza prenotazione, così da poter programmare la propria partecipazione in maniera semplice e flessibile. Tutti gli aggiornamenti, le idee e le interviste sono in diretta da Prato della Valle, grazie Radio Padova, media partner ufficiale, presente nell’area Dì Salute Crystal Box. L’evento gode del patrocinio di Regione del Veneto, Azienda Ospedale – Università di Padova, Università degli Studi di Padova, Istituto Oncologico Veneto, Ulss 6 Euganea, Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Padova, Fimmg Padova. Partner 2025 sono Butterfly – il tuo punto prelievi (main partner), Conad, Veneta con Te Ets, Bcc Veneta, La Farmacia, Centro Mariuzzo, Sanders, Solgar, Generali Padova Facciolati, Medical Center Padova, Fit Therapy, Avis Comunale Padova, Ordine dei Fisioterapisti di Venezia, Padova e Rovigo, Durex e molti altri.