di
Redazione Salute

Il virologo Pistello all’Adnkronos: «Aumentano i casi. Agli over 60-70 consiglio per l’autunno la doppia vaccinazione antinfluenza e anti-Covid»

Che il Sars-CoV-2 non ci abbia mai abbandonato è cosa nota, come testimoniano i report di monitoraggio settimanali del Ministero della Salute, così come è assodato che con la fine dell’estate aumentino i contagi, a livello mondiale. «In Italia c’è un incremento ma è contenuto e non sostenuto, diciamo che non c’è un allarme. Vediamo qualche ricovero di over 80 con comorbidità», spiega all’Adnkronos Salute Mauro Pistello, direttore dell’Unità di virologia dell’Azienda ospedaliera universitaria di Pisa, tra i fondatori della rete di sequenziamento dell’Istituto superiore di sanità (Iss) che monitora le varianti Covid in Italia. 

Gli ultimi dati

L’ultimo report del ministero della Salute sui casi Covi in Italia, riferito alla settimana del 21-27 agosto, ha registrato 1.391 contagi (la settimana precedente eran0 1.091), un incremento collegato anche a un aumento dei tamponi (17.942 vs i 14.513) e di conseguenza del tasso di positività (7,8% vs 7,5%). «La variante che oggi va per maggiore, siamo già oltre il 50% di presenza nei contagi, è la XFG  detta anche “Stratus”, arrivata dagli Usa – grazie ai viaggi e all’aria condizionata – ed è frutto della ricombinazione di altre mutazioni. Oggi è la variante dominante anche da noi».



















































report

I sintomi

«Nei positivi al Covid stanno tornando i “vecchi” sintomi che abbiamo conosciuto nella prima fase della pandemia – continua Pistello – . Molti lamentano la mancanza improvvisa dell’olfatto e del gusto, questo perché molto probabilmente l’ingresso del virus predilige queste sedi che vengono, momentaneamente, compromesse e non trasmettono lo stimolo percepito al cervello. Rimangono poi la febbre, anche alta, e i sintomi respiratori che conosciamo». A questi sintomi, già noti nelle precedenti varianti, potrebbe aggiungersene uno nuovo, la raucedine. A riportare la notizia è il Times of India  (in India la variante “Stratus” è dominante) che ha riferito che una delle caratteristiche tipiche dell’attuale ondata è la  voce roca tra i pazienti Covid, che lamentano anche tosse secca, irritazione e mal di gola.

Cosa dobbiamo aspettarci per l’autunno?

«Se osserviamo i dati delle vaccinazioni non vediamo segnali positivi. È chiaro che c’è una fascia di popolazione vulnerabile, over 60-70, che ha perso nel temo lo scudo immunologico, vuoi per una vaccinazione lontana nel tempo vuoi perché il Covid ha avuto una flessione e ci sono stati meno contagi. Io darei due consigli: il primo alle autorità sanitarie nazionali di lavorare sulla campagna vaccinale autunnale e spingere sia per l’antinfluenzale che per l’anti-Covid. E poi alla popolazione di scegliere per la doppia vaccinazione, abbiamo visto che è sicura ed efficace», conclude Pistello. 

L’appello di Bassetti a vaccinarsi

Matteo Bassetti, direttore di Malattie infettive dell’ospedale policlinico San Martino di Genova all’Adnkronos Salute «C’è un ritorno del Covid in Italia, una dato che ci accumuna ad altri paesi europei e agli Usa. Ci sono varie ragioni, una è che la stragrande maggioranza della popolazione ha fatto 3 dosi di vaccino e l’ultima è di 4 anni fa. Quindi l’immunità da vaccinazione tende a scemare, per i giovani adulti i problemi non ci sono se prendono il virus fanno una forma simile all’influenza, 2-3 giorni a letto con mal di gola e febbre con mancanza di sapori e odori. Ma gli anziani
hanno più problemi, quando arrivano in ospedale ti dicono che hanno fatto il vaccino nel 2021, mentre proprio loro e i fragili dovrebbero fare il richiamo una volta l’anno, se non lo fanno non sono protetti. Il prossimo autunno il ministero della Salute e le Regioni dovrebbero indirizzare il richiamo anti-Covid agli over 80 e ai fragili, lo scorso anno solo il 5% della
popolazione generale ha fatto il richiamo. Sono numeri che lasciano imbarazzo rispetto a quello che è stato fatto con le vaccinazioni nel 2021». 

6 settembre 2025 ( modifica il 6 settembre 2025 | 13:54)