Sabato 6 settembre alle ore 19 inizia in Sala Grande la cerimonia di chiusura (DOVE VEDERLA) dell’82esima edizione della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia (LO SPECIALE– VOTI AI LOOK SUL RED CARPET) condotta da Emanuela Fanelli. Intanto, in un’intervista esclusiva all’Agi, la regista tunisina Kaouther Ben Hania, che ha diretto uno dei film favoriti per il Leone d’Oro, The Voice of Hind Rajab, ha rivolto un appello agli italiani, soprattutto ai politici: \”Tutti gli occhi devono essere puntati sulla Flottilla. Ogni azione è importante per rompere l’assedio su Gaza. \”Sumud\” in arabo significa somma di tutti. Spero che tutti, cittadini e politici italiani, possano sostenerli e vigilare, per difendere chi rischia la vita per portare aiuto a Gaza\”.\n\n
La Giuria Internazionale è presieduta dal regista e sceneggiatore statunitense Alexander Payne ed è composta anche dal regista e sceneggiatore francese Stéphane Brizé, dalla regista e sceneggiatrice italiana Maura Delpero, dal regista, sceneggiatore e produttore rumeno Cristian Mungiu, dal regista e scrittore iraniano Mohammad Rasoulof, dall’attrice, scrittrice e sceneggiatrice brasiliana Fernanda Torres e dall’attrice cinese Zhao Tao.
\n\n
Nel corso dell’evento saranno assegnati i seguenti premi:
\n\n
– CONCORSO (TUTTI I 21 FILM IN CONCORSO):
\n
- \n
- Leone d’Oro per il Miglior film:
- Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria:
- Leone d’Argento – Premio per la Miglior regia:
- Coppa Volpi per la Migliore interpretazione femminile:
- Coppa Volpi per la Migliore interpretazione maschile:
- Premio per la Miglior sceneggiatura:
- Premio Speciale della Giuria:
- Premio Marcello Mastroianni a un Giovane attore o attrice emergente:
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
– ORIZZONTI:
\n
- \n
- Premio Orizzonti per il Miglior Film:
- Premio Orizzonti per la Migliore Regia:
- Premio Speciale della Giuria Orizzonti:
- Premio Orizzonti per la Migliore attrice:
- Premio Orizzonti per il Migliore attore:
- Premio Orizzonti per la Migliore sceneggiatura:
- Premio Orizzonti per il Migliore cortometraggio:
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
– ORIZZONTI EXTRA:
\n
- \n
- Premio degli Spettatori – Armani Beauty:
\n
\n
– PREMIO VENEZIA OPERA PRIMA:
\n
- \n
- Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”:
\n
\n
– VENEZIA CLASSICI:
\n
- \n
- Premio Venezia Classici per il Miglior documentario sul cinema:
- Premio Venezia Classici per il Miglior film restaurato:
\n
\n
\n
– VENICE IMMERSIVE:
\n
- \n
- Gran Premio Venice Immersive:
- Premio Speciale della Giuria Venice Immersive:
- Premio per la Realizzazione Venice Immersive:
\n
\n
\n
\n
– PREMI ALLA CARRIERA (già assegnati):
\n
- \n
- Kim Novak
- Werner Herzog
\n
\n
\n
Tra i premi collaterali ci sono:
\n\n
– GIORNATE DEGLI AUTORI:
\n
- \n
- Director Award: Inside Amir di Amir Aziz
- Premio del pubblico: ex aequo a Memory di Vladlena Sandu e A Sad and Beautiful World di Cyril Aris
- Europa Cinema Venice Label: Bearcave di Stergios Dinopoulos e Krysianna B. Papadakis
\n
\n
\n
\n
– SETTIMANA INTERNAZIONALE DELLA CRITICA:
\n
- \n
- Gran Premio IWonderfull per il Miglior film: Straight Circle di Oscar Hudson
- Premio del Pubblico The Film Club: Ish di Imran Perretta
- Premio Luciano Sovena come Miglior produzione indipendente: Agon di Giulio Bertelli
- Premio Mario Serandrei per il Miglior contributo tecnico: Wakinh Hours di Federico Cammarata e Filippo Foscarini
- Menzione speciale della Giuria Internazionale:
- Miglior cortometraggio: Marina di Paoli De Luca
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
– PREMIO FINAL CUT VENICE:
\n
- \n
- The Station (Al Mahattah) di Sara Ishaq
\n
\n
– LEONCINO D’ORO:
\n
- \n
- Premio assegnato da una giuria di studenti delle scuole superiori: The Voice of Hind Rajab di Kaouther Ben Hania
- Segnalazione di Cinema for Unicef: The Voice of Hind Rajab di Kaouther Ben Hania
\n
\n
\n
– FRED AWARD 2025:
\n\n
PREMIO CINEMASARÀ – CINETECA DI MILANO:
\n
- \n
- Silent Friend di Ildikó Enyedi
\n
\n
SOUNDTRACK STARS AWARD:
\n
- \n
- Duse di Pietro Marcello
- Menzione speciale: La Grazia di Paolo Sorrentino
\n
\n
\n
– PREMIO CARLO LIZZANI:
\n
- \n
- Confiteur di Bonifacio Angius
\n
\n
– PREMIO FONDAZIONE MIMMO ROTELLA:
\n
- \n
- La Grazia di Paolo Sorrentino
\n
\n
Il film di chiusura Fuori Concorso è il noir distopico Chien 51 di Cédric Jimenez e con Gilles Lellouche, Adèle Exarchopoulos, Louis Garrel, Romain Duris e Valeria Bruni Tedeschi. In un futuro non lontano Parigi è divisa in tre zone che separano le classi sociali, e nessuno può sfuggire ad ALMA, un’intelligenza artificiale predittiva che ha rivoluzionato le forze dell’ordine. Quando il creatore di ALMA viene assassinato, Salia, un agente di alto livello, e Zem, un poliziotto disilluso, sono costretti a collaborare per risolvere un omicidio che potrebbe portare a galla gli oscuri segreti del sistema di cui sono al servizio.
“,”postId”:”06776a35-d69c-468a-9f62-bb7fb109469c”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}}],”posts”:[{“timestamp”:”2025-09-06T11:52:00.444Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-06T13:52:00+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Madri, padri e figli sul red carpet, dai Favino a Leni Klum”,”content”:”
Da Jacob Elordi accompagnato da mamma Melissa, fino alle figlie adolescenti di Pierfrancesco Favino, madri, padri e figli hanno accompagnato sul tappeto rosso i familiari vip
“,”postId”:”6b1c5268-6276-4521-b139-c4f29b356114″,”postLink”:{“title”:”Mostra del Cinema 2025, madri, padri e figli sul red carpet. FOTO”,”url”:”https://tg24.sky.it/spettacolo/cinema/2025/09/03/madri-figli-red-carpet-venezia-2025″,”imageSrc”:”https://static.sky.it/editorialimages/2769ceccf1102fe3ce5245565a0f97ff8c87124c/skytg24/it/spettacolo/cinema/2025/09/03/madri-figli-red-carpet-venezia-2025/famiglie_red_carpet_venezia.jpg?im=Resize,width=565″}},{“timestamp”:”2025-09-06T11:37:09.310Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-06T13:37:09+0200″,”image”:{“imgSrc”:”https://www.europesays.com/it/wp-content/uploads/2025/09/GettyImages-2233974374.jpg”,”imgAlt”:”Adèle Exarchopoulos”,”imgCredits”:”©Getty”,”imgCaption”:null},”altBackground”:true,”title”:”Chien 51, Adèle Exarchopoulos protagonista del film di chiusura”,”content”:”
L’attrice francese, vincitrice nel 2013 della Palma d’Oro al Festival di Cannes per il film La vita di Adele, ha già recitato in un altro film di Cédric Jimenez, intitolato BAC Nord
“,”postId”:”ff2c0774-35ee-46e2-85e8-347f8d7c05f5″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-06T11:27:31.714Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-06T13:27:31+0200″,”image”:{“imgSrc”:”https://www.europesays.com/it/wp-content/uploads/2025/09/GettyImages-2233974871.jpg”,”imgAlt”:”Alexander Payne”,”imgCredits”:”©Getty”,”imgCaption”:null},”altBackground”:true,”title”:”Alexander Payne, il Presidente della Giuria Internazionale prima della premiazione”,”content”:”
Il regista e sceneggiatore statunitense Alexander Payne si gode un po’ di relax prima della serata finale di Venezia 82, dove assegnerà in qualità di Presidente della Giuria Internazionale del Concorso sia il Leone d’Oro sia gli altri premi ufficiali
“,”postId”:”c0cebe4a-394e-491f-9957-20f7c7fac77f”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-06T11:25:32.754Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-06T13:25:32+0200″,”image”:{“imgSrc”:”https://www.europesays.com/it/wp-content/uploads/2025/09/GettyImages-2233972967.jpg”,”imgAlt”:”Gilles Lelouche”,”imgCredits”:”©Getty”,”imgCaption”:null},”altBackground”:true,”title”:”Chien 51, Gilles Lelouche: \”Tema della giustizia complesso oggi\””,”content”:”
\”Il tema della giustizia è molto complesso oggi. Ha a che vedere con l’empatia e con la violenza, come si considerano quelle degli altri\”, ha detto l’attore del film di chiusura Fuori Concorso. \”Quello che ho amato in questo film è l’utopia nella distopia, quindi provare a vedere il lato umano, la grande speranza in una forma di intelligenza artificiale, e quindi trovare la grazia e l’empatia intorno a noi, in ciò che vediamo e che viviamo, proprio perché siamo inondati di informazioni e di emozioni. La mia impressione è che viviamo in questo magma dove si confondono i sentimenti e l’empatia. Nel film alla fine tra due persone con visioni opposte nasce un dibattito, una condivisione e una rivoluzione\”
“,”postId”:”8b9f8c05-3ef4-4356-b489-e12725b0187d”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-06T11:18:20.289Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-06T13:18:20+0200″,”image”:{“imgSrc”:”https://www.europesays.com/it/wp-content/uploads/2025/09/GettyImages-2233977763.jpg”,”imgAlt”:”Cédric Jimenez”,”imgCredits”:”©Getty”,”imgCaption”:null},”altBackground”:true,”title”:”Chien 51, Cédric Jimenez: \”Non confondere le possibilità dell’IA con l’arte\””,”content”:”
\”Abbiamo utilizzato l’IA per darle voce, per i dettagli. Un utilizzo marginale, perché non credo alla sostituzione del contributo umano nell’arte in generale, che ha invece bisogno di una sfumatura umana. Non dobbiamo confondere le possibilità dell’IA con l’arte\”, ha proseguito il regista del film di chiusura Fuori Concorso di Venezia 82
“,”postId”:”3446c0de-52c7-4ce5-82e5-ed1097b18665″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-06T11:15:49.208Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-06T13:15:49+0200″,”image”:{“imgSrc”:”https://www.europesays.com/it/wp-content/uploads/2025/09/GettyImages-2233972898.jpg”,”imgAlt”:”Cédric Jimenez”,”imgCredits”:”©Getty”,”imgCaption”:null},”altBackground”:true,”title”:”Chien 51, Cédric Jimenez: \”Ecco perché ho realizzato un film fiction\””,”content”:”
\”Quello che mi è piaciuto del libro è il rapporto tra i due personaggi. E poi avevo anche voglia di realizzare un film fiction proprio perché i miei film precedenti erano ispirati a fatti reali. Il futuro è per definizione quello che ha un lato fiction più importante, dunque è questo che mi ha davvero sedotto. Non so se continuerò questa trilogia, forse mi dedicherò ad altri progetti\”, ha detto il regista del film di chiusura Fuori Concorso di Venezia 82
“,”postId”:”df059fda-8d12-4eee-9a5f-6c40352e4367″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-06T11:10:17.050Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-06T13:10:17+0200″,”image”:{“imgSrc”:”https://www.europesays.com/it/wp-content/uploads/2025/09/GettyImages-2233973362.jpg”,”imgAlt”:”Emma Watson”,”imgCredits”:”©Getty”,”imgCaption”:null},”altBackground”:true,”title”:”Emma Watson al Lido”,”content”:”
L’attrice è apparsa a Venezia in un abito con l’inconfondibile monogramma di Gucci
“,”postId”:”c05f8af0-8579-4301-a5d9-bac83f5bb4fa”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-06T11:01:39.822Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-06T13:01:39+0200″,”altBackground”:false,”title”:”La conferenza stampa del film di chiusura Fuori Concorso \”Chien 51\””,”social”:{“socialType”:”twitter”,”src”:”https://twitter.com/la_Biennale/status/1964281370311635085″,”cookieAllowed”:true},”postId”:”c2c3ea36-91eb-4ad2-831f-53d50722f363″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-06T10:55:00.862Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-06T12:55:00+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Le conferenze stampa della giornata di chiusura”,”social”:{“socialType”:”twitter”,”src”:”https://twitter.com/la_Biennale/status/1964223289913704642″,”cookieAllowed”:true},”postId”:”85e7066b-4b82-40bc-b6d8-1f2d1a7c5f18″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-06T10:40:00.839Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-06T12:40:00+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Il riassunto della penultima giornata”,”social”:{“socialType”:”twitter”,”src”:”https://twitter.com/la_Biennale/status/1964263634965504188″,”cookieAllowed”:true},”postId”:”83c42f03-5ff8-42b1-9a87-76f54a8c669e”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-06T10:25:00.139Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-06T12:25:00+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Spacchi, scollature, trasparenze su red carpet, da Alba Parietti a Cate Blanchett”,”content”:”
Se al Festival di Cannes il rigido dress code dell’ultima edizione ha imposto alle ospiti il divieto di sfoggiare abiti trasparenti o eccessivamente seducenti, alla Mostra del Cinema di Venezia star e celebrità hanno fatto invece scelte di stile più libere, sempre in linea con lo spirito elegante dell’evento. Ecco le uscite più seducenti e i modelli più audaci e di tendenza
“,”postId”:”3a23c5a0-f8a2-41b4-b738-8c592f0f0812″,”postLink”:{“title”:”Venezia 2025, spacchi, scollature e trasparenze sul red carpet. FOTO”,”url”:”https://tg24.sky.it/spettacolo/cinema/2025/09/04/scollature-red-carpet-festival-venezia-2025″,”imageSrc”:”https://static.sky.it/editorialimages/f059fd6a79c7a9b3060cadfe61b18a6cc48a2f65/skytg24/it/spettacolo/cinema/2025/09/04/scollature-red-carpet-festival-venezia-2025/venezia-2025-look-red-carpet-getty.jpg?im=Resize,width=565″}},{“timestamp”:”2025-09-06T10:10:00.644Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-06T12:10:00+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Love at First Sight vince il Reply AI Film Festival”,”content”:”
Il cortometraggio di Jacopo Reale si aggiudica il concorso internazionale che unisce cinema e intelligenza artificiale. La cerimonia di premiazione è stata guidata dal Presidente di Giuria Gabriele Muccino
“,”postId”:”1f4ec24f-65f3-4e63-a326-09a82b606e42″,”postLink”:{“title”:”Venezia 82, Love at First Sight vince il Reply AI Film Festival”,”url”:”https://tg24.sky.it/spettacolo/cinema/2025/09/05/festival-venezia-love-at-first-sight-reply-ai-film-festival”,”imageSrc”:”https://static.sky.it/editorialimages/3788582295cc4b8f1ada6f16f01523140104e90a/skytg24/it/spettacolo/cinema/2025/09/05/festival-venezia-love-at-first-sight-reply-ai-film-festival/Giuria_e_vincitori_Reply_AI_Film_Festival.jpg?im=Resize,width=565″}},{“timestamp”:”2025-09-06T09:55:35.605Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-06T11:55:35+0200″,”image”:{“imgSrc”:”https://www.europesays.com/it/wp-content/uploads/2025/09/GettyImages-2233965034.jpg”,”imgAlt”:”Shu Qi”,”imgCredits”:”©Getty”,”imgCaption”:null},”altBackground”:true,”title”:”Nühai (Girl), la regista Shu Qi al Lido”,”content”:”
Dopo aver presentato in Concorso il film Nühai (Girl) su una ragazzina che trova conforto nell’amicizia con un’altra bambina con un nome simile e che incarna i sogni che lei ha represso, la regista Shu Qi saluta i fotografi in Laguna
“,”postId”:”068dcaab-c36a-4ffb-bff1-e652b8edda85″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-06T09:45:00.629Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-06T11:45:00+0200″,”altBackground”:false,”title”:”The Sun Rises on Us All, colpa e redenzione nella Cina post Covid”,”content”:”
Presentato in Concorso alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, il film segna il ritorno di Cai Shangjun con un’opera intensa che indaga colpa, sacrificio e impossibilità del perdono. Interpretato da Xin Zhilei e Zhang Songwen e distribuito prossimamnente in Italia da Wanted, ritrae la Cina post-pandemica attraverso gesti quotidiani che diventano parabole di fallimento e resistenza
“,”postId”:”916c2abb-0186-4a53-8b7f-8e66e5d2e311″,”postLink”:{“title”:”The Sun Rises on Us All, colpa e redenzione nella Cina post covid”,”url”:”https://tg24.sky.it/spettacolo/cinema/2025/09/05/the-sun-rises-on-us-all-film-recensione”,”imageSrc”:”https://static.sky.it/editorialimages/e355fc52194cc0bf93bcf14cc408beaf1bc0b13f/skytg24/it/spettacolo/cinema/2025/09/05/the-sun-rises-on-us-all-film-recensione/102862-RI_GUA_ZHONG_TIAN__THE_SUN_RISES_ON_US_ALL__-_Xin_Zhilei_and_Zhang_Songwen_1.jpg?im=Resize,width=565″}},{“timestamp”:”2025-09-06T09:30:00.913Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-06T11:30:00+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Il ritratto visionario di Guillermo del Toro”,”content”:”
Presentato a Venezia Classici, il film di Yves Montmayeur accompagna lo spettatore in un labirinto incantato, tra Guadalajara e Parigi, per esplorare l’immaginario mostruoso e umanista di Guillermo del Toro. Con le voci di David Cronenberg, Junji Ito ed Eugenio Caballero, intreccia mostri, arte e spiritualità, svelando le radici culturali e personali del regista messicano
“,”postId”:”0f7111e5-17a6-4c93-967d-0016226d85b5″,”postLink”:{“title”:”Sangre del Toro, il ritratto visionario di Guillermo del Toro”,”url”:”https://tg24.sky.it/spettacolo/cinema/2025/09/06/sangre-del-toro-recensione”,”imageSrc”:”https://static.sky.it/editorialimages/5b4a60a9d2bad3642b194f28b210a82ed3b59204/skytg24/it/spettacolo/cinema/2025/09/06/sangre-del-toro-recensione/sangre_del_toro.jpg?im=Resize,width=565″}},{“timestamp”:”2025-09-06T09:17:00.926Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-06T11:17:00+0200″,”image”:{“imgSrc”:”https://www.europesays.com/it/wp-content/uploads/2025/09/GettyImages-2232889097.jpg”,”imgAlt”:”Kaouther Ben Hania”,”imgCredits”:”©Getty”,”imgCaption”:null},”altBackground”:true,”title”:”Kaouther Ben Hania, occhi di tutti su Flottilla”,”content”:”
Con il film The Voice of Hind Rajab, Kaouther Ben Hania è una delle grandi favorite per il Leone d’Oro che sarà assegnato stasera alla Mostra del Cinema di Venezia. Il film drammatico racconta la storia della bambina palestinese rimasta intrappolata tra le macerie di Gaza. La scelta di utilizzare la registrazione originale della conversazione dà un tono documentaristico, che trascina lo spettatore nel dramma emotivo.
\n\n
\”Mi sento molto fortunata a mostrare il mio film qui a Venezia\”, ha raccontato la regista tunisina in un’intervista esclusiva all’AGI, a margine del premio della Croce Rossa. \”Amo questo festival, con cui ho una lunga connessione. Sono stata giurata due volte e ho presentato qui il mio film precedente L’uomo che vendette la sua pelle. Oggi torno con The Voice of Hind Rajab, in un momento storico doloroso\”. La regista non nasconde l’urgenza che ha mosso la sua opera: \”In queste circostanze, con un genocidio in corso a Gaza, sembra non si stia facendo nulla. Voglio ringraziare Venezia per il coraggio di mettere sotto i riflettori questa storia, perché è importante capire che i palestinesi non sono \”danni collaterali\”, come spesso dicono i media. Sono esseri umani. Hind Rajab è una goccia d’acqua in un oceano di dolore, di uccisioni e di pulizia etnica\”.
\n\n
Al debutto al Lido, il film ha scatenato una reazione fortissima con standing ovation di 24 minuti e bandiere palestinesi sventolate nella Sala Grande: \”La prima è sempre un momento speciale, perché il film smette di appartenere a me e diventa del\npubblico\”, spiega. \”Non mi aspettavo una risposta così intensa. Sapevo che poteva risultare drammatico ed emozionante, ma la reazione degli spettatori è andata oltre le mie aspettative. È stato un momento molto importante per me\”.
\n\n
Infine, la regista ha lanciato anche un appello agli italiani, in particolare ai politici, per la Global Sumud Flottilla in viaggio verso\nGaza: \”Tutti gli occhi devono essere puntati sulla Flottilla.\nOgni azione è importante per rompere l’assedio su Gaza. \”Sumud\” in arabo significa somma di tutti. Spero che tutti, cittadini e politici italiani, possano sostenerli e vigilare, per difendere chi rischia la vita per portare aiuto a Gaza\”
“,”postId”:”6609bd77-4163-4ddb-bd6a-7d45103997be”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-06T09:00:00.129Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-06T11:00:00+0200″,”altBackground”:false,”title”:”L’isola di Andrea di Antonio Capuano, la separazione diventa legal drama”,”content”:”
Il film Fuori Concorso segna il ritorno del regista napoletano con un racconto intimo e potente sulla separazione di una coppia e il destino di un figlio conteso. Con Teresa Saponangelo, Vinicio Marchioni e l’esordio del piccolo Andrea Migliucci, l’opera è un legal drama asciutto e poetico che affronta infanzia, dolore e fragilità senza filtri. L’opera arriverà al cinema dal 2 ottobre e conferma Capuano come uno dei maestri più liberi e coraggiosi del nostro cinema
“,”postId”:”883ae68f-271e-4242-8dfa-39ca6ef6701d”,”postLink”:{“title”:”L’isola di Andrea, tra verità e dolore. La recensione del film”,”url”:”https://tg24.sky.it/spettacolo/cinema/2025/09/06/l-isola-di-andrea-recensione”,”imageSrc”:”https://static.sky.it/editorialimages/7e5ed4213464c38fbd04dbb5e20ddf1c2d65497f/skytg24/it/spettacolo/cinema/2025/09/06/l-isola-di-andrea-recensione/l-isola-di-andrea-recensione.jpg?im=Resize,width=565″}},{“timestamp”:”2025-09-06T08:45:00.308Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-06T10:45:00+0200″,”video”:{“videoId”:”1033906″,”videoPageUrl”:”https://video.sky.it/news/spettacolo/cinema/video/festival-venezia-francesco-de-gregori-nevergreen-1033906″},”altBackground”:true,”title”:”Fuori Concorso, Francesco De Gregori Nevergreen”,”content”:”
\”Voglio bene a tutte le mie canzoni allo stesso modo, solo che è come avere dei figli: ci sono quelli che vedi tutti i giorni e magari qualcuno che vive in un’altra città e che vedi di meno. Allora quando lo vedi, ti sembra nuovo. E così è per le canzoni meno conosciute\”, ha spiegato a Sky TG24 Francesco De Gregori, protagonista del documentario di Stefano Pistolini presentato il 5 settembre a Venezia 82
“,”postId”:”33c4debd-6cb6-4c39-9892-73e5d1d07479″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-06T08:30:00.366Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-06T10:30:00+0200″,”altBackground”:false,”title”:”The Voice of Hind Rajab vince il Leoncino d’Oro e premi Unicef e Croce Rossa”,”content”:”
Prestigiosi premi per il film della regista tunisina Kaouther Ben Hania. In 90 minuti di intensa tensione, il film racconta la storia reale di una bambina di sei anni intrappolata in un’auto sotto attacco a Gaza, la cui disperata richiesta d’aiuto viene raccolta dai volontari della Mezzaluna Rossa
“,”postId”:”4d584b69-5d98-4b26-b9f7-3495f8bcec35″,”postLink”:{“title”:”Venezia 2025, a The Voice of Hind Rajab il Leoncino d’Oro e non solo”,”url”:”https://tg24.sky.it/spettacolo/cinema/2025/09/05/the-voice-of-hind-rajab-mostra-del-cinema-di-venezia-premi”,”imageSrc”:”https://static.sky.it/editorialimages/a5a7a5e8720d89fc36132b4d0b5db3ea091ac7be/skytg24/it/spettacolo/cinema/2025/09/05/the-voice-of-hind-rajab-mostra-del-cinema-di-venezia-premi/rajab-g.jpg?im=Resize,width=565″}},{“timestamp”:”2025-09-06T08:15:00.241Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-06T10:15:00+0200″,”altBackground”:false,”title”:”I voti ai look sul red carpet, da Stefania Sandrelli a Laura Chiatti”,”content”:”
Alla vigilia della cerimonia di chiusura della 82esima edizione della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia e della consegna dei premi, sono arrivate in Concorso le pellicole Un film fatto per bene di Franco Maresco e The Sun Rises on Us All di Cai Shangjun. Protagonisti della penultima serata anche Piero Pelù e gli interpreti del film Fuori Concorso L’isola di Andrea di Antonio Capuano. Per la decima sfilata al Lido sono apparsi anche gli ospiti del Premio Nuovo IMAIE Venice Award. Tra tutti, hanno spiccato Stefania Sandrelli e Laura Chiatti, entrambe in nero
“,”postId”:”85e5415d-3f61-4624-ab7f-9d2c424e803a”,”postLink”:{“title”:”Mostra del Cinema di Venezia 2025, voti ai look sul red carpet di oggi”,”url”:”https://tg24.sky.it/spettacolo/cinema/2025/09/05/red-carpet-mostra-cinema-venezia-look”,”imageSrc”:”https://static.sky.it/editorialimages/f9d6bea21a6f3d43aaa3bef74ad60aa9f919f232/skytg24/it/spettacolo/cinema/2025/09/05/red-carpet-mostra-cinema-venezia-look/0-venezia-mostra-2025-look-getty1.jpg?im=Resize,width=565″}},{“timestamp”:”2025-09-06T08:00:00.694Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-06T10:00:00+0200″,”altBackground”:false,”title”:”A Paolo Sorrentino il Mimmo Rotella Award “,”content”:”
Si è svolta nel giardino della Collezione Peggy Guggenheim di Venezia la cerimonia di consegna della 24esima edizione del Premio Fondazione Mimmo Rotella, evento collaterale della 82esima Mostra Internazionale del Cinema di Venezia. Il riconoscimento è stato assegnato al regista Paolo Sorrentino: \”Con La Grazia, Paolo Sorrentino conferma la sua straordinaria capacità d’integrare profondità narrativa, intensità visiva e raffinata ricerca estetica. Il film si muove tra realtà e trascendenza affrontando i temi universali della fede, del destino e della fragilità umana con una sensibilità capace di coinvolgere intensamente lo spettatore. Lo sguardo poetico e visionario del regista napoletano si intreccia con la forza evocativa delle immagini in un linguaggio cinematografico in costante dialogo con l’estetica e l’arte contemporanea. L’eredità artistica di Mimmo Rotella e in particolare dei suoi décollages si evidenzia in elementi quali la frammentazione, la memoria, la rielaborazione del reale intesi come strumenti necessari per ripensare il presente e costruire nuovi immaginari\”.
\n\n
Il riconoscimento, istituito nel 2001 per volontà di Mimmo Rotella, celebra la relazione tra i linguaggi del cinema e delle arti visive. Hanno consegnato il Premio il presidente della\nFondazione Mimmo Rotella, Nicola Canal, il direttore Artistico del Premio, Gianvito Casadonte, e i rappresentanti delle istituzioni\nculturali e del mondo del cinema internazionale. Dal 2014 il Premio Fondazione Mimmo Rotella ha visto insigniti protagonisti del calibro di Al Pacino, Michael Caine, Ai Weiwei, Willem Dafoe, Julian Schnabel, Hayao Miyazaki, Shirin Neshat e Mick Jagger. Tra gli italiani artisti come Toni Servillo, Mario Martone, Marco Bellocchio e Ascanio Celestini. Nel 2024 il Premio era stato attribuito a Iddu di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza.
“,”postId”:”26c6e434-d08c-49e4-a9b4-89371107ae4a”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-06T07:45:00.115Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-06T09:45:00+0200″,”image”:{“imgSrc”:”https://www.europesays.com/it/wp-content/uploads/2025/09/chien_51.jpg”,”imgAlt”:”Chien 51″,”imgCredits”:null,”imgCaption”:”Foto di Biennale di Venezia”},”altBackground”:true,”title”:”Film di chiusura, Chien 51 di Cédric Jimenez con Louis Garrel e Valeria Bruni Tedeschi”,”content”:”
Il film di chiusura Fuori Concorso è il noir distopico Chien 51 di Cédric Jimenez e con Gilles Lellouche, Adèle Exarchopoulos, Louis Garrel, Romain Duris e Valeria Bruni Tedeschi. In un futuro non lontano Parigi è divisa in tre zone che separano le classi sociali, e nessuno può sfuggire ad ALMA, un’intelligenza artificiale predittiva che ha rivoluzionato le forze dell’ordine. Quando il creatore di ALMA viene assassinato, Salia, un agente di alto livello, e Zem, un poliziotto disilluso, sono costretti a collaborare per risolvere un omicidio che potrebbe portare a galla gli oscuri segreti del sistema di cui sono al servizio.
“,”postId”:”22912ee1-0187-4376-b5c6-124d440993f2″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-06T07:30:00.119Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-06T09:30:00+0200″,”image”:{“imgSrc”:”https://www.europesays.com/it/wp-content/uploads/2025/09/1757160193_928_la-grazia.jpg”,”imgAlt”:”La Grazia”,”imgCredits”:null,”imgCaption”:”Foto di Biennale di Venezia”},”altBackground”:true,”title”:”I premi collaterali”,”content”:”
Tra i premi collaterali ci sono:
\n\n
– GIORNATE DEGLI AUTORI:
\n
- \n
- Director Award: Inside Amir di Amir Aziz
- Premio del pubblico: ex aequo a Memory di Vladlena Sandu e A Sad and Beautiful World di Cyril Aris
- Europa Cinema Venice Label: Bearcave di Stergios Dinopoulos e Krysianna B. Papadakis
\n
\n
\n
\n
– SETTIMANA INTERNAZIONALE DELLA CRITICA:
\n
- \n
- Gran Premio IWonderfull per il Miglior film: Straight Circle di Oscar Hudson
- Premio del Pubblico The Film Club: Ish di Imran Perretta
- Premio Luciano Sovena come Miglior produzione indipendente: Agon di Giulio Bertelli
- Premio Mario Serandrei per il Miglior contributo tecnico: Wakinh Hours di Federico Cammarata e Filippo Foscarini
- Menzione speciale della Giuria Internazionale:
- Miglior cortometraggio: Marina di Paoli De Luca
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
– PREMIO FINAL CUT VENICE:
\n
- \n
- The Station (Al Mahattah) di Sara Ishaq
\n
\n
– LEONCINO D’ORO:
\n
- \n
- Premio assegnato da una giuria di studenti delle scuole superiori: The Voice of Hind Rajab di Kaouther Ben Hania
- Segnalazione di Cinema for Unicef: The Voice of Hind Rajab di Kaouther Ben Hania
\n
\n
\n
– FRED AWARD 2025:
\n\n
PREMIO CINEMASARÀ – CINETECA DI MILANO:
\n
- \n
- Silent Friend di Ildikó Enyedi
\n
\n
SOUNDTRACK STARS AWARD:
\n
- \n
- Duse di Pietro Marcello
- Menzione speciale: La Grazia di Paolo Sorrentino
\n
\n
\n
– PREMIO CARLO LIZZANI:
\n
- \n
- Confiteur di Bonifacio Angius
\n
\n
– PREMIO FONDAZIONE MIMMO ROTELLA:
\n
- \n
- La Grazia di Paolo Sorrentino
\n
“,”postId”:”44ea8765-0377-4b27-beb9-fb27aa814d6b”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-06T07:15:00.006Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-06T09:15:00+0200″,”image”:{“imgSrc”:”https://www.europesays.com/it/wp-content/uploads/2025/09/leoni-d-oro-carriera-getty.jpg”,”imgAlt”:”Kim Novak e Werner Herzog”,”imgCredits”:”©Getty”,”imgCaption”:null},”altBackground”:true,”title”:”Leone d’Oro alla Carriera a Kim Novak e a Werner Herzog”,”content”:”
Sono già stati assegnati i due premi Leone d’Oro alla carriera:
\n
- \n
- Kim Novak
- Werner Herzog
\n
\n
“,”postId”:”c867f379-b82b-4264-a410-3831f0a5969d”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-06T07:00:00.974Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-06T09:00:00+0200″,”image”:{“imgSrc”:”https://www.europesays.com/it/wp-content/uploads/2025/09/bugonia.jpg”,”imgAlt”:”Premi Venezia 82″,”imgCredits”:null,”imgCaption”:”Foto di Biennale di Venezia”},”altBackground”:true,”content”:”
Nel corso dell’evento saranno assegnati i seguenti premi:
\n\n
– CONCORSO (TUTTI I 21 FILM IN CONCORSO):
\n
- \n
- Leone d’Oro per il Miglior film
- Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria
- Leone d’Argento – Premio per la Miglior regia
- Coppa Volpi per la Migliore interpretazione femminile
- Coppa Volpi per la Migliore interpretazione maschile
- Premio per la Miglior sceneggiatura
- Premio Speciale della Giuria
- Premio Marcello Mastroianni a un Giovane attore o attrice emergente
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
– ORIZZONTI:
\n
- \n
- Premio Orizzonti per il Miglior Film
- Premio Orizzonti per la Migliore Regia
- Premio Speciale della Giuria Orizzonti
- Premio Orizzonti per la Migliore attrice
- Premio Orizzonti per il Migliore attore
- Premio Orizzonti per la Migliore sceneggiatura
- Premio Orizzonti per il Migliore cortometraggio
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
– ORIZZONTI EXTRA:
\n
- \n
- Premio degli Spettatori – Armani Beauty
\n
\n
– PREMIO VENEZIA OPERA PRIMA:
\n
- \n
- Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”
\n
\n
– VENEZIA CLASSICI:
\n
- \n
- Premio Venezia Classici per il Miglior documentario sul cinema
- Premio Venezia Classici per il Miglior film restaurato
\n
\n
\n
– VENICE IMMERSIVE:
\n
- \n
- Gran Premio Venice Immersive
- Premio Speciale della Giuria Venice Immersive
- Premio per la Realizzazione Venice Immersive
\n
\n
\n
“,”postId”:”d30bb3be-dd8d-4f64-9543-77e0a5bbbb2f”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-06T06:45:00.139Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-06T08:45:00+0200″,”image”:{“imgSrc”:”https://www.europesays.com/it/wp-content/uploads/2025/09/giuria-festival-venezia-getty.jpg”,”imgAlt”:”Giuria Festival Venezia”,”imgCredits”:”©Getty”,”imgCaption”:null},”altBackground”:true,”title”:”La Giuria Internazionale con Maura Delpero”,”content”:”
La Giuria Internazionale della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia 2025 (LO SPECIALE) è presieduta dal regista e sceneggiatore statunitense Alexander Payne ed è composta anche dal regista e sceneggiatore francese Stéphane Brizé, dalla regista e sceneggiatrice italiana Maura Delpero, dal regista, sceneggiatore e produttore rumeno Cristian Mungiu, dal regista e scrittore iraniano Mohammad Rasoulof, dall’attrice, scrittrice e sceneggiatrice brasiliana Fernanda Torres e dall’attrice cinese Zhao Tao
“,”postId”:”bb8af1b2-4558-4a61-b0c5-3ebf1e02e200″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-06T06:33:17.917Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-06T08:33:17+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Al via l’ultima giornata, dove vedere la cerimonia di chiusura”,”content”:”
Sabato 6 settembre alle ore 19 inizia in Sala Grande la cerimonia di chiusura dell’82esima edizione della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia condotta da Emanuela Fanelli
“,”postId”:”f90c4353-1237-4128-be21-e9c2a355b8cd”,”postLink”:{“title”:”Mostra del Cinema di Venezia, dove vedere cerimonia di chiusura live”,”url”:”https://tg24.sky.it/spettacolo/cinema/2025/09/05/mostra-cinema-venezia-quando-finisce”,”imageSrc”:”https://static.sky.it/editorialimages/7a5b6c61631f80ffc9604a75020ae3b27a17098a/skytg24/it/spettacolo/cinema/2025/09/05/mostra-cinema-venezia-quando-finisce/festival-venezia-chiusura.jpg?im=Resize,width=565″}}]}”
query='{“configurationName”:”LIVEBLOG_CONTAINER_WIDGET”,”liveblogId”:”ea9b2cc7-e830-4be0-a76a-1f3e5e36ee4a”,”tenant”:”tg24″,”limit”:800}’
config='{“live”:true,”isWebView”:false,”postsPerPageMobile”:10,”postsPerPageDesktop”:10}’
>
Sabato 6 settembre alle ore 19 inizia in Sala Grande la cerimonia di chiusura (DOVE VEDERLA) dell’82esima edizione della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia (LO SPECIALE– VOTI AI LOOK SUL RED CARPET) condotta da Emanuela Fanelli. Intanto, in un’intervista esclusiva all’Agi, la regista tunisina Kaouther Ben Hania, che ha diretto uno dei film favoriti per il Leone d’Oro, The Voice of Hind Rajab, ha rivolto un appello agli italiani, soprattutto ai politici: “Tutti gli occhi devono essere puntati sulla Flottilla. Ogni azione è importante per rompere l’assedio su Gaza. “Sumud” in arabo significa somma di tutti. Spero che tutti, cittadini e politici italiani, possano sostenerli e vigilare, per difendere chi rischia la vita per portare aiuto a Gaza”.
La Giuria Internazionale è presieduta dal regista e sceneggiatore statunitense Alexander Payne ed è composta anche dal regista e sceneggiatore francese Stéphane Brizé, dalla regista e sceneggiatrice italiana Maura Delpero, dal regista, sceneggiatore e produttore rumeno Cristian Mungiu, dal regista e scrittore iraniano Mohammad Rasoulof, dall’attrice, scrittrice e sceneggiatrice brasiliana Fernanda Torres e dall’attrice cinese Zhao Tao.
Nel corso dell’evento saranno assegnati i seguenti premi:
– CONCORSO (TUTTI I 21 FILM IN CONCORSO):
- Leone d’Oro per il Miglior film:
- Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria:
- Leone d’Argento – Premio per la Miglior regia:
- Coppa Volpi per la Migliore interpretazione femminile:
- Coppa Volpi per la Migliore interpretazione maschile:
- Premio per la Miglior sceneggiatura:
- Premio Speciale della Giuria:
- Premio Marcello Mastroianni a un Giovane attore o attrice emergente:
– ORIZZONTI:
- Premio Orizzonti per il Miglior Film:
- Premio Orizzonti per la Migliore Regia:
- Premio Speciale della Giuria Orizzonti:
- Premio Orizzonti per la Migliore attrice:
- Premio Orizzonti per il Migliore attore:
- Premio Orizzonti per la Migliore sceneggiatura:
- Premio Orizzonti per il Migliore cortometraggio:
– ORIZZONTI EXTRA:
- Premio degli Spettatori – Armani Beauty:
– PREMIO VENEZIA OPERA PRIMA:
- Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”:
– VENEZIA CLASSICI:
- Premio Venezia Classici per il Miglior documentario sul cinema:
- Premio Venezia Classici per il Miglior film restaurato:
– VENICE IMMERSIVE:
- Gran Premio Venice Immersive:
- Premio Speciale della Giuria Venice Immersive:
- Premio per la Realizzazione Venice Immersive:
– PREMI ALLA CARRIERA (già assegnati):
Tra i premi collaterali ci sono:
– GIORNATE DEGLI AUTORI:
- Director Award: Inside Amir di Amir Aziz
- Premio del pubblico: ex aequo a Memory di Vladlena Sandu e A Sad and Beautiful World di Cyril Aris
- Europa Cinema Venice Label: Bearcave di Stergios Dinopoulos e Krysianna B. Papadakis
– SETTIMANA INTERNAZIONALE DELLA CRITICA:
- Gran Premio IWonderfull per il Miglior film: Straight Circle di Oscar Hudson
- Premio del Pubblico The Film Club: Ish di Imran Perretta
- Premio Luciano Sovena come Miglior produzione indipendente: Agon di Giulio Bertelli
- Premio Mario Serandrei per il Miglior contributo tecnico: Wakinh Hours di Federico Cammarata e Filippo Foscarini
- Menzione speciale della Giuria Internazionale:
- Miglior cortometraggio: Marina di Paoli De Luca
– PREMIO FINAL CUT VENICE:
- The Station (Al Mahattah) di Sara Ishaq
– LEONCINO D’ORO:
- Premio assegnato da una giuria di studenti delle scuole superiori: The Voice of Hind Rajab di Kaouther Ben Hania
- Segnalazione di Cinema for Unicef: The Voice of Hind Rajab di Kaouther Ben Hania
– FRED AWARD 2025:
PREMIO CINEMASARÀ – CINETECA DI MILANO:
- Silent Friend di Ildikó Enyedi
SOUNDTRACK STARS AWARD:
- Duse di Pietro Marcello
- Menzione speciale: La Grazia di Paolo Sorrentino
– PREMIO CARLO LIZZANI:
- Confiteur di Bonifacio Angius
– PREMIO FONDAZIONE MIMMO ROTELLA:
- La Grazia di Paolo Sorrentino
Il film di chiusura Fuori Concorso è il noir distopico Chien 51 di Cédric Jimenez e con Gilles Lellouche, Adèle Exarchopoulos, Louis Garrel, Romain Duris e Valeria Bruni Tedeschi. In un futuro non lontano Parigi è divisa in tre zone che separano le classi sociali, e nessuno può sfuggire ad ALMA, un’intelligenza artificiale predittiva che ha rivoluzionato le forze dell’ordine. Quando il creatore di ALMA viene assassinato, Salia, un agente di alto livello, e Zem, un poliziotto disilluso, sono costretti a collaborare per risolvere un omicidio che potrebbe portare a galla gli oscuri segreti del sistema di cui sono al servizio.
Leggi di più
meno di un minuto fa
Madri, padri e figli sul red carpet, dai Favino a Leni Klum
Da Jacob Elordi accompagnato da mamma Melissa, fino alle figlie adolescenti di Pierfrancesco Favino, madri, padri e figli hanno accompagnato sul tappeto rosso i familiari vip
Mostra del Cinema 2025, madri, padri e figli sul red carpet. FOTOVai al contenuto
15 minuti fa
Chien 51, Adèle Exarchopoulos protagonista del film di chiusura
L’attrice francese, vincitrice nel 2013 della Palma d’Oro al Festival di Cannes per il film La vita di Adele, ha già recitato in un altro film di Cédric Jimenez, intitolato BAC Nord
©Getty
25 minuti fa
Alexander Payne, il Presidente della Giuria Internazionale prima della premiazione
Il regista e sceneggiatore statunitense Alexander Payne si gode un po’ di relax prima della serata finale di Venezia 82, dove assegnerà in qualità di Presidente della Giuria Internazionale del Concorso sia il Leone d’Oro sia gli altri premi ufficiali
©Getty
27 minuti fa
Chien 51, Gilles Lelouche: “Tema della giustizia complesso oggi”
“Il tema della giustizia è molto complesso oggi. Ha a che vedere con l’empatia e con la violenza, come si considerano quelle degli altri”, ha detto l’attore del film di chiusura Fuori Concorso. “Quello che ho amato in questo film è l’utopia nella distopia, quindi provare a vedere il lato umano, la grande speranza in una forma di intelligenza artificiale, e quindi trovare la grazia e l’empatia intorno a noi, in ciò che vediamo e che viviamo, proprio perché siamo inondati di informazioni e di emozioni. La mia impressione è che viviamo in questo magma dove si confondono i sentimenti e l’empatia. Nel film alla fine tra due persone con visioni opposte nasce un dibattito, una condivisione e una rivoluzione”
©Getty
34 minuti fa
Chien 51, Cédric Jimenez: “Non confondere le possibilità dell’IA con l’arte”
“Abbiamo utilizzato l’IA per darle voce, per i dettagli. Un utilizzo marginale, perché non credo alla sostituzione del contributo umano nell’arte in generale, che ha invece bisogno di una sfumatura umana. Non dobbiamo confondere le possibilità dell’IA con l’arte”, ha proseguito il regista del film di chiusura Fuori Concorso di Venezia 82
©Getty
37 minuti fa
Chien 51, Cédric Jimenez: “Ecco perché ho realizzato un film fiction”
“Quello che mi è piaciuto del libro è il rapporto tra i due personaggi. E poi avevo anche voglia di realizzare un film fiction proprio perché i miei film precedenti erano ispirati a fatti reali. Il futuro è per definizione quello che ha un lato fiction più importante, dunque è questo che mi ha davvero sedotto. Non so se continuerò questa trilogia, forse mi dedicherò ad altri progetti”, ha detto il regista del film di chiusura Fuori Concorso di Venezia 82
©Getty
42 minuti fa
Emma Watson al Lido
L’attrice è apparsa a Venezia in un abito con l’inconfondibile monogramma di Gucci
©Getty
51 minuti fa
La conferenza stampa del film di chiusura Fuori Concorso “Chien 51”
57 minuti fa
Le conferenze stampa della giornata di chiusura
12:40
Il riassunto della penultima giornata
12:25
Spacchi, scollature, trasparenze su red carpet, da Alba Parietti a Cate Blanchett
Se al Festival di Cannes il rigido dress code dell’ultima edizione ha imposto alle ospiti il divieto di sfoggiare abiti trasparenti o eccessivamente seducenti, alla Mostra del Cinema di Venezia star e celebrità hanno fatto invece scelte di stile più libere, sempre in linea con lo spirito elegante dell’evento. Ecco le uscite più seducenti e i modelli più audaci e di tendenza
Venezia 2025, spacchi, scollature e trasparenze sul red carpet. FOTOVai al contenuto
12:10
Love at First Sight vince il Reply AI Film Festival
Il cortometraggio di Jacopo Reale si aggiudica il concorso internazionale che unisce cinema e intelligenza artificiale. La cerimonia di premiazione è stata guidata dal Presidente di Giuria Gabriele Muccino
Venezia 82, Love at First Sight vince il Reply AI Film FestivalVai al contenuto
11:55
Nühai (Girl), la regista Shu Qi al Lido
Dopo aver presentato in Concorso il film Nühai (Girl) su una ragazzina che trova conforto nell’amicizia con un’altra bambina con un nome simile e che incarna i sogni che lei ha represso, la regista Shu Qi saluta i fotografi in Laguna
©Getty
11:45
The Sun Rises on Us All, colpa e redenzione nella Cina post Covid
Presentato in Concorso alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, il film segna il ritorno di Cai Shangjun con un’opera intensa che indaga colpa, sacrificio e impossibilità del perdono. Interpretato da Xin Zhilei e Zhang Songwen e distribuito prossimamnente in Italia da Wanted, ritrae la Cina post-pandemica attraverso gesti quotidiani che diventano parabole di fallimento e resistenza
The Sun Rises on Us All, colpa e redenzione nella Cina post covidVai al contenuto
11:30
Il ritratto visionario di Guillermo del Toro
Presentato a Venezia Classici, il film di Yves Montmayeur accompagna lo spettatore in un labirinto incantato, tra Guadalajara e Parigi, per esplorare l’immaginario mostruoso e umanista di Guillermo del Toro. Con le voci di David Cronenberg, Junji Ito ed Eugenio Caballero, intreccia mostri, arte e spiritualità, svelando le radici culturali e personali del regista messicano
Sangre del Toro, il ritratto visionario di Guillermo del ToroVai al contenuto
11:17
Kaouther Ben Hania, occhi di tutti su Flottilla
Con il film The Voice of Hind Rajab, Kaouther Ben Hania è una delle grandi favorite per il Leone d’Oro che sarà assegnato stasera alla Mostra del Cinema di Venezia. Il film drammatico racconta la storia della bambina palestinese rimasta intrappolata tra le macerie di Gaza. La scelta di utilizzare la registrazione originale della conversazione dà un tono documentaristico, che trascina lo spettatore nel dramma emotivo.
“Mi sento molto fortunata a mostrare il mio film qui a Venezia”, ha raccontato la regista tunisina in un’intervista esclusiva all’AGI, a margine del premio della Croce Rossa. “Amo questo festival, con cui ho una lunga connessione. Sono stata giurata due volte e ho presentato qui il mio film precedente L’uomo che vendette la sua pelle. Oggi torno con The Voice of Hind Rajab, in un momento storico doloroso”. La regista non nasconde l’urgenza che ha mosso la sua opera: “In queste circostanze, con un genocidio in corso a Gaza, sembra non si stia facendo nulla. Voglio ringraziare Venezia per il coraggio di mettere sotto i riflettori questa storia, perché è importante capire che i palestinesi non sono “danni collaterali”, come spesso dicono i media. Sono esseri umani. Hind Rajab è una goccia d’acqua in un oceano di dolore, di uccisioni e di pulizia etnica”.
Al debutto al Lido, il film ha scatenato una reazione fortissima con standing ovation di 24 minuti e bandiere palestinesi sventolate nella Sala Grande: “La prima è sempre un momento speciale, perché il film smette di appartenere a me e diventa del
pubblico”, spiega. “Non mi aspettavo una risposta così intensa. Sapevo che poteva risultare drammatico ed emozionante, ma la reazione degli spettatori è andata oltre le mie aspettative. È stato un momento molto importante per me”.
Infine, la regista ha lanciato anche un appello agli italiani, in particolare ai politici, per la Global Sumud Flottilla in viaggio verso
Gaza: “Tutti gli occhi devono essere puntati sulla Flottilla.
Ogni azione è importante per rompere l’assedio su Gaza. “Sumud” in arabo significa somma di tutti. Spero che tutti, cittadini e politici italiani, possano sostenerli e vigilare, per difendere chi rischia la vita per portare aiuto a Gaza”
©Getty
11:00
L’isola di Andrea di Antonio Capuano, la separazione diventa legal drama
Il film Fuori Concorso segna il ritorno del regista napoletano con un racconto intimo e potente sulla separazione di una coppia e il destino di un figlio conteso. Con Teresa Saponangelo, Vinicio Marchioni e l’esordio del piccolo Andrea Migliucci, l’opera è un legal drama asciutto e poetico che affronta infanzia, dolore e fragilità senza filtri. L’opera arriverà al cinema dal 2 ottobre e conferma Capuano come uno dei maestri più liberi e coraggiosi del nostro cinema
L’isola di Andrea, tra verità e dolore. La recensione del filmVai al contenuto
10:45
Fuori Concorso, Francesco De Gregori Nevergreen
“Voglio bene a tutte le mie canzoni allo stesso modo, solo che è come avere dei figli: ci sono quelli che vedi tutti i giorni e magari qualcuno che vive in un’altra città e che vedi di meno. Allora quando lo vedi, ti sembra nuovo. E così è per le canzoni meno conosciute”, ha spiegato a Sky TG24 Francesco De Gregori, protagonista del documentario di Stefano Pistolini presentato il 5 settembre a Venezia 82
10:30
The Voice of Hind Rajab vince il Leoncino d’Oro e premi Unicef e Croce Rossa
Prestigiosi premi per il film della regista tunisina Kaouther Ben Hania. In 90 minuti di intensa tensione, il film racconta la storia reale di una bambina di sei anni intrappolata in un’auto sotto attacco a Gaza, la cui disperata richiesta d’aiuto viene raccolta dai volontari della Mezzaluna Rossa
Venezia 2025, a The Voice of Hind Rajab il Leoncino d’Oro e non soloVai al contenuto
10:15
I voti ai look sul red carpet, da Stefania Sandrelli a Laura Chiatti
Alla vigilia della cerimonia di chiusura della 82esima edizione della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia e della consegna dei premi, sono arrivate in Concorso le pellicole Un film fatto per bene di Franco Maresco e The Sun Rises on Us All di Cai Shangjun. Protagonisti della penultima serata anche Piero Pelù e gli interpreti del film Fuori Concorso L’isola di Andrea di Antonio Capuano. Per la decima sfilata al Lido sono apparsi anche gli ospiti del Premio Nuovo IMAIE Venice Award. Tra tutti, hanno spiccato Stefania Sandrelli e Laura Chiatti, entrambe in nero
Mostra del Cinema di Venezia 2025, voti ai look sul red carpet di oggiVai al contenuto
10:00
A Paolo Sorrentino il Mimmo Rotella Award
Si è svolta nel giardino della Collezione Peggy Guggenheim di Venezia la cerimonia di consegna della 24esima edizione del Premio Fondazione Mimmo Rotella, evento collaterale della 82esima Mostra Internazionale del Cinema di Venezia. Il riconoscimento è stato assegnato al regista Paolo Sorrentino: “Con La Grazia, Paolo Sorrentino conferma la sua straordinaria capacità d’integrare profondità narrativa, intensità visiva e raffinata ricerca estetica. Il film si muove tra realtà e trascendenza affrontando i temi universali della fede, del destino e della fragilità umana con una sensibilità capace di coinvolgere intensamente lo spettatore. Lo sguardo poetico e visionario del regista napoletano si intreccia con la forza evocativa delle immagini in un linguaggio cinematografico in costante dialogo con l’estetica e l’arte contemporanea. L’eredità artistica di Mimmo Rotella e in particolare dei suoi décollages si evidenzia in elementi quali la frammentazione, la memoria, la rielaborazione del reale intesi come strumenti necessari per ripensare il presente e costruire nuovi immaginari”.
Il riconoscimento, istituito nel 2001 per volontà di Mimmo Rotella, celebra la relazione tra i linguaggi del cinema e delle arti visive. Hanno consegnato il Premio il presidente della
Fondazione Mimmo Rotella, Nicola Canal, il direttore Artistico del Premio, Gianvito Casadonte, e i rappresentanti delle istituzioni
culturali e del mondo del cinema internazionale. Dal 2014 il Premio Fondazione Mimmo Rotella ha visto insigniti protagonisti del calibro di Al Pacino, Michael Caine, Ai Weiwei, Willem Dafoe, Julian Schnabel, Hayao Miyazaki, Shirin Neshat e Mick Jagger. Tra gli italiani artisti come Toni Servillo, Mario Martone, Marco Bellocchio e Ascanio Celestini. Nel 2024 il Premio era stato attribuito a Iddu di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza.
Leggi di più
09:45
Film di chiusura, Chien 51 di Cédric Jimenez con Louis Garrel e Valeria Bruni Tedeschi
Il film di chiusura Fuori Concorso è il noir distopico Chien 51 di Cédric Jimenez e con Gilles Lellouche, Adèle Exarchopoulos, Louis Garrel, Romain Duris e Valeria Bruni Tedeschi. In un futuro non lontano Parigi è divisa in tre zone che separano le classi sociali, e nessuno può sfuggire ad ALMA, un’intelligenza artificiale predittiva che ha rivoluzionato le forze dell’ordine. Quando il creatore di ALMA viene assassinato, Salia, un agente di alto livello, e Zem, un poliziotto disilluso, sono costretti a collaborare per risolvere un omicidio che potrebbe portare a galla gli oscuri segreti del sistema di cui sono al servizio.
Foto di Biennale di Venezia
09:30
I premi collaterali
Tra i premi collaterali ci sono:
– GIORNATE DEGLI AUTORI:
- Director Award: Inside Amir di Amir Aziz
- Premio del pubblico: ex aequo a Memory di Vladlena Sandu e A Sad and Beautiful World di Cyril Aris
- Europa Cinema Venice Label: Bearcave di Stergios Dinopoulos e Krysianna B. Papadakis
– SETTIMANA INTERNAZIONALE DELLA CRITICA:
- Gran Premio IWonderfull per il Miglior film: Straight Circle di Oscar Hudson
- Premio del Pubblico The Film Club: Ish di Imran Perretta
- Premio Luciano Sovena come Miglior produzione indipendente: Agon di Giulio Bertelli
- Premio Mario Serandrei per il Miglior contributo tecnico: Wakinh Hours di Federico Cammarata e Filippo Foscarini
- Menzione speciale della Giuria Internazionale:
- Miglior cortometraggio: Marina di Paoli De Luca
– PREMIO FINAL CUT VENICE:
- The Station (Al Mahattah) di Sara Ishaq
– LEONCINO D’ORO:
- Premio assegnato da una giuria di studenti delle scuole superiori: The Voice of Hind Rajab di Kaouther Ben Hania
- Segnalazione di Cinema for Unicef: The Voice of Hind Rajab di Kaouther Ben Hania
– FRED AWARD 2025:
PREMIO CINEMASARÀ – CINETECA DI MILANO:
- Silent Friend di Ildikó Enyedi
SOUNDTRACK STARS AWARD:
- Duse di Pietro Marcello
- Menzione speciale: La Grazia di Paolo Sorrentino
– PREMIO CARLO LIZZANI:
- Confiteur di Bonifacio Angius
– PREMIO FONDAZIONE MIMMO ROTELLA:
- La Grazia di Paolo Sorrentino
Foto di Biennale di Venezia
09:15
Leone d’Oro alla Carriera a Kim Novak e a Werner Herzog
Sono già stati assegnati i due premi Leone d’Oro alla carriera:
©Getty
09:00
Nel corso dell’evento saranno assegnati i seguenti premi:
– CONCORSO (TUTTI I 21 FILM IN CONCORSO):
- Leone d’Oro per il Miglior film
- Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria
- Leone d’Argento – Premio per la Miglior regia
- Coppa Volpi per la Migliore interpretazione femminile
- Coppa Volpi per la Migliore interpretazione maschile
- Premio per la Miglior sceneggiatura
- Premio Speciale della Giuria
- Premio Marcello Mastroianni a un Giovane attore o attrice emergente
– ORIZZONTI:
- Premio Orizzonti per il Miglior Film
- Premio Orizzonti per la Migliore Regia
- Premio Speciale della Giuria Orizzonti
- Premio Orizzonti per la Migliore attrice
- Premio Orizzonti per il Migliore attore
- Premio Orizzonti per la Migliore sceneggiatura
- Premio Orizzonti per il Migliore cortometraggio
– ORIZZONTI EXTRA:
- Premio degli Spettatori – Armani Beauty
– PREMIO VENEZIA OPERA PRIMA:
- Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”
– VENEZIA CLASSICI:
- Premio Venezia Classici per il Miglior documentario sul cinema
- Premio Venezia Classici per il Miglior film restaurato
– VENICE IMMERSIVE:
- Gran Premio Venice Immersive
- Premio Speciale della Giuria Venice Immersive
- Premio per la Realizzazione Venice Immersive
Foto di Biennale di Venezia
08:45
La Giuria Internazionale con Maura Delpero
La Giuria Internazionale della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia 2025 (LO SPECIALE) è presieduta dal regista e sceneggiatore statunitense Alexander Payne ed è composta anche dal regista e sceneggiatore francese Stéphane Brizé, dalla regista e sceneggiatrice italiana Maura Delpero, dal regista, sceneggiatore e produttore rumeno Cristian Mungiu, dal regista e scrittore iraniano Mohammad Rasoulof, dall’attrice, scrittrice e sceneggiatrice brasiliana Fernanda Torres e dall’attrice cinese Zhao Tao
©Getty
08:33
Al via l’ultima giornata, dove vedere la cerimonia di chiusura
Sabato 6 settembre alle ore 19 inizia in Sala Grande la cerimonia di chiusura dell’82esima edizione della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia condotta da Emanuela Fanelli
Mostra del Cinema di Venezia, dove vedere cerimonia di chiusura liveVai al contenuto