Fabio Roselli cambia tanto per l’ultima sfida della Rugby World Cup contro il Brasile. Il capo allenatore dell’Italia lancia 2 giocatrici all’esordio assoluto in un Mondiale, più altre 3 che potrebbero entrare nella ripresa: Giada Corradini e Alessandra Frangipani dall’inizio, Alessia Pilani, Laura Gurioli (in lista gara col Sudafrica, ma non entrata) e Gaia Buso dalla panchina. Dall’altra parte il Brasile cambia ben 11 giocatrici e rischiera dall’inizio la numero 10 Raquel Kochhann e lancia dal primo minuto l’ala Bianca Silva, autrice – dopo essere subentrata dalla panchina – di una meta strepitosa contro la Francia. Si gioca alle 15 italiane al Franklin’s Gardens di Northampton.
Turnover
L’Italia riparte da una formazione nuova, costruita per dare spazio a chi non ne ha avuto nelle prime due partite, ma anche per cercare soluzioni nuove per il futuro, considerando che è proprio guardando al futuro che bisogna approcciare questa partita. Giada Corradini ha già dimostrato nel test contro il Giappone di poter essere una giocatrice importante nell’ottica di un ricambio generazionale, e al suo fianco avrà la giovanissima Sara Mannini per una coppia di centri del tutto inedita, e che soprattutto ha la freschezza atletica e la capacità tecnica di sfruttare le indecisioni difensive del Brasile e metterlo sotto pressione.
Dietro Roselli dà spazio ad Alessandra Frangipani, giocatrice che da 3 anni è sempre nel gruppo azzurro e che ha una grande occasione di mettersi in mostra: la seconda linea di Villorba (che può giocare anche terza) avrà al suo fianco l’esperta Fedrighi, mentre in terza linea il tecnico ha scelto Locatelli per avere più centimetri e peso nel pacchetto di mischia e avere un’opzione in più in rimessa laterale. Confermate la capitana Giordano e Francesca Sgorbini, che dovranno garantire avanzamento palla in mano.
Dall’altra parte, Mariana Nicolau torna a ricomporre la coppia di centri titolare con Fioravanti, mentre alle ali vengono schierate Giovanna Barth e Bianca Silva, autrice di una gran meta con la Francia, battendo 2 avversarie con una finta nella propria metà campo e facendosi 70 metri di corsa per andare a schiacciare. Cambia anche la coppia di mediane, con Aline Mayumi e Raquel Kochhann, molto pericolosa anche nei piazzati. Tra le avanti, confermate solo la capitana Eshyllen Coimbra e Larissa Carvalho.
Le chiavi del match
Prima da titolare in questo mondiale per Alia Bitonci: la sua rapidità e la sua capacità di alzare il ritmo del gioco saranno fondamentali contro una squadra che soffre i multifase giocati con una certa intensità. Per garantire ulteriore velocità Roselli ha schierato all’ala Francesca Granzotto, confermando ad estremo Ostuni Minuzzi e Aura Muzzo dall’altra parte. L’Italia deve ripartire anche da ciò che è mancato contro il Sudafrica: le fasi statiche. Confermate Vecchini e Seye, a sinistra c’è Maris che rappresenta comunque una garanzia, con Turani che partirà dalla panchina insieme a Gurioli e Pilani, che potrebbe fare il suo esordio mondiale. Mettere in difficoltà in mischia il Brasile non è solo una necessità, ma anche un modo per riprendere morale in vista del futuro.
Allo stesso modo sarà importante avere palloni di qualità in rimessa laterale per poter poi giocare al ritmo che serve. Per questo Roselli schiera ben 3 possibili opzioni in rimessa laterale con Fedrighi, Locatelli e Giordano. Dalla panchina Veronese e Ranuccini possono poi garantire dinamismo e avanzamento quando gli spazi si apriranno ulteriormente e subentrerà la stanchezza.
Le formazioni di Italia-Brasile
Italia: 15 Vittoria Ostuni Minuzzi, 14 Aura Muzzo, 13 Giada Corradini, 12 Sara Mannini, 11 Francesca Granzotto, 10 Veronica Madia, 9 Alia Bitonci, 8 Elisa Giordano, 7 Isabella Locatelli, 6 Francesca Sgorbini, 5 Alessandra Frangipani, 4 Valeria Fedrighi, 3 Sara Seye, 2 Vittoria Vecchini, 1 Gaia Maris
A disposizione: 16 Laura Gurioli, 17 Silvia Turani, 18 Alessia Pilani, 19 Beatrice Veronese, 20 Alissa Ranuccini, 21 Sofia Stefan, 22 Emma Stevanin, 23 Gaia Buso
Brasile: 15 Fernanda Tenório, 14 Giovanna Barth, 13 Marina Fioravanti, 12 Mariana Nicolau, 11 Bianca Silva, 10 Raquel Kochhann, 9 Aline Mayumi Bednarski, 8 Camilla Ísis Carvalho, 7 Larissa Carvalho, 6 Larissa Henwood, 5 Dayana Dakar, 4 Eshyllen Coimbra (c), 3 Pâmela Santos, 2 Júlia Leni, 1 Franciele Barros
A disposizione: 16 Isabela Saccomanno, 17 Taís Prioste, 18 Giovana Mamede, 19 Marcelle Cruz, 20 Ana Carolina Santana, 21 Letícia Medeiros, 22 Leila Silva, 23 Edna Santini