CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE
18.07 Amici di OA Sport, grazie per averci seguito. Vi diamo appuntamento a domani, con la DIRETTA LIVE della quindicesima tappa della Vuelta a España 2025. Un saluto sportivo.
18.06 Jonas Vingegaard è il favorito per il trionfo a Madrid, ma occhio a Joao Almeida. Il portoghese non è lontano ed è reduce da prestazioni più confortanti di quelle del danese.
18.05 Domani ultima tappa prima del giorno di riposo, con cinque ascese posizionate nei primi 85 km.
18.00 La classifica generale aggiornata:
1 – VINGEGAARD Jonas TVL 53:19:49
2 – ALMEIDA João UAD 0:48
3 – PIDCOCK Thomas Q36 2:38
4 – HINDLEY Jai RBH 3:10
5 – GALL Felix DAT 3:30
6 – PELLIZZARI Giulio RBH 4:21
7 – RICCITELLO Matthew IPT 4:53
8 ▲2 KUSS Sepp TVL 5:46
9 – TRÆEN Torstein TBV 6:33
10 ▲1 JORGENSON Matteo TVL 8:52
17.55 Marc Soler (UAE Team Emirates – XRG) vince la sua quarta tappa alla Vuelta a España, questa quella più dominata e più emozionante, in virtù del calore della gente spagnola sull’ascesa di La Farrapona. Soler aveva attaccato poco dopo i meno 20 km e da lì ha lasciato le briciole agli avversari. Nessun attacco considerevole tra Almeida e Vingegaard, il danese guadagna 2” nella generale per gli abbuoni del secondo posto finale. Grande prova di Giulio Pellizzari, accelerazioni che lasciano il timbro e fanno sperare in un futuro roseo.
17.53 La top ten della quattordicesima frazione della Vuelta a España 2025:
1 SOLER Marc UAE Team Emirates – XRG 3:48:22
2 VINGEGAARD Jonas Team Visma | Lease a Bike 0:39
3 ALMEIDA João UAE Team Emirates – XRG 0:04
4 HINDLEY Jai Red Bull – BORA – hansgrohe 0:43
5 GALL Felix Decathlon AG2R La Mondiale Team 0:48
6 PELLIZZARI Giulio Red Bull – BORA – hansgrohe 0:53
7 RICCITELLO Matthew Israel – Premier Tech 0:53
8 PIDCOCK Thomas Q36.5 Pro Cycling Team 0:53
9 KUSS Sepp Team Visma | Lease a Bike 0:53
10 PICKERING Finlay Bahrain – Victorious 1:25
17.52 Ottantesima vittoria stagionale per la UAE Team Emirates – XRG.
17.50 Vingegaard prevale negli ultimi cinque metri, sei secondi di abbono dal valore prezioso.
17.49 Volata per i sei secondi di abbuono tra Vingegaard e Almeida.
17.49 Marc Soler conquista La Farrapona, vittoria da manuale per l’iberico!
17.48 Sui pedali Hindley, seduti invece Almeida e Vingegaard.
17.47 Attacca Hindley! Rispondono immediatamente Pellizzari, Vingegaard e Almeida.
17.46 ULTIMO CHILOMETRO PER SOLER! Pubblico di La Farrapona in estasi!
17.45 13% di pendenza, ma ormai manca poco più di un chilometro.
17.45 Giulio in testa al drappello.
17.44 Non scappa l’azzurro. Marc Soler ha un vantaggio di 1’26” su Pickering e 2’00” su Pellizzari e compagnia.
17.43 Pellizzari prova l’accelerazione!
17.42 2 km per Soler, arranca lo spagnolo causa direzione del vento contrario.
17.40 2.5 km alla fine, sono rimasti in 9 nel gruppo Maglia Rossa. Joao Almeida non può far affidamento su nessuno, si è staccato anche Großschartne.
17.39 Staune-Mittet ripreso dagli uomini di classifica. Il primo inseguitore di Soler ora è Finlay Pickering (1’30”, Bahrain – Victorius).
17.38 Pendenza attuale del 13%.
17.36 4 km per Carlos Verona.
17.34 5 km all’arrivo per i migliori della graduatoria generale.
17.33 Sono rimasti in 12 nel gruppo Maglia Roja, due uomini per Vingegaard, soltanto Großschartner invece per Almeida.
17.32 Jay Vine si stacca dopo aver fatto l’andatura per diversi km, ora davanti c’è Großschartner.
17.31 Ancora nessun attacco da parte di Almeida e Vingegaard.
17.29 6 km all’arrivo, inizia la sezione più tortuosa del GPM.
17.28 Marc Soler amplia il vantaggio a 1’17” su Staune-Mittet. Gruppo di Vingegaard a 2’50”.
17.26 Marc Soler vanta tre vittorie nel corso della sua carriera alla Vuelta a España.
17.25 Un km di respiro e poi la strada si fa decisamente più tortuosa.
17.24 Jay Vine a fare l’andatura, ricordiamo che la maglia degli scalatori si era staccata dal gruppo Maglia Roja per poi rinvenire.
17.23 Percorso che spiana leggermente per poi risalire.
17.21 10 km al termine, pendenza attuale del 7%.
17.20 Marc Soler ha staccato la concorrenza e ha ipotecato il successo. 56” di vantaggio per lo spagnolo su Staune-Mittet e 1’21” sul gruppo di Carlos Verona. Il drappello Maglia Roja viene segnalato a 3’20”.
17.19 Gli ultimi 10 km che stanno per cominciare scalfiranno le gambe dei corridori in virtù di picchi oltre il 10% di pendenza.
17.17 Tira come un forsennato Bjerg.
17.16 Sei vittorie in questa Vuelta per la UAE, la settima potrebbe portare la firma di Marc Soler.
17.14 Mikkel Bjerg (UAE) fa l’andatura nel gruppo dei migliori.
17.12 Marc Soler sembra averne di più, vuole la vittoria in casa sua l’iberico.
17.10 Meno di 15 km al traguardo finale, ancora nessun tentativo di attacco nel gruppo Maglia Roja.
17.08 Furibonda l’andatura di Marc Soler. Lo spagnolo della UAE al comando con 5” su Staune-Mittet, 11” su Verona e Vermaerke e 21” su Garofoli, Shaw, Armirail, Bisiaux, Pickering, Samitier e Hirt. Andrea Bagioli si è staccato e figura ora nel gruppo Maglia Roja.
17.08 Rientra Jay Vine nel gruppo Maglia Roja!
17.07 Comincia il GPM di La Farrapona. Lagos de Somiedo (16.8 km al 6%), il gruppo dei fuggitivi si sta pian piano spezzettando.
17.05 Staune-Mittet della Decathlon raggiunge Soler in testa.
17.05 Si stacca Jay Vine dal gruppo Maglia Roja! Un gregario in meno per Joao Almeida!
17.04 2 km all’inizio dell’ultima ascesa di giornata.
17.03 Rintuzzato Show, accelerazione di Marc Soler (UAE)!
17.01 Mikkel Bjerg (UAE Team Emirates – XRG) e Victor Campenaerts (Team Visma | Lease a Bike) raggiungono il drappello della Maglia Roja in funzione di gregari.
17.00 20 km alla fine della quattordicesima tappa della Vuelta a España 2025.
17.00 46” il ritardo di Joao Almeida nei confronti del leader della classifica generale Jonas Vingegaard.
16.58 5 km all’asperità di La Farrapona. Lagos de Somiedo (16.8 km al 6%), trattasi di un GPM di terza categoria con pendenze non banali.
16.56 Nel drappello degli uomini dei ranghi alti c’è anche la maglia bianca Giulio Pellizzari (Red Bull – BORA – hansgrohe).
16.55 25 km all’arrivo, James Show (EF Education – EasyPost) comanda con 17” sugli inseguitori e 3’20” sul gruppo Maglia Roja.
16.53 La Farrapona. Lagos de Somiedo (16.8 km al 6%) sarà l’epilogo della tortuosa tappa odierna. La salita asturiana ci riporta al mitico successo di Alberto Contador ai danni di Chris Froome nel 2014.
16.51 Ora i ciclisti sono alle prese con una sezione in discesa, il prossimo ed ultimo GPM è posto fra 10 km.
16.49 Jonas Vingegaard può contare sul supporto di Jorgenson, Kuss e Tulett; Vine, Ayuso e Großschartner gli uomini al servizio di Joao Almeida.
16.47 Gruppo Maglia Roja che presenta 17 corridori, quali i principali uomini classifica: Jonas Vingegaard (Visma), Joao Almeida (UAE), Jai Hindley (Red Bull BORA), Felix Gall (Decathlon) e Thomas Pidcock (Q36 Pro Cycling Team).
16.46 James Show (EF Education – EasyPost) passa per primo sul GPM e prova l’allungo.
16.44 I fuggitivi comandano la corsa con 3’40” sul gruppo Maglia Roja.
16.42 1 km allo scollinamento.
16.40 Ripresi i due azzurri! Ora si ricompone il gruppo di testa, i 13 corridori: Marc Soler (UAE Team Emirates – XRG), Andrea Bagioli e Carlos Verona (Lidl – Trek), Gianmarco Garofoli (Soudal Quick-Step), James Shaw (EF Education – EasyPost), Bruno Armirail, Léo Bisiaux e Johannes Staune-Mittet (Decathlon AG2R La Mondiale Team), Finlay Pickering (Bahrain – Victorious), Sergio Samitier (Cofidis), Kevin Vermaerke (Team Picnic PostNL) e Jan Hirt (Israel – Premier Tech).
16.38 Si sono scremati i due drappelli: segnalati 25 uomini nel plotone e 11 nel gruppo inseguitore.
16.37 2 km allo scollinamento, Garofoli sempre al comando con 10” su Bagioli.
16.36 Si stacca anche Giulio Ciccone (Lidl – Trek), finiscono qui i sogni di un degno piazzamento in classifica generale.
16.35 Juan Ayuso (UAE Team Emirates – XRG) si mette a tirare nel gruppo.
16.33 Nuovo attacco di Gianmarco Garofoli (Soudal Quick-Step)! A 10” Andrea Bagioli e a 20” i restanti sedici fuggitivi.
16.32 3 km allo scollinamento.
16.32 Non viene segnalato il vantaggio degli uomini al comando nei confronti del gruppo Maglia Rossa.
16.31 Nel plotone sono stati eliminati corridori come Egan Bernal e Mikel Landa.
16.30 Ora il terreno diventa logorante, si staccano diversi corridori anche nel gruppone.
16.29 Ripreso Garofoli, ora a provarci è Andrea Bagioli della Lidl – Trek.
16.28 Si spaccano i due gruppi. Nella fuga vengono eliminati Bjerg e Campenaerts, Garofoli invece si è messo al comando e ha preso un po’ di margine.
16.26 Leemreize viene rintuzzato e successivamente staccato. Insieme a lui vengono eliminati dalla fuga anche Azparren e Herrada.
16.24 Plotone in modalità recupero, l’andatura dei gregari di Almeida è notevolmente più veloce di quella dei fuggitivi.
16.23 6 km allo scollinamento e 40 km alla conclusione della tappa.
16.22 Sembra ormai scontato che la lotta per la vittoria finale sia riservata soltanto a Jonas Vingegaard (Visma) e Joao Almeida (UAE).
16.21 Nel gruppone risalgono i gregari di Almeida (UAE).
16.20 Gijs Leemreize (Team Picnic PostNL) apre un piccolo gap con gli altri uomini della testa (0’03”).
16.18 Comincia l’ascesa anche per l’ampia cerchia di corridori del plotone.
16.17 Il plotone deve ancora giungere ai piedi del GPM, a tirare sempre gli uomini della Visma.
16.16 Bruno Armirail momentaneamente in prima piazza.
16.14 Plotone a 5’30” dal gruppo dei fuggitivi.
16.13 La prima metà della salita è più pedalabile, nella seconda parte incombe invece un terrificante 10% di pendenza media.
16.11 Pochi metri al via del tratto più duro della tappa.
16.09 Dion Smith (Intermarché – Wanty) vince il traguardo volante di Entrago.
16.08 3.5 km al GPM di Puertu de San Llaurienzu (9.9 km al 8.6%, prima categoria), assisteremo molto probabilmente alle prime scremature.
16.07 Visma Lease a Bike a trainare il gruppone.
16.05 1.5 km allo sprint intermedio di Entragu, il plotone è attardato di 6’02”.
16.03 Trascorse due ore di percorrenza.
16.01 50 km alla fine della frazione.
15.59 Ricordiamo gli uomini in testa alla corsa: Mikkel Bjerg e Marc Soler (UAE Team Emirates – XRG), Andrea Bagioli e Carlos Verona (Lidl – Trek), Jefferson Alveiro Cepeda (Movistar Team), Nico Denz e Tim van Dijke (Red Bull – BORA – hansgrohe), Gianmarco Garofoli (Soudal Quick-Step), James Shaw (EF Education – EasyPost), Bruno Armirail, Jordan Labrosse, Léo Bisiaux e Johannes Staune-Mittet (Decathlon AG2R La Mondiale Team), Finlay Pickering (Bahrain – Victorious), Fausto Masnada (XDS Astana Team), Pierre Thierry (Arkéa – B&B Hotels), Sergio Samitier e Jesús Herrada (Cofidis), Dion Smith (Intermarché – Wanty), Gijs Leemreize e Kevin Vermaerke (Team Picnic PostNL), Jan Hirt (Israel – Premier Tech), Victor Campenaerts (Visma Lease a Bike) e Xabier Mikel Azparren (Q36 Pro Cycling Team).
15.57 Ultimi km in pianura, poi inizierà la sezione infernale della tappa, con due GPM che superano il 10% di pendenza massima.
15.55 Jonas Vingegaard e Joao Almeida i principali candidati al successo odierno. I primi due della classe dovranno fare attenzione a possibili insidie quali Jai Hindley e Felix Gall.
15.53 13 km al secondo GPM di giornata, Puertu de San Llaurienzu (9.9 km al 8.6%, prima categoria).
15.52 10 km al traguardo volante di Entrago.
15.52 Il gruppo di testa sta incrementando notevolmente il proprio vantaggio (5’45”).
15.50 Risultati del GPM di L’Alto Tenebreo:
1° SOLER Marc 3 punti
2° GAROFOLI Gianmarco 2 punti
3° STAUNE-MITTET Johannes 1 punto
15.49 Rintuzzata immediatamente l’azione di van Dijke e Staune-Mittet.
15.47 60 km alla fine, la strada ora diviene più pianeggiante.
15.45 Iniziano i primi scatti nel gruppo dei fuggitivi, i primi a muoversi sono Tim van Dijke e Johannes Staune-Mittet.
15.45 I corridori sono diretti verso Proaza, piccolo comune situato nella comunità autonoma delle Asturie.
15.43 Wilco Kelderman (Team Visma | Lease a Bike) spinge nel gruppone.
15.40 Termina il GPM di Alto Tenebreo, gruppo di testa che rimane piuttosto compatto. Ora in corso un tratto in discesa.
15.39 Provano lo strappo gli uomini della Decathlon.
15.37 Un km allo scollinamento, i fuggitivi aumentano il divario (5’05”).
15.35 4’27” lo svantaggio del plotone nei confronti del drappello di testa.
15.33 Tre km allo scollinamento.
15.31 70 km alla conclusione della corrente frazione.
15.30 La prima ascesa riserva picchi di pendenza del 10%.
15.28 Sempre la Visma di Vingegaard a fare l’andatura nel plotone.
15.26 Prima posizione occupata da Mikkel Bjerg (UAE Team Emirates – XRG).
15.24 L’ultimo passaggio su l’Alto Tenebreo alla Vuelta a España risale alla diciottesima tappa dell’edizione 2023.
15.22 Inizia il primo GPM della frazione, ricordiamo gli uomini del folto gruppo di testa: Mikkel Bjerg e Marc Soler (UAE Team Emirates – XRG), Andrea Bagioli e Carlos Verona (Lidl – Trek), Jefferson Alveiro Cepeda (Movistar Team), Nico Denz e Tim van Dijke (Red Bull – BORA – hansgrohe), Gianmarco Garofoli (Soudal Quick-Step), James Shaw (EF Education – EasyPost), Bruno Armirail, Jordan Labrosse, Léo Bisiaux e Johannes Staune-Mittet (Decathlon AG2R La Mondiale Team), Finlay Pickering (Bahrain – Victorious), Fausto Masnada (XDS Astana Team), Pierre Thierry (Arkéa – B&B Hotels), Sergio Samitier e Jesús Herrada (Cofidis), Dion Smith (Intermarché – Wanty), Kevin Vermaerke, Gijs Leemreize e Kevin Vermaerke (Team Picnic PostNL), Jan Hirt (Israel – Premier Tech), Victor Campenaerts (Visma Lease a Bike) e Xabier Mikel Azparren (Q36 Pro Cycling Team).
15.20 Sulla salita di Alto Tenebreo potremmo assistere alle prime selezioni di giornata.
15.17 7 km ai piedi del primo GPM di giornata, l‘Alto Tenebreo (5.8 km al 6.2%, 3° categoria).
15.15 80 chilometri all’arrivo.
15.13 A dettare il passo ovviamente la Visma | Lease a Bike.
15.11 4’40” il ritardo del Gruppo Maglia Rossa.
15.08 Il più vicino in classifica generale è Armirail, staccato però di 12′.
15.05 Il gruppo al comando guadagna ancora sul plotone Maglia Rossa.
15.03 Campenaerts sembra essersi definitivamente rialzato.
14.57 90 chilometri al traguardo.
14.54 Gruppo ad oltre tre minuti.
14.51 I fuggitivi: Mikkel Bjerg e Marc Soler (UAE Team Emirates – XRG), Andrea Bagioli e Carlos Verona (Lidl – Trek), Jefferson Alveiro Cepeda (Movistar Team), Nico Denz e Tim van Dijke (Red Bull – BORA – hansgrohe), Gianmarco Garofoli (Soudal Quick-Step), James Shaw (EF Education – EasyPost), Bruno Armirail, Jordan Labrosse, Léo Bisiaux e Johannes Staune-Mittet (Decathlon AG2R La Mondiale Team), Finlay Pickering (Bahrain – Victorious), Fausto Masnada (XDS Astana Team), Pierre Thierry (Arkéa – B&B Hotels), Sergio Samitier e Jesús Herrada (Cofidis), Dion Smith (Intermarché – Wanty), Kevin Vermaerke (Team Picnic PostNL) e Jan Hirt (Israel – Premier Tech).
14.48 Presente anche Victor Campenaerts, che si è dovuto rialzare a causa di una foratura.
14.45 Ventuno uomini al comando, a breve la lista completa.
14.41 Il gruppo sembra rialzarsi e gestire la situazione: quasi 2′ di ritardo.
14.38 Tre gli azzurri nel gruppo di testa: Bagioli, Masnada e Garofoli.
14.36 Va a formarsi un folto drappello al comando.
14.33 Otto uomini, divisi in due mini drappelli, sembrano riuscire ad evadere definitivamente.
14.29 Visma | Lease a Bike molto attenta a gestire la situazione in testa al gruppo.
14.26 Una ventina di uomini hanno guadagnato un po’ di margine sul plotone.
14.22 120 chilometri al traguardo.
14.19 Allunga il compagno di squadra di Tiberi, Finlay Pickering (Bahrain – Victorious).
14.17 Gruppo nuovamente compatto.
14.13 Si muove Antonio Tiberi: l’azzurro, molto sfortunato ieri, vuole una vittoria di tappa.
14.10 Rischia di spezzarsi il plotone.
14.07 Gruppo molto allungato, velocità alta.
14.04 Al momento nessuno risponde all’attacco.
14.02 Il belga ha guadagnato una decina di secondi sul gruppo.
13.58 Il primo ad attaccare è Jonas Rickaert (Alpecin – Deceuninck).
13.55 PARTITA UFFICIALMENTE LA QUATTORDICESIMA TAPPA!
13.49 Comunicato da parte della Israel – Premier Tech: “Nell’interesse di dare priorità alla sicurezza dei nostri corridori e dell’intero gruppo, alla luce della natura pericolosa di alcune proteste, Israel – Premier Tech ha fornito ai corridori un kit con il monogramma del team per il resto della gara. Il nome del team rimane Israel – Premier Tech, ma il kit con il monogramma è ora in linea con le decisioni di branding che abbiamo precedentemente adottato”.
13.46 Tratto di trasferimento per i corridori.
13.43 Il percorso non lascia spazio alla tranquillità e alla gestione delle energie fisiche; prima metà della corsa caratterizzata da terreni collinari ed ondulati, le squadre ne approfitteranno per studiare le tattiche in vista dei km seguenti. Al km 64 la prima difficoltà altimetrica, L’Alto Tenebreo (5.8 km al 6.2%, 3° categoria), scoglio che riserva picchi del 10%, possibile trampolino di lancio per gli uomini non in lizza per i ranghi alti della graduatoria. Dopo lo scollinamento si prosegue verso Entragu, dove al km 90 è posizionato l’omonimo traguardo volante. Lo sprint di Entragu farà da preludio alla tortuosa sezione finale della tappa; il GPM di terza categoria di Puertu de San Llaurienzu (9.9 km à 8.6%) inciderà e non poco sulle gambe dei corridori, il 14 % di pendenza massima potrebbe creare selezione e sparigliare le carte. Dopo lo scollinamento al km 102.4, i ciclisti avranno la possibilità di respirare tramite un tratto in discesa, tuttavia il sollievo sarà tutt’altro che duraturo; al km 119 inizierà l’ultimo GPM, La Farrapona. Lagos de Somiedo (16.8 km al 6%). Trattasi di un altro GPM di prima categoria, contraddistinto da dieci km relativamente pedalabili, poi il tracciato si tramuterà in inferno con picchi di pendenza oltre il 10%. A La Farrapona. Lagos de Somiedo è posto anche il traguardo finale, quarta volta nel corso della storia per la località asturiana.
13.39 Corridori che stanno ultimando le operazioni al villaggio di partenza, poi il tratto di trasferimento prima del km 0.
13.36 Altra frazione importante in chiave classifica generale: dopo L’Angliru di ieri, nuovo arrivo in salita con Jonas Vingegaard pronto a difendere la sua Maglia Rossa.
13.33 Quest’oggi i corridori pedaleranno per 136.1 km, partenza fissata ad Avilés e linea d’arrivo situata a La Farrapona. Lagos de Somiedo.
13.30 Buongiorno amici di OA Sport, benvenuti alla DIRETTA LIVE testuale della quattordicesima tappa della Vuelta a España 2025.
Buongiorno amici di OA Sport, benvenuti alla DIRETTA LIVE testuale della quattordicesima tappa della Vuelta a España 2025. La giornata di ieri ha visto il trionfo di Joao Almeida (UAE Team Emirates – XRG), abile a fare l’andatura per tutto l’Angliru, GPM hors categorie che è stato lo scenario conclusivo della frazione. Alle sue spalle la Maglia Roja Jonas Vingegaard (0’00”). Il capitano del Team Visma | Lease a Bike conduce la classifica generale con 46” di vantaggio sul portoghese Almeida e 2’18” sul britannico Thomas Pidcock (Q36 Pro Cycling Team). Completano la top cinque Jai Hindley (Red Bull – BORA – hansgrohe) e Felix Gall (Decathlon AG2R La Mondiale Team). Giulio Pellizzari (Red Bull – BORA – hansgrohe) il primo degli italiani in virtù della sesta piazza provvisoria, scivola invece in ottava l’abruzzese Giulio Ciccone (Lidl – Trek).
Quest’oggi i corridori pedaleranno per 136.1 km, partenza fissata ad Avilés e linea d’arrivo situata a La Farrapona. Lagos de Somiedo. Il percorso non lascia spazio alla tranquillità e alla gestione delle energie fisiche; prima metà della corsa caratterizzata da terreni collinari ed ondulati, le squadre ne approfitteranno per studiare le tattiche in vista dei km seguenti. Al km 64 la prima difficoltà altimetrica, L’Alto Tenebreo (5.8 km al 6.2%, 3° categoria), scoglio che riserva picchi del 10%, possibile trampolino di lancio per gli uomini non in lizza per i ranghi alti della graduatoria. Dopo lo scollinamento si prosegue verso Entragu, dove al km 90 è posizionato l’omonimo traguardo volante.
Lo sprint di Entragu farà da preludio alla tortuosa sezione finale della tappa; il GPM di prima categoria di Puertu de San Llaurienzu (9.9 km al 8.6%) inciderà e non poco sulle gambe dei corridori, il 14 % di pendenza massima potrebbe creare selezione e sparigliare le carte. Dopo lo scollinamento al km 102.4, i ciclisti avranno la possibilità di respirare tramite un tratto in discesa, tuttavia il sollievo sarà tutt’altro che duraturo; al km 119 inizierà l’ultimo GPM, La Farrapona. Lagos de Somiedo (16.8 km al 6%). Trattasi di un altro GPM di prima categoria, contraddistinto da dieci km relativamente pedalabili, poi il tracciato si tramuterà in inferno con picchi di pendenza oltre il 10%. A La Farrapona. Lagos de Somiedo è posto anche il traguardo finale, quarta volta nel corso della storia per la località asturiana.
Jonas Vingegaard punta ad allungare sugli inseguitori, Joao Almeida non è lontano e potrebbe avere un’occasione nella cronometro di giovedì prossimo. Per questo e altri mille motivi l’attesa è tutta per il campione danese, che ha rinunciato all’attacco sull’Angliru e ha giocato in difesa. Da verificare invece se il portoghese della UAE ha speso ieri tutta la benzina. Al cospetto dei primi due della classe, nutrono buone chance di vittoria Jai Hindley, Felix Gall, Sepp Kuss (Team Visma | Lease a Bike) e Juan Ayuso (UAE Team Emirates – XRG). I colori azzurri saranno rappresentati dal sorprendente Giulio Pellizzari, leader della classifica giovani e reduce da frazioni incoraggianti. Anche Giulio Ciccone ha le capacità per dire la sua; il corridore della Lidl – Trek difficilmente ambirà alla top cinque della generale visto il distacco, un successo di tappa sembrerebbe poter essere una scelta più saggia e fattibile.
OA Sport vi offre la DIRETTA LIVE scritta della quattordicesima tappa della Vuelta a España 2025, alle 13:50 prevista la partenza da Avilés. La cronaca sarà caratterizzata da aggiornamenti costanti in tempo reale, vi aspettiamo!