Festival di Venezia 2025 i vincitori: trionfa Jim Jarmusch, Coppa Volpi a Toni Servillo, felicità anche per Gianfranco Rosi

Dalle 19 di sabato 6 settembre, dal palco della Sala Grande l’attrice Emanuela Fanelli ha condotto la cerimonia di chiusura del Festival di Venezia 2025. Dopo oltre una settimana di emozionanti anteprime, red carpet, intensi duetti sul tappeto rosso e applausi nelle sale del Palazzo del Cinema, il momento più atteso dagli addetti ai lavori.

Un’atmosfera sospesa tra la magia del cinema e la nostalgia di un festival in chiusura: i riflettori si accendono sull’attesa consegna dei premi, in particolare il prestigioso Leone d’Oro, mentre il Lido diventa ancora una volta palcoscenico del grande cinema mondiale.

Leggi anche: I look più belli visti sul red carpet del Festival di Venezia 2025: scopri chi ha indossato cosa e vota i tuoi preferiti, serata per serata

Festival di Venezia 2025: tutti i vincitori

Le quattro giurie internazionali dell’edizione, più gli spettatori della sezioni Orizzonti Extra, hanno assegnato i seguenti premi:

Concorso

  • Leone d’oro al miglior film – Father Moterh Sister Brother di Jim Jarmusch
  • Leone d’argento – Gran Premio della giuria – The Voice of Hind Rajab di Kaouther ben Hania
  • Leone d’argento – Premio speciale per la regia – Benny Safdie per The Smashing Machine
  • Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile – Toni Servillo per La Grazia di Paolo Sorrentino
  • Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile – Xin Zhilei per Ri Gua Zhong Tian – The Sun Rises on Us All di Bahram Beyzaie
  • Premio Osella per la migliore sceneggiatura – Valérie Donzelli e Gilles Marchand per À pied d’œuvre
  • Premio speciale della giuria – Sotto le nuvole di Gianfranco Rosi
  • Premio Marcello Mastroianni – Luna Wedler per Silent Friend

Orizzonti

  • Premio Miglior Film – En el camino di David Pablos
  • Premio Miglior Regia – Anuparna Roy per Songs of the Forgotten Trees
  • Premio Speciale della Giuria – Harà Watan – Last Land di Akio Fujimoto
  • Premio Miglior Interpretazione Femminile – Benedetta Porcaroli per Il rapimento di Arabella di Carolina Cavalli
  • Premio Miglior Interpretazione Maschile – Giacomo Covi per Un anno di scuola di Laura Samani
  • Premio Miglior Sceneggiatura – Hiedra di Ana Cristina Barragan
  • Premio Miglior Cortometraggio – Utan Kelly – Without Kelly di Lovisa Sirén