Casa sull'Albero di Perugini

In Italia c’è un luogo poco conosciuto che sembra uscito da un film di fantascienza. Un’architettura brutalista, sospesa tra sogno e sperimentazione, nata per rompere le regole e immaginare un nuovo modo di vivere lo spazio. È un posto che incuriosisce, divide e sorprende chiunque lo scopra. Stiamo parlando della Casa Sperimentale progettata da Giuseppe Perugini, un’opera unica nel suo genere che ancora oggi attira architetti, curiosi e viaggiatori alla ricerca di luoghi insoliti.

La famiglia Perugini e un terreno a Fregene

Tutto nasce negli anni Sessanta, quando l’architetto Giuseppe Perugini, insieme alla moglie Uga De Plaisant (anche lei architetto) e al figlio Raynaldo, decide di acquistare un terreno in una località balneare non lontana da Roma che stava diventando molto popolare: Fregene. L’idea non è quella di costruire una classica casa al mare, ma di sperimentare un linguaggio architettonico nuovo, libero da schemi.

La famiglia Perugini trasforma quindi quel lotto immerso nella pineta in un vero e proprio laboratorio a cielo aperto, un cantiere vivo e mutevole.

Tre edifici: la Casa, la Palla e i Cubetti casa sperimentaleFoto: RUMENTA_sdn/ https://www.flickr.com

Il complesso modernista è formato da tre corpi distinti e visionari. La Casa principale, sospesa su pilastri, gioca con pieni e vuoti, con pareti in cemento grezzo e ampie superfici vetrate che mettono in dialogo interno ed esterno. La Palla, una grande sfera in cemento armato, ricorda un modulo spaziale atterrato tra gli alberi. Infine ci sono i Cubetti, piccoli volumi geometrici che completano il complesso come stanze autonome.

L’uso del cemento a vista, delle forme pure e dei colori neutri accentua il carattere brutalista e sperimentale del progetto.

Un’architettura ambiziosa e futurista a Fregene

Ma il vero cuore della Casa Sperimentale è l’idea di una casa sull’albero contemporanea: un’abitazione sospesa, quasi fluttuante tra i pini marittimi di Fregene. Perugini immaginava uno spazio che si staccasse dal terreno per ristabilire un rapporto diretto con la natura. Ogni elemento, dai passaggi sospesi alle scale esterne, era pensato per creare un’esperienza più che un semplice luogo abitativo.

La Casa sull’Albero non era solo un rifugio, ma un modo per interrogarsi sul senso dell’abitare e sulla possibilità di vivere in armonia con l’ambiente.

Il cantiere perpetuo: una casa concettuale e visionaria

Uno degli aspetti più affascinanti di questo progetto architettonico è che la Casa Sperimentale non è mai stata “finita” nel senso tradizionale. Perugini la concepì come un cantiere perpetuo, un organismo in continua evoluzione, aperto a modifiche e aggiunte. Non era un progetto statico, ma un esperimento vivo che sfidava la logica del completamento perenne.

È proprio questa sua natura incompiuta a renderla un’architettura concettuale, una sorta di manifesto tridimensionale delle possibilità del pensiero creativo.

Come visitare la Casa Sperimentale casa sperimentaleFoto: RUMENTA_sdn/ flickr.com

Negli ultimi anni la Casa Sperimentale è stata aperta eccezionalmente al pubblico grazie ad Open House Roma, che ha organizzato visite speciali curate dal Prof. Raynaldo Perugini, figlio di Giuseppe e Uga e co-autore dell’opera. Queste visite hanno segnato l’inizio di una nuova fase di valorizzazione, permettendo a centinaia di visitatori di scoprire la storia e il significato della Casa Albero direttamente dalla voce di chi l’ha realizzata.

Ad oggi, tuttavia, la Casa Albero è disabitata e in attesa di restauro, sospesa tra il rischio di abbandono e la speranza di un recupero.

Il futuro potrebbe vederla trasformarsi in un centro culturale, un museo dell’architettura sperimentale o un laboratorio per artisti.

Come raggiungerla

Se ti stai chiedendo dove trovare questo gioiello nascosto, la risposta è semplice: la Casa Sperimentale si trova a Fregene, in provincia di Roma, a pochi passi dal mare e immersa nella pineta. Non sempre è accessibile all’interno, ma anche da fuori il colpo d’occhio è unico. È un luogo che merita di essere visto almeno una volta nella vita, per ricordarci che l’architettura può essere anche un’avventura fantastica.

Indirizzo: Via Marina di Campo, 00054 Fregene RM.