In Italia il costo dell’istruzione continua a pesare sempre di più sui bilanci familiari. Tra libri di testo, quaderni, materiali scolastici e dispositivi elettronici, l’avvio dell’anno scolastico rappresenta una spesa non indifferente per milioni di famiglie. Per questo motivo ogni anno vengono attivati contributi pubblici per sostenere i nuclei con figli in età scolare. Nel 2025-2026 la misura più attesa è il Bonus studenti da 200€, un aiuto concreto che però non è nazionale ma gestito a livello regionale e comunale, con regole, requisiti e scadenze differenti da territorio a territorio.
Molti genitori si chiedono se basti “andare in Comune” per ottenerlo. In realtà, la risposta varia: in alcune regioni la domanda va presentata direttamente allo sportello comunale, in altre esclusivamente online attraverso portali regionali. Per orientarsi meglio, ecco la panoramica completa delle opportunità regione per regione, con importi, limiti ISEE e scadenze.
Lazio: bonus studenti a Roma fino a 200€
Il Comune di Roma ha approvato un bonus studenti da 200€ destinato alle famiglie con figli che frequentano la prima media, la prima e la terza superiore e gli istituti professionali. La domanda si presenta online o presso gli uffici comunali. Il contributo è finalizzato all’acquisto dei libri di testo.
Veneto: contributo differenziato in base all’ISEE
In Veneto il bonus varia in base alla fascia ISEE:
-
200€ per famiglie con ISEE fino a 10.632,94€
-
150€ per famiglie con ISEE fino a 15.748,78€
La domanda si presenta esclusivamente online sul portale della Regione entro le scadenze indicate.
Emilia-Romagna: domande dal 4 settembre
In Emilia-Romagna le domande si aprono il 4 settembre e si chiudono il 24 ottobre 2025. L’istanza si presenta online sul portale regionale, mentre l’erogazione avviene tramite i Comuni. L’agevolazione è destinata a studenti delle scuole medie e superiori con ISEE entro i limiti fissati annualmente dalla Regione.
Umbria: richiesta in Comune entro il 7 ottobre
L’Umbria offre un contributo fino alla copertura totale dei libri scolastici per gli studenti delle superiori, con ISEE non superiore a 15.493,71€. La domanda va presentata direttamente al Comune di residenza entro il 7 ottobre 2025.
Sardegna: bonus da 150 a 250€
In Sardegna il contributo è differenziato:
Anche qui la domanda si presenta presso il Comune di residenza, che gestisce la raccolta delle richieste.
Lombardia: contributi per libri e dotazioni digitali
In Lombardia il bonus studenti copre non solo i libri, ma anche strumenti digitali e materiale scolastico. L’importo varia in base al grado scolastico e all’ISEE della famiglia. La domanda si fa online tramite il portale Bandi Regione Lombardia.
Piemonte: voucher scuola e libri di testo
Il Piemonte conferma il suo voucher scuola, spendibile per libri, materiale didattico, trasporti e attività formative. Per i libri di testo, l’importo si aggira intorno ai 200€. Le domande vanno presentate online tramite il portale regionale.
Toscana: contributi gestiti dai Comuni
In Toscana la Regione stanzia fondi ai Comuni, che poi erogano i contributi alle famiglie. Gli importi variano, ma arrivano fino a 200€ per studente. La domanda si presenta al Comune di residenza.
Campania: bando per libri di testo gratuiti o scontati
In Campania viene pubblicato un bando annuale per garantire libri di testo gratuiti o a prezzo ridotto. Le famiglie presentano domanda al Comune entro le date fissate, allegando l’attestazione ISEE.
Puglia: contributi scolastici gestiti via portale regionale
La Puglia attiva un bando regionale che consente di ottenere rimborsi fino a 200€ per libri e materiale didattico. La domanda si fa esclusivamente online sul sito della Regione.
Sicilia: contributi differenziati per fasce ISEE
In Sicilia le famiglie possono accedere a un contributo per i libri scolastici fino a 200€, con importo variabile in base al reddito. La domanda va presentata nei Comuni di residenza, che gestiscono i fondi trasferiti dalla Regione.
Altre regioni
-
Liguria, Marche, Abruzzo, Calabria, Molise e Basilicata hanno sistemi simili, con bandi comunali o regionali che oscillano tra i 150 e i 200€ per studente.
-
In Trentino-Alto Adige e Friuli Venezia Giulia esistono contributi aggiuntivi anche per il trasporto scolastico.
-
In Valle d’Aosta i bonus sono integrati con ulteriori agevolazioni per le famiglie numerose.
Il Bonus studenti 2025-2026 da 200€ è quindi una misura concreta, ma con regole diverse da regione a regione. In alcuni casi basta fare domanda in Comune, in altri occorre utilizzare piattaforme online regionali. Gli importi variano in base a ISEE, anno scolastico e località, ma rappresentano un aiuto importante per le famiglie. La parola d’ordine è informarsi subito: i bandi hanno scadenze precise e perdere la finestra di domanda significa rinunciare a un contributo utile proprio all’inizio dell’anno scolastico.