Manca poco all’inizio della stagione 2025 del Mondiale di Formula 1 (il 75°), il campionato automobilistico più iconico, glamour e appassionante che esista. Si parte il weekend del 14/16 marzo con il Gran Premio d’Australia di Melbourne e l’attenzione è già alta su quelli che ci si aspetta possano essere i protagonisti della stagione.
Il pilota da battere è Max Verstappen, che nella passata stagione ha dominato vincendo il suo 4° titolo iridato consecutivo, ma i bookmakers (e i test) mettono davanti a lui Lando Norris e, con loro, Charles Leclerc. Diversa la situazione del campionato costruttori, che l’anno scorso ha visto Red Bull dominare la prima parte di stagione per poi vedersi sfilare davanti McLaren e Ferrari, agguerrite più che mai a tornare protagoniste anche nell’annata che va iniziando.
Formula 1 2025, la guida completa: tutto quello che c’è da sapere
E allora ecco che il Mondiale che ci apprestiamo a vivere – trasmesso tutto in diretta su Sky Sport – si presenta come molto incerto, con McLaren, Ferrari, Red Bull e Mercedes in corsa per puntare al bersaglio grosso. Pronto a sorprendere anche il Mondiale piloti, che per via del grande rimescolamento degli stessi nelle diverse scuderie, apre a scenari imprevedibili.
I protagonisti più attesi della Formula 1 2025
In seguito ai test svolti recentemente in Bahrain, sembra che la corsa al Mondiale possa essere un affare a tre tra Lando Norris, Max Verstappen e Charles Leclerc, con McLaren e Ferrari che hanno mostrato su pista di avere qualcosa in più, dando seguito al dominio avvenuto nel finale della stagione scorsa. È soprattutto la casa automobilistica inglese ad aver evidenziato i maggiori progressi, non solo con Lando Norris, ma anche con Oscar Piastri che grazie a una macchina assai prestante potrebbe inserirsi nelle zone alte della classifica piloti.
Ovviamente, per noi italiani, attenzione massima sulle Rosse di Maranello, che da quest’anno vedranno al volante un pluricampione del mondo (7 volte) pronto a fare da guastafeste tra i giovani favoriti: parliamo ovviamente di Lewis Hamilton, che a 40 anni ha deciso di rimettersi nuovamente in competizione sulla macchina più prestigiosa di tutte, la Ferrari. Con Leclerc forma una coppia mediaticamente di grande appeal e, ai box, sarà curioso vedere se i due andranno d’accordo, collaboreranno o saranno soltanto avversari. La presenza di Hamilton in scuderia rappresenta una grande sfida per il 27enne monegasco, chiamato alla stagione della consacrazione, giunto ormai al suo 7° anno con la scuderia italiana. Giusto quindi inserire anche Lewis tra i potenziali favoriti per il Mondiale, seppur un passo indietro rispetto agli altri tre.
I team del Mondiale di Formula 1 2025
- McLaren Formula 1 (power unit Mercedes): Lando Norris e Oscar Piastri
- Oracle Red Bull Racing (power unit Honda RBPT): Max Verstappen e Liam Lawson
- Scuderia Ferrari (power unit Ferrari): Charles Leclerc e Lewis Hamilton
- Mercedes-AMG Petronas Formula One (power unit Mercedes): Andrea Kimi Antonelli e George Russell
- Aston Martin Aramco Formula One (power unit Mercedes): Fernando Alonso e Lance Stroll
- BWT Alpine Formula 1 (power unit Renault): Jack Doohan e Pierre Gasly
- Visa Cash App Racing Bulls Formula One (power unit Honda RBPT): Isack Hadjar e Yuki Tsunoda
- Moneygram Haas F1 (power unit Ferrari): Esteban Ocon e Oliver Bearman
- Williams Racing (power unit Mercedes): Alexander Albon e Carlos Saint
- Stake F1 team Kick Sauber (power unit Ferrari): Gabriel Bortoleto e Nico Hulkenberg
Il calendario della Formula 1 2025
La guida al Mondiale di Formula 1 2025 prosegue con le date delle gare:
- 16 marzo – Australia, Melbourne
- 23 marzo – Cina, Shanghai
- 6 aprile – Giappone, Suzuka
- 13 aprile – Bahrain, Sakhir
- 20 aprile – Arabia Saudita, Gedda
- 4 maggio – Stati Uniti, Miami
- 18 maggio – Italia, Imola
- 25 maggio – Principato di Monaco, Monaco
- 1 giugno – Spagna, Barcellona
- 15 giugno – Canada, Montreal
- 29 giugno – Austria, Spielberg
- 27 luglio – Belgio, Spa-Francorchamps
- 3 agosto – Ungheria, Budapest
- 31 agosto – Olanda, Zandvoort
- 7 settembre – Italia, Monza
- 21 settembre – Azerbaigian, Baku
- 5 ottobre – Singapore, Singapore
- 19 ottobre – Stati Uniti, Austin
- 26 ottobre – Messico, Città del Messico
- 9 novembre – Brasile, San Paolo
- 22 novembre – Stati Uniti, Las Vegas
- 30 novembre – Qatar, Lusail
- 7 novembre – Abu Dhabi, Yas Marina
Weekend di gara e sistema di punteggio
- Formato weekend tradizionale: venerdì mattina 60 minuti di PL1, venerdì pomeriggio 60 minuti di PL2; sabato mattina 60 minuti di PL3, sabato pomeriggio le qualifiche suddivise in 18 minuti di Q1 (dove vengono eliminati i 5 piloti più lenti), 15 minuti di Q2 (dove vengono esclusi i 5 piloti più lenti) e 12 minuti di Q3; domenica pomeriggio la gara di 300 km.
- Assegnazione punti gara domenicale: se viene percorso il 75% dei giri 25 al 1°, 18 al 2°, 15 al 3°, 12 al 4°, 10 al 5°, 8 al 6°, 6 al 7°, 4 all’8°, 2 al 9° e 1 al 10°.
- Formato weekend con Sprint (nelle gare di Shanghai, Miami, Spa-Francorchamps, Austin, San Paolo a Lusail): venerdì mattina 60 minuti di PL1, venerdì pomeriggio le qualifiche (che formeranno la griglia di partenza della Sprint) – chiamate Sprint Shootout – suddivise in 12 minuti di Q1 (dove vengono eliminati i 5 piloti più lenti), 10 minuti di Q2 (dove vengono esclusi i 5 piloti più lenti) e 9 minuti di Q3; sabato mattina la Sprint di 100 km, a cui seguiranno al sabato pomeriggio le tradizionali qualifiche per la corsa lunga. Domenica pomeriggio infine gara classica da 300 km.
- Assegnazione punti weekend Sprint: per la Sprint 8 punti al 1°, 7 al 2°, 6 al 3°, 5 al 4°, 4 al 5°, 3 al 6°, 2 al 7° e 1 all’8°; nella gara tradizionale 25 al 1°, 18 al 2°, 15 al 3°, 12 al 4°, 10 al 5°, 8 al 6°, 6 al 7°, 4 all’8°, 2 al 9° e 1 al 10°.
Le novità regolamentari del Mondiale di Formula 1 2025
Il 2025 sarà l’ultimo anno di un ciclo tecnico e regolamentare iniziato nel 2022 con il ritorno dell’effetto suolo. Dal 2026 infatti la F1 cambierà radicalmente a partire dalle power unit, che saranno alimentate al 100% da carburanti sintetici e che non avranno più la sofisticata componente MGU-H.
Per quest’anno poche le aggiunte, ma comunque rilevanti:
- Non sarà più assegnato il punto bonus per chi farà registrare il giro più veloce in gara.
- Il peso minimo (monoposto + pilota) è stato alzato di 2kg: da 798 a 800kg.
- Se le previsioni prospetteranno una temperatura dell’aria superiore ai 30.5 C° i politi dovranno indossare il kit di refrigeramento. In quel caso il peso minimo sarà innalzato da 800 a 805kg.
Le bandiere del Mondiale di Formula 1 2025
Regolano la comunicazione visiva in pista tra piloti e Commissari.
- Verde – Segnala la ripresa della velocità normale, è cessato il pericolo in pista.
- Gialla – Può essere singola o doppia in base alla gravità, indica una situazione di pericolo in pista. I piloti devono diminuire la velocità in pista e non effettuare sorpassi nella zona segnalata. Quando viene segnalato l’ingresso della vettura di sicurezza, Safety Car, c’è una bandiera gialla con il cartello SC accanto.
- Rossa – La sessione viene sospesa, le vetture devono tornare ai box a velocità ridotta. Utilizzata per gravi incidenti o situazioni che rendono la pista impraticabile e pericolosa.
- Blu – Viene segnalata ad un doppiato o ad una vettura lenta, avvisando l’arrivo di una macchina più veloce. Il pilota in questione deve agevolare la manovra di sorpasso.
- Bianca – Poco utilizzata, segnala la presenza in pista di un veicolo lento.
- Nera – Indica la squalifica del pilota, è accompagnata da un cartello con il numero di gara della monoposto in questione.
- Bianca e nera – Divisa a metà in diagonale, accompagnata dal cartello con il numero di gara del pilota, segnala a quest’ultimo un avvertimento per comportamento antisportivo.
- Nera con cerchio arancione – Anche qui abbinata a un cartello con il numero, segnala problemi tecnici al pilota.
- Gialla a strisce rosse – Pista scivolosa, solitamente in occasione di pioggia o olio sul tracciato.
- A scacchi – Simboleggia la fine della corsa.
LEGGI ANCHE