Non solo libri. La 21ª edizione di Libri in Cantina, la rassegna dedicata alla piccola e media editoria che anima il castello e il centro storico di Susegana, apre quest’anno anche una finestra privilegiata sul linguaggio delle arti visive in particolare il paesaggio contemporaneo. Fino al 5 ottobre sarà infatti possibile visitare, nella Sala Arte e Cultura del Municipio, la mostra collettiva “Paesaggi Passaggi – spazio tempo spirito”, a cura di Barbara Codogno, con ingresso libero e appuntamenti speciali di visita guidata durante il weekend clou della manifestazione, il 4 e 5 ottobre.

Il paesaggio al centro di tutto

Un’occasione preziosa per intrecciare letteratura e arte contemporanea, in un dialogo che si fa esperienza sensoriale e riflessione intima.
«Gli autori scelti – spiega la curatrice – propongono opere che sono una sorta di diario di viaggio dentro al paesaggio, inteso non solo come scenario esterno ma come luogo interiore e personale. Questa polifonia visiva offre allo sguardo nuovi orizzonti di emozione e pensiero».

Il paesaggio come passaggio

Quattro artisti di chiara fama – Tobia Ravà, Laura Villani, Stefano Reolon ed Elisabetta Vignato – declinano il tema del paesaggio come soglia, attraversamento e rivelazione.

Tobia Ravà utilizza la ghematrià, trasformando numeri e lettere in luce e metafisica, per restituire un cosmo codificato che diventa paesaggio interiore. Elisabetta Vignato invita a un’ascesa poetica: sorgenti, fronde e nuvole si trasformano in varchi verso l’assoluto, trasfigurando la natura in  esperienza spirituale. Stefano Reolon richiama la grande pittura rinascimentale, stratificando il tempo tra presente e mito, e suggerendo una nuova alleanza tra uomo e natura. Laura Villani conduce il visitatore nel paesaggio psichico, dove talismani onirici e oggetti simbolici emergono da architetture evocative, quasi ipnotiche.

Ogni opera diventa un passaggio, un varco che porta oltre il visibile per aprire a dimensioni interiori ed esistenziali.

La curatrice: uno sguardo sul contemporaneo

Figura di riferimento nel panorama artistico veneto e nazionale, Barbara Codogno si distingue per una visione curatoriale attenta al corpo, alla materia e al dialogo fra tradizione figurativa e contemporaneità. Le sue mostre, nel tempo, hanno saputo valorizzare la capacità dell’arte di intrecciarsi con la vita quotidiana, rinnovando linguaggi e contenuti senza perdere la profondità delle radici.

Un invito alla scoperta

“Paesaggi Passaggi” è dunque molto più di una mostra: è un invito a varcare il confine tra realtà e interiorità, lasciandosi condurre da opere che trasformano la visione in emozione e conoscenza.

La collettiva è aperta al pubblico fino al 5 ottobre nei giorni di mercoledì, sabato e domenica. In occasione di Libri in Cantina sono previsti due momenti speciali con la curatrice: sabato 4 ottobre alle 11.00 e domenica 5 ottobre alle 17.00, sempre a ingresso libero.

Un appuntamento da non perdere, per scoprire come il paesaggio, da semplice scenario, possa diventare specchio dell’anima e chiave di lettura del nostro tempo.