Meteo: Temperature, picco di caldo fino a 38°C, ecco dove

Temperature da piena estate con picchi fino a 38°C

Un’ondata di caldo anomalo sta attraversando l’Italia e
nei prossimi giorni le temperature sono destinate a salire ancora,
con picchi che potrebbero raggiungere i 38°C.

Dopo un inizio di Settembre caratterizzato da grande variabilità,
lo scenario meteorologico ha cambiato improvvisamente volto: il fine
settimana si sta rivelando come una vera e propria fiammata africana,
in grado di spingere i valori ben oltre la media stagionale e di
restituire un’atmosfera tipicamente estiva.
Alla base di questo rialzo c’è l’avvicinamento di una
saccatura atlantica all’Europa occidentale, la quale richiama masse
d’aria roventi in risalita dal Sahara. È un autentico respiro
africano che investe con più forza le regioni tirreniche e il Sud,
ma che riesce a propagarsi parzialmente anche su gran parte della Penisola, dando
origine a una classica ondata di calore settembrina.

Già ora in molte zone interne del Centro-Sud i termometri si
spingono facilmente tra i 32 e i 34°C, con punte ancora più elevate
sulla Sardegna.
Sarà però a inizio della prossima settimana che la
fiammata raggiungerà il suo apice: le masse d’aria più calde
entreranno nel cuore dell’Italia, portando valori ben al di sopra
degli standard climatici abituali. Le regioni più colpite saranno
Sardegna e Sicilia, dove nelle aree interne e tirreniche si potranno
toccare i 37-38°C, con caldo spesso accompagnato da afa. Anche
Calabria, Basilicata e Puglia vivranno giornate bollenti, con valori
compresi fra i 34 e i 36°C, soprattutto nelle zone lontane
dall’influenza del mare. Al Centro e al Nord la situazione sarà
meno estrema, ma comunque fuori norma: ci si attende in media fra i
30 e i 33°C, valori decisamente alti per settembre e in grado di
aumentare la sensazione di disagio nelle pianure.Temperature previste per Lunedì, 8 Settembre 2025Questa fase rovente, tuttavia, sembra destinata a durare poco.
Proprio la stessa struttura depressionaria che oggi alimenta il
richiamo africano, nei prossimi giorni favorirà un cambiamento più
marcato accompagnando una perturbazione diretta sull’Italia, pronta a
riproporci scenari votati all’instabilità con piogge, temporali e un
calo termico a partire dalle regio del Nord. Sarà il segnale che la
fiammata sta esaurendo la sua forza e che l’atmosfera si avvia
verso scenari più tipici di fine estate.
PER APPROFONDIRE: Meteo, Prossima settimana: maltempo in arrivo, attesi nubifragi e temporali