Top ten – Le B-Suv più vendute in Italia”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/09/04/mercato_italiano_la_top_ten_delle_b_suv_piu_vendute/gallery/rsmall/2025_001_skoda_kamiq.jpg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/09/04/mercato_italiano_la_top_ten_delle_b_suv_piu_vendute/gallery/rbig/2025_001_skoda_kamiq.jpg”,”alt”:”Top ten – Le B-Suv più vendute in Italia”,”caption”:”
10 – Skoda Kamiq. La più piccola delle Suv boeme, oggetto di un recente restyling, apre la top ten delle B-Suv di agosto registrando 782 nuove immatricolazioni.”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/09/04/mercato_italiano_la_top_ten_delle_b_suv_piu_vendute/gallery/rsmall/2025_002_skoda_kamiq.jpg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/09/04/mercato_italiano_la_top_ten_delle_b_suv_piu_vendute/gallery/rbig/2025_002_skoda_kamiq.jpg”,”alt”:”Top ten – Le B-Suv più vendute in Italia”,”caption”:”
10 – Skoda Kamiq. Lunga 4.241 mm, la Kamiq è larga 1.793, alta 1.531 e ha un passo di 2.651 mm: l\u2019abitabilità posteriore è tra le migliori del segmento. Il bagagliaio mette a disposizione 334 litri, misurati dal Centro prove.”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/09/04/mercato_italiano_la_top_ten_delle_b_suv_piu_vendute/gallery/rsmall/2025_003_skoda_kamiq.jpg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/09/04/mercato_italiano_la_top_ten_delle_b_suv_piu_vendute/gallery/rbig/2025_003_skoda_kamiq.jpg”,”alt”:”Top ten – Le B-Suv più vendute in Italia”,”caption”:”
10 – Skoda Kamiq. In gamma solo motori a benzina: il tre cilindri da 95 e 116 CV oppure il quattro cilindri da 150 CV. Le versioni più potenti possono avere anche il cambio Dsg a sette rapporti. Il listino parte da 25.500 euro.”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/09/04/mercato_italiano_la_top_ten_delle_b_suv_piu_vendute/gallery/rsmall/2025_004_volkswagen_t-cross.jpg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/09/04/mercato_italiano_la_top_ten_delle_b_suv_piu_vendute/gallery/rbig/2025_004_volkswagen_t-cross.jpg”,”alt”:”Top ten – Le B-Suv più vendute in Italia”,”caption”:”
9 – Volkswagen T-Cross. La \u201csorella\u201d della Kamiq è sul mercato dal 2019 ed è stata aggiornata nel 2023. Nel mese di agosto sono state 1.034 le nuove targhe della B-Suv tedesca. Nella classifica da inizio anno è al decimo posto.”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/09/04/mercato_italiano_la_top_ten_delle_b_suv_piu_vendute/gallery/rsmall/2025_005_volkswagen_t-cross.jpg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/09/04/mercato_italiano_la_top_ten_delle_b_suv_piu_vendute/gallery/rbig/2025_005_volkswagen_t-cross.jpg”,”alt”:”Top ten – Le B-Suv più vendute in Italia”,”caption”:”
9 – Volkswagen T-Cross. Lunga 414 cm, larga 176, alta 156, ha un passo di 255 cm: in quattro si viaggia (relativamente) comodi. Con i 319 litri misurati dal Centro prove il bagagliaio è grande, ma soprattutto versatile: di serie il divano posteriore scorrevole.”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/09/04/mercato_italiano_la_top_ten_delle_b_suv_piu_vendute/gallery/rsmall/2025_006_volkswagen_t-cross.jpg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/09/04/mercato_italiano_la_top_ten_delle_b_suv_piu_vendute/gallery/rbig/2025_006_volkswagen_t-cross.jpg”,”alt”:”Top ten – Le B-Suv più vendute in Italia”,”caption”:”
9 – Volkswagen T-Cross. Questo modello è commercializzato con un solo motore a benzina, con potenze da 95 e 115 CV, cambio manuale o Dsg a doppia frizione. Cinque gli allestimenti, dalla base Life alla sportiva R-Line Plus, con prezzi che partono da 27.200 euro.”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/09/04/mercato_italiano_la_top_ten_delle_b_suv_piu_vendute/gallery/rsmall/2025_007_citroen_c3.jpg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/09/04/mercato_italiano_la_top_ten_delle_b_suv_piu_vendute/gallery/rbig/2025_007_citroen_c3.jpg”,”alt”:”Top ten – Le B-Suv più vendute in Italia”,”caption”:”
8 – Citroën C3. Con 1.061 nuove unità, la crossover cittadina della Casa francese non registra un mese da record, ma il suo successo è innegabile: nella classifica dall\u2019inizio dell\u2019anno è al secondo posto.”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/09/04/mercato_italiano_la_top_ten_delle_b_suv_piu_vendute/gallery/rsmall/2025_008_citroen_c3.jpg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/09/04/mercato_italiano_la_top_ten_delle_b_suv_piu_vendute/gallery/rbig/2025_008_citroen_c3.jpg”,”alt”:”Top ten – Le B-Suv più vendute in Italia”,”caption”:”
8 – Citroën C3. Lunga 402 cm, offre un discreto agio per i passeggeri e pure per i bagagli: il Centro prove ha rilevato una capacità di 298 litri reali. L\u2019abitacolo è di buona fattura, così come il confort, con le sospensioni Citroën Advanced Comfort di serie.”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/09/04/mercato_italiano_la_top_ten_delle_b_suv_piu_vendute/gallery/rsmall/2025_009_citroen_c3.jpg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/09/04/mercato_italiano_la_top_ten_delle_b_suv_piu_vendute/gallery/rbig/2025_009_citroen_c3.jpg”,”alt”:”Top ten – Le B-Suv più vendute in Italia”,”caption”:”
8 – Citroën C3. La gamma è versatile: c\u2019è con il 1.2 benzina da 100 CV (da 15.900 euro), con il mild hybrid da 110 CV (da 21.450 euro) oppure elettrica da 113 CV e autonomia dichiarata fino a 315 km (da 23.900 euro).”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/09/04/mercato_italiano_la_top_ten_delle_b_suv_piu_vendute/gallery/rsmall/2025_010_renault_captur.jpg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/09/04/mercato_italiano_la_top_ten_delle_b_suv_piu_vendute/gallery/rbig/2025_010_renault_captur.jpg”,”alt”:”Top ten – Le B-Suv più vendute in Italia”,”caption”:”
7 – Renault Captur. Nel mese di agosto la B-Suv francese (oggetto di un restyling estetico lo scorso anno) è stata immatricolata 1.139 volte. Nella graduatoria da gennaio è all\u2019ottavo posto.”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/09/04/mercato_italiano_la_top_ten_delle_b_suv_piu_vendute/gallery/rsmall/2025_011_renault_captur.jpg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/09/04/mercato_italiano_la_top_ten_delle_b_suv_piu_vendute/gallery/rbig/2025_011_renault_captur.jpg”,”alt”:”Top ten – Le B-Suv più vendute in Italia”,”caption”:”
7 – Renault Captur. L\u2019auto è lunga 4.239 mm e ha un passo di 2.639 mm: rispetto alla Clio (da cui deriva) regala un po\u2019 di agio in più ai passeggeri posteriori. Discreta la capacità del bagagliaio, con 290 litri misurati dal Centro prove. Pratico il divano scorrevole di serie.”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/09/04/mercato_italiano_la_top_ten_delle_b_suv_piu_vendute/gallery/rsmall/2025_012_renault_captur.jpg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/09/04/mercato_italiano_la_top_ten_delle_b_suv_piu_vendute/gallery/rbig/2025_012_renault_captur.jpg”,”alt”:”Top ten – Le B-Suv più vendute in Italia”,”caption”:”
7 – Renault Captur. In gamma c\u2019è il 1.0 benzina da 90 CV, anche in versione bifuel a Gpl da 100 CV, oppure la nuova motorizzazione ibrida E-Tech da 160 CV, già compatibile con la normativa Euro 7. Listino da 24.100 euro per benzina e Gpl, e da 30.250 per la full hybrid.”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/09/04/mercato_italiano_la_top_ten_delle_b_suv_piu_vendute/gallery/rsmall/2025_013_ford_puma.jpg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/09/04/mercato_italiano_la_top_ten_delle_b_suv_piu_vendute/gallery/rbig/2025_013_ford_puma.jpg”,”alt”:”Top ten – Le B-Suv più vendute in Italia”,”caption”:”
6 – Ford Puma. La piccola dell\u2019Ovale Blu (derivata dalla Fiesta, non più in produzione) registra nel mese di agosto 1.343 nuove immatricolazioni. L\u2019auto è sesta anche nella classifica dall\u2019inizio dell\u2019anno.”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/09/04/mercato_italiano_la_top_ten_delle_b_suv_piu_vendute/gallery/rsmall/2025_014_ford_puma.jpg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/09/04/mercato_italiano_la_top_ten_delle_b_suv_piu_vendute/gallery/rbig/2025_014_ford_puma.jpg”,”alt”:”Top ten – Le B-Suv più vendute in Italia”,”caption”:”
6 – Ford Puma. La Puma è lunga 419 cm, larga 181 e alta 156: il passo di 259 cm permette di accogliere agevolmente quattro adulti. 363 i litri nel bagagliaio, misurati dal Centro prove. A questi si aggiunge il pratico Megabox sotto il pavimento: un grande vano da 73 litri in plastica (che diventano ben 145 nella Bev), facile da pulire grazie al foro di scolo.”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/09/04/mercato_italiano_la_top_ten_delle_b_suv_piu_vendute/gallery/rsmall/2025_015_ford_puma.jpg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/09/04/mercato_italiano_la_top_ten_delle_b_suv_piu_vendute/gallery/rbig/2025_015_ford_puma.jpg”,”alt”:”Top ten – Le B-Suv più vendute in Italia”,”caption”:”
6 – Ford Puma. Tre i motori mild hybrid in gamma: il 1.0 Ecoboost da 125 e 155 CV, con cambio manuale o robotizzato a doppia frizione, e la sportiva ST Powershift da 160 CV. Da qualche mese c\u2019è anche full electric: 169 CV di potenza e batteria da 43 kWh, per 376 km di autonomia dichiarata. Il listino parte da 27.650 euro per l\u2019ibrida e da 32.950 per la Bev.”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/09/04/mercato_italiano_la_top_ten_delle_b_suv_piu_vendute/gallery/rsmall/2025_016_volkswagen_t-roc.jpg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/09/04/mercato_italiano_la_top_ten_delle_b_suv_piu_vendute/gallery/rbig/2025_016_volkswagen_t-roc.jpg”,”alt”:”Top ten – Le B-Suv più vendute in Italia”,”caption”:”
5 – Volkswagen T-Roc. La nuova generazione è appena stata annunciata, e gli ordini aperti proprio in questi giorni. Le 1.355 immatricolazioni di agosto fanno riferimento al modello precedente. Nella classifica di inizio anno è settima.”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/09/04/mercato_italiano_la_top_ten_delle_b_suv_piu_vendute/gallery/rsmall/2025_017_volkswagen_t-roc.jpg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/09/04/mercato_italiano_la_top_ten_delle_b_suv_piu_vendute/gallery/rbig/2025_017_volkswagen_t-roc.jpg”,”alt”:”Top ten – Le B-Suv più vendute in Italia”,”caption”:”
5 – Volkswagen T-Roc. Il nuovo modello è cresciuto nelle dimensioni, che la portano nella zona di confine con il segmento C: adesso misura 437 cm (contro i 424 del precedente) e ha un bagagliaio da 465 litri dichiarati.”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/09/04/mercato_italiano_la_top_ten_delle_b_suv_piu_vendute/gallery/rsmall/2025_018_volkswagen_t-roc.jpg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/09/04/mercato_italiano_la_top_ten_delle_b_suv_piu_vendute/gallery/rbig/2025_018_volkswagen_t-roc.jpg”,”alt”:”Top ten – Le B-Suv più vendute in Italia”,”caption”:”
5 – Volkswagen T-Roc. Abbandonato il diesel, la nuova Suv tedesca offre per il momento due powertrain mild hybrid basati sul quattro cilindri da 1.5 litri, con potenze di 116 o 150 CV, entrambi abbinati al cambio automatico Dsg a 7 rapporti. Il listino del nuovo modello parte da 33.900 euro.”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/09/04/mercato_italiano_la_top_ten_delle_b_suv_piu_vendute/gallery/rsmall/2025_019_mg_zs.jpg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/09/04/mercato_italiano_la_top_ten_delle_b_suv_piu_vendute/gallery/rbig/2025_019_mg_zs.jpg”,”alt”:”Top ten – Le B-Suv più vendute in Italia”,”caption”:”
4 – MG ZS. La Suv compatta della Casa anglo-cinese registra 1.358 nuove immatricolazioni. Dall\u2019inizio dell\u2019anno è la quinta più venduta. Da qualche mese è disponibile anche la nuova serie.”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/09/04/mercato_italiano_la_top_ten_delle_b_suv_piu_vendute/gallery/rsmall/2025_020_mg_zs.jpg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/09/04/mercato_italiano_la_top_ten_delle_b_suv_piu_vendute/gallery/rbig/2025_020_mg_zs.jpg”,”alt”:”Top ten – Le B-Suv più vendute in Italia”,”caption”:”
4 – MG ZS. Lunga 4.323 mm, larga 1.809 e alta 1.635, ha un passo di 2.580 mm: in quattro si viaggia comodi. Il bagagliaio ha una capacità dichiarata di 448 litri. Come tutti i modelli MG, la dotazione di serie è molto ricca.”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/09/04/mercato_italiano_la_top_ten_delle_b_suv_piu_vendute/gallery/rsmall/2025_021_mg_zs.jpg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/09/04/mercato_italiano_la_top_ten_delle_b_suv_piu_vendute/gallery/rbig/2025_021_mg_zs.jpg”,”alt”:”Top ten – Le B-Suv più vendute in Italia”,”caption”:”
4 – MG ZS. Il modello del 2021, chiamato ZS Classic, c\u2019è solo con il 1.5 aspirato da 106 CV, con prezzi che partono da 17.990 euro. La nuova ha motori benzina da 115 CV (da 20.490 euro) e full hybrid da 197 CV (da 23.490 euro).”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/09/04/mercato_italiano_la_top_ten_delle_b_suv_piu_vendute/gallery/rsmall/2025_022_dacia_duster.jpg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/09/04/mercato_italiano_la_top_ten_delle_b_suv_piu_vendute/gallery/rbig/2025_022_dacia_duster.jpg”,”alt”:”Top ten – Le B-Suv più vendute in Italia”,”caption”:”
3 – Dacia Duster. Sono 1.634 le nuove immatricolazioni per la nuova generazione della Suv romena, arrivata lo scorso anno, che mantiene saldamente la terza posizione anche nella classifica da gennaio.”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/09/04/mercato_italiano_la_top_ten_delle_b_suv_piu_vendute/gallery/rsmall/2025_023_dacia_duster.jpg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/09/04/mercato_italiano_la_top_ten_delle_b_suv_piu_vendute/gallery/rbig/2025_023_dacia_duster.jpg”,”alt”:”Top ten – Le B-Suv più vendute in Italia”,”caption”:”
3 – Dacia Duster. Lunga 434 cm, larga 181, alta 166, ha un passo di 266 cm: tanto lo spazio per gambe e testa, anche per chi siede dietro. Il bagagliaio ha una capacità misurata dal Centro prove di 407 litri, che scendono a 334 per le versioni a trazione integrale.”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/09/04/mercato_italiano_la_top_ten_delle_b_suv_piu_vendute/gallery/rsmall/2025_024_dacia_duster.jpg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/09/04/mercato_italiano_la_top_ten_delle_b_suv_piu_vendute/gallery/rbig/2025_024_dacia_duster.jpg”,”alt”:”Top ten – Le B-Suv più vendute in Italia”,”caption”:”
3 – Dacia Duster. Le motorizzazioni disponibili sono il 1.2 benzina da 131 CV (anche 4×4), il 1.0 bifuel a Gpl (insieme alla Sandero è tra le più vendute con questa alimentazione) e la 1.6 full hybrid da 141 CV. Prezzi da 19.900 euro.”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/09/04/mercato_italiano_la_top_ten_delle_b_suv_piu_vendute/gallery/rsmall/2025_025_toyota_yaris_cross.jpg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/09/04/mercato_italiano_la_top_ten_delle_b_suv_piu_vendute/gallery/rbig/2025_025_toyota_yaris_cross.jpg”,”alt”:”Top ten – Le B-Suv più vendute in Italia”,”caption”:”
2 – Toyota Yaris Cross. La B-Suv giapponese replica il successo della Yaris da cui deriva: sono 1.698 le nuove immatricolazioni nel mese di agosto, e nella classifica da gennaio è al quarto posto.”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/09/04/mercato_italiano_la_top_ten_delle_b_suv_piu_vendute/gallery/rsmall/2025_026_toyota_yaris_cross.jpg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/09/04/mercato_italiano_la_top_ten_delle_b_suv_piu_vendute/gallery/rbig/2025_026_toyota_yaris_cross.jpg”,”alt”:”Top ten – Le B-Suv più vendute in Italia”,”caption”:”
2 – Toyota Yaris Cross. Realizzata sullo stesso pianale della Yaris, ne condivide il passo di 256 cm. Cresce però nelle dimensioni: è lunga 418 cm (24 in più), larga 177 e alta 160, a tutto vantaggio di passeggeri e bagagli. 341 i litri a disposizione, misurati dal Centro prove.”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/09/04/mercato_italiano_la_top_ten_delle_b_suv_piu_vendute/gallery/rsmall/2025_027_toyota_yaris_cross.jpg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/09/04/mercato_italiano_la_top_ten_delle_b_suv_piu_vendute/gallery/rbig/2025_027_toyota_yaris_cross.jpg”,”alt”:”Top ten – Le B-Suv più vendute in Italia”,”caption”:”
2 – Toyota Yaris Cross. Due le motorizzazioni full hybrid, da 116 CV e 131 CV, anche in versione AWD-i, con trazione integrale data da un secondo motore al posteriore. Cinque gli allestimenti, listino da 28.650 euro.”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/09/04/mercato_italiano_la_top_ten_delle_b_suv_piu_vendute/gallery/rsmall/2025_028_jeep_avenger_4xe.jpg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/09/04/mercato_italiano_la_top_ten_delle_b_suv_piu_vendute/gallery/rbig/2025_028_jeep_avenger_4xe.jpg”,”alt”:”Top ten – Le B-Suv più vendute in Italia”,”caption”:”
1 – Jeep Avenger. La B-Suv della Casa americana si conferma ancora una volta la più amata dagli automobilisti italiani, almeno in questo segmento: sono 2.374 le nuove targhe registrate ad agosto, che collocano la Avenger sul gradino più alto del podio. È prima assoluta anche nella top ten da inizio anno.”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/09/04/mercato_italiano_la_top_ten_delle_b_suv_piu_vendute/gallery/rsmall/2025_029_jeep_avenger_4xe.jpg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/09/04/mercato_italiano_la_top_ten_delle_b_suv_piu_vendute/gallery/rbig/2025_029_jeep_avenger_4xe.jpg”,”alt”:”Top ten – Le B-Suv più vendute in Italia”,”caption”:”
1 – Jeep Avenger. L\u2019auto è lunga 408 cm, larga 177 e alta 153, e ha un passo di 255 cm che permette a quattro adulti di viaggiare abbastanza comodi. Non da primato la capacità del bagagliaio, che mette a disposizione 261 litri (misurati dal Centro prove).”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/09/04/mercato_italiano_la_top_ten_delle_b_suv_piu_vendute/gallery/rsmall/2025_030_jeep_avenger_4xe.jpg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/09/04/mercato_italiano_la_top_ten_delle_b_suv_piu_vendute/gallery/rbig/2025_030_jeep_avenger_4xe.jpg”,”alt”:”Top ten – Le B-Suv più vendute in Italia”,”caption”:”
1 – Jeep Avenger. Ricca la gamma di motori: c\u2019è il 1.2 PureTech a benzina da 100 CV (da 24.750 euro), anche mild hybrid da 110 CV (da 26.450 euro) e da 145 CV per la 4xe (da 31.950 euro). In alternativa c\u2019è la full electric (da 39.400 euro) da 156 CV con batteria da 51 kWh, per un\u2019autonomia rilevata dal Centro prove di 301 km.”},{“type”:”html”,”content”:”
Anche ad agosto il mercato delle auto nuove ha segnato una battuta di arresto; quello che invece non si ferma è il successo delle B-Suv, che continuano a rosicchiare quote agli altri segmenti e si attestano al 30,9% da inizio anno, rispetto al 27,4% del 2024. Del resto, è anche facile capire perché queste vetture piacciono così tanto: la seduta alta assicura una buona visibilità, le dimensioni compatte permettono di muoversi con agilità nel traffico e di trovare parcheggio senza grandi patemi, lo spazio a bordo è sufficiente per muoversi anche in quattro o cinque. E il prezzo è abbordabile, almeno per gli standard odierni. Nelle schede qui sopra scopriamo quali sono, e quanto costano, le dieci B-Suv più richieste in Italia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
In qualità di Affiliato Amazon Quattroruote riceve un guadagno dagli acquisti idonei
Quattroruote incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale di Quattroruote ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d’autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Il servizio di commento è erogato tramite la piattaforma di Disqus.
L’utilizzo del servizio da parte dell’utente comporta l’ accettazione delle condizioni del servizio di cui ai link
Disqus tratterà i suoi dati al solo fine di rendere possibile l’utilizzo del servizio di pubblicazione dei commenti, in conformità alla normativa in materia di privacy, secondo la privacy policy.