di
Paolo Carnevale
L’artista di Toronto ha scelto Milano per il terzo episodio della serie «Iceman», anticipazione del suo nuovo album: un long-video della durata di un’ora, 34 minuti e 55 secondi in cui racconta i luoghi simbolo della città
Il suo amore per l’Italia, e per Milano in particolare, lo aveva già dichiarato in uno dei suoi quattro live al Forum di Assago del suo tour «$ome $pecial $hows 4 Eu», quando, dopo aver sventolato una bandiera tricolore, ha invitato la madre sul palco e rivelando che «veniva spesso in vacanza qui. È una delle serate più importanti della mia carriera, ho aspettato questo momento da sempre».
Aubrey Drake Graham, in arte Drake, artista trasversale, tra i più influenti degli ultimi vent’anni, con più di 80 milioni di ascoltatori mensili su Spotify, ha confermato il suo attaccamento al capoluogo lombardo con Iceman Episode 3, long-video della durata di un’ora, 34 minuti e 55 secondi, in cui il 39enne rapper di Toronto va a passeggio di notte in alcuni luoghi simbolo della città, dopo essere stato ripreso nei giorni scorsi in zona Brera mentre faceva shopping in alcuni negozi, firmare autografi e scattare fotografie con i fan, dopo cene in ristoranti storici e afterparty in centro.
Il terzo episodio della serie di live streaming che Drake sta pubblicando a cadenza mensile sul suo canale YouTube con la funzione di trainarci verso il nuovo disco, il primo solista dopo For all the dogs del 2023, inizia in modo spiazzante sulle note di Parole parole cantata da Mina e Alberto Lupo, e sullo sfondo le immagini dello stadio di San Siro illuminato, il Castello Sforzesco, Piazzale Loreto, la Mère Ubu di Joan Mirò in via Marina 2, di fronte all’Archivio di Stato.
Si prosegue con il rapper che entra nella Trattoria del Nuovo Macello di via Lombroso, dove si siede a un tavolo senza ordinare, per poi uscire e girare in auto lungo le strade di Calvairate, uno dei quartieri più hip hop di Milano, questa volte sulle note più consone di That’s just how i feel, uno dei cinque nuovi brani contenuti in questo episodio (i primi due girati a Toronto e Manchester) che stanno anticipando il nuovo album, come i già pubblicati What Did I Miss? e Which One con Central Cee, e in cui riflette sulla faida con Kendrik Lamar nell’estate del 2024.
Perseguitato da quattro burattini con le sembianze di Pinocchio, le riprese si spostano poi in un elegante loft in zona Palestro, poi alla bocciofila Caccialanza di via Padova, luogo in cui incontra Sfera Ebbasta e al teatro Gerolamo, dove Drake si siede al centro della platea sulle note di Recitar! Vesti la giubba, da Pagliacci di Ruggero Leoncavallo, cantata da Luciano Pavarotti. Il rapper riprende a piedi il viaggio notturno per le strade di Milano e arriva nel cuore del centro storico, alla Basilica di Santo Stefano Maggiore prima di entrare all’Aphopis Club, dove si mischia con la folla danzante che lo riconosce e lo invoca a gran voce.
Inizia un ballo hip hop con le rime quasi freestyle e dal ritmo malinconico del nuovo brano Dog house, in sottofondo, con le voci di Yeat e della popstar Julia Wolf. Si passa poi al Chiostro Grande della basilica di San Simpliciano e al Museo della chiesa di San Fedele.
Il racconto musicato si chiude a questo punto con un omaggio a Giorgio Armani a cui viene dedicata la scritta «rest in peace». Il video è stato pubblicato venerdì sul canale ufficiale di Drake e ha già raggiunto quasi due milioni di visualizzazioni, diventando subito virale tra i fan del celebrato autore di Hotline Bling, One dance e God’s plan, tutti in attesa del nuovo album in studio, intitolato, appunto, Iceman, che sarebbe stato già ultimato.
Insomma, una sorta di spot mondiale a suon di rap della città, vista e visitata nei suoi monumenti più famosi, ma anche in alcuni angoli più nascosti.
Vai a tutte le notizie di Milano
Iscriviti alla newsletter di Corriere Milano
7 settembre 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA