Stasera il cielo offrirà uno degli spettacoli più suggestivi dell’anno: un’eclissi lunare totale, visibile in tutta Italia. A partire dalle 19:30, la Luna sorgerà già immersa nell’ombra terrestre, tingendosi di un rosso intenso che le ha valso il soprannome di “Luna di sangue”.
Quando e come osservare il fenomeno
Inizio della visibilità è alle ore 19:30, con la Luna già in fase di totalità. Il massimo dell’eclissi ci sarà alle ore ore 20:11, con il satellite a circa 10° sull’orizzonte. La fine della totalità ci sarà alle ore 20:52. La conclusione dell’elissi alle ore 22:55. Non serviranno strumenti particolari: basta trovarsi in un luogo con l’orizzonte libero verso est e lontano dall’inquinamento luminoso. Per chi ama la fotografia, sarà l’occasione perfetta per immortalare la Luna rossa, resa ancora più grande dalla vicinanza al perigeo, il punto dell’orbita più vicino alla Terra.
Superluna con eclissi. Martedì una notte piena di coincidenze nel cielo
di Elena Dusi
17 Settembre 2024
I precedenti che hanno incantato l’Italia
L’ultima eclissi lunare totale visibile in Italia risale al 27 luglio 2018, un evento memorabile per la sua durata e intensità. In quell’occasione, la Luna rimase oscurata per oltre 100 minuti, regalando uno spettacolo che molti ricordano ancora con emozione. Nel marzo 2025, si è verificata un’altra eclissi totale, ma meno favorevole per l’osservazione in Italia. Dopo quella di domani, il prossimo appuntamento con una Luna completamente eclissata sarà il 31 dicembre 2028, proprio nella notte di Capodanno
Tra mito e scienza
La Luna di sangue ha sempre affascinato l’umanità. In passato, veniva considerata presagio di sventure o segno di cambiamenti epocali. Le civiltà mesopotamiche, cinesi e maya le attribuivano significati spirituali e cosmici. Oggi sappiamo che il colore rosso è causato dalla rifrazione della luce solare attraverso l’atmosfera terrestre, che filtra le lunghezze d’onda blu e lascia passare quelle rosse.