Dalla società immobiliare fondata dall’uomo più ricco del mondo, Warren Buffett, ci si aspetta un fiuto speciale per gli affari. E Torino, oggi, appare come una piazza particolarmente promettente, capace di attrarre investitori e clienti del mercato del lusso.
Nuova sede nel cuore di Torino
Berkshire Hathaway HomeServices Palazzo Estate – il network per immobili di pregio controllato dal colosso fondato dall’imprenditore americano, oggi 95enne – apre la sua prima presenza torinese (inaugurazione il 25 settembre) con cinque vetrine tra via Mazzini e via San Francesco da Paola: un indirizzo che colloca il brand in una delle zone più eleganti del centro. Qui, il mercato residenziale signorile ha registrato nell’ultimo anno un incremento del 4%, con quotazioni che arrivano fino a 5 mila euro al metro quadrato.
Focus sugli immobili di lusso
La società opera con un focus preciso: le intermediazioni di fascia alta. Residenze di lusso, grandi operazioni d’investimento, hotel, dimore storiche, fino a immobili particolari come cantine e palazzi d’epoca. Sempre con un approccio premium, coerente con l’identità internazionale del marchio. In Italia Berkshire Hathaway è già attiva a Milano, Como, Cernobbio, Stresa e Marina di Pietrasanta, e con Torino punta a rafforzare ulteriormente questo modello, valorizzando le potenzialità del mercato piemontese e del Nord Ovest.
Perché Torino è stata scelta
«Torino è stata scelta perché rappresenta un mercato interessante e in crescita» spiega Valerio Allegro, advisor di Berkshire Hathaway e responsabile per l’area del Piemonte. «Questo è un territorio che offre numerose opportunità immobiliari, con prezzi mediamente più accessibili rispetto ad altre piazze italiane – prosegue Allegro – ed è proprio per questo che abbiamo deciso di investire a Torino e, più in generale, sul Piemonte e sulla Valle d’Aosta».
Grandi operazioni già in corso
Alcune operazioni già in corso ne testimoniano il posizionamento: a Courmayeur è sul mercato lo chalet di lusso dello stilista Stefano Gabbana, mentre tra Langhe e Monferrato l’agenzia segue la vendita di castelli, ville e altre grandi proprietà di pregio.
Piemonte nella top ten degli investitori
Il fascino del Piemonte sui grandi investitori è confermato da un’analisi di LuxuryEstate.com, principale portale internazionale per gli immobili di lusso. La regione si colloca stabilmente nella top ten delle mete italiane più ricercate da acquirenti facoltosi, in prevalenza francesi, ma con una domanda sempre più diversificata e internazionale.
La crescita del mercato del lusso
«Il successo di Berkshire Hathaway HomeServices in Italia dimostra come il mercato del lusso continui a crescere, trainato da una domanda internazionale sempre più consistente» sottolinea Marina Rizzotto Yakovleva, founder e amministratrice delegata di Bhhs – Palazzo Estate. Una quota rilevante proviene dal mercato americano. «Quasi il 35% degli High Net Worth Individuals statunitensi (cioè persone con un patrimonio netto superiore al milione di dollari, ndr) – continua la ceo – prevede di acquistare una casa all’estero entro l’anno successivo. Nel primo semestre del 2025 gli investimenti nel residenziale italiano hanno registrato una forte crescita, superando i 5 miliardi di euro, con un incremento del 50% rispetto allo stesso periodo del 2024».
Obiettivo: attrarre investitori americani
Dati che confermano un interesse sempre più marcato da parte degli acquirenti stranieri, in particolare americani, che l’agenzia di Buffett intende orientare anche verso il patrimonio immobiliare di lusso piemontese.